Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Nemmeno io condivido.
Però almeno il manifesto è sincero, nel senso che dichiara chiaramente la propria tesi e non cerca in alcun modo di apparire "scientifico": noi vogliamo questo, punto.
Ok, ognuno è libero di rispondere anch'io, oppure io no.
Invece l'articolo iniziale che aveva linkato Dupondius apparentemente si poneva su un piano diverso, quello dell'analisi.
In realtà utilizzava (in maniera approssimativa se non errata) alcuni dati & grafici come mezzo propagandistico per dorare di scientificità una tesi precostituita.
Sempre imho ovviamente...

Ti ringrazio che hai studiato e argomentato l'articolo iniziale (non ne sarei stato capace).Ho cercato qualcosa che mi appariva più chiaro.
Poi come dici Tu ognuno è libero di rispondere anch'io oppure io no.
 
Ultima modifica:
Nemmeno io condivido.
Però almeno il manifesto è sincero, nel senso che dichiara chiaramente la propria tesi e non cerca in alcun modo di apparire "scientifico": noi vogliamo questo, punto.
Ok, ognuno è libero di rispondere anch'io, oppure io no.
Invece l'articolo iniziale che aveva linkato Dupondius apparentemente si poneva su un piano diverso, quello dell'analisi.
In realtà utilizzava (in maniera approssimativa se non errata) alcuni dati & grafici come mezzo propagandistico per dorare di scientificità una tesi precostituita.
Sempre imho ovviamente...
come sei tranchant ;)

insinuare il dubbio è altra cosa rispetto a dimostrare

il manifesto viene dopo l'analisi

Goofynomics: Premiata armeria Hellas: saldi di fine stagione (1° parte)

Goofynomics: Premiata armeria Hellas: saldi di fine stagione (2° parte)
 
come sei tranchant ;)

insinuare il dubbio è altra cosa rispetto a dimostrare

il manifesto viene dopo l'analisi

Goofynomics: Premiata armeria Hellas: saldi di fine stagione (1° parte)

Goofynomics: Premiata armeria Hellas: saldi di fine stagione (2° parte)

Ma non avevamo mica finito con Goofynomics: I ?salvataggi? che non ci salveranno
Appena iniziato...
Lo diamo per morto?
C'era questo bel grafico da commentare, molto istruttivo, anche se forse... ma sì c'è un segno errato, un meno al posto del più, ma più meno ci siamo. :D
Salv_02.JPG

E poi questa sentenza:
Dicono che il successo della Germania sia dovuto alla sua capacità di innovare [..] I dati raccontano una storia diversa. [..] L’innovazione c’entra poco: queste dinamiche sono spiegate dalla competitività di prezzo
L'avessero saputo i nostri capitani che bastava diminuire i prezzi del 6% e la ns. industria sarebbe corsa di più di quella teutonica...
Ok, smetto, lo diamo per morto.
RIP.bmp


Questa sera mi leggo i nuovi link e poi sarò più costruttivo e meno tranchant, promesso. :)
 
Comunque, per tornare a temi a noi sensibili ...

L'oceanica manifestazione organizzata in via Del Plebiscito ha raccolto una moltitudine sterminata di persone ... circa 1500.
Il noster Silvio, deve averle contate una ad una, constatando che il momento non è ancora buono.
 
Ho trovato anche questo articolo che mi lascia molto perplesso anzi non condivido proprio il manifesto.

Il manifesto European Solidarity Manifesto (che mi ha visto come primo firmatario) è una proposta e nessuno si aspetta che debba essere condivisa da tutti. Altre idee per venir fuori nel modo più indolore possibile da questo casino sono benvenute...

Poi ovviamente all'interno della sintesi del manifesto ognuno ha sue idee più caratterizzate. Questo comunque è stato il mio discorso il giorno della presentazione

http://european-solidarity.eu/ClaudioBorghiAquilini.pdf
 
C'era questo bel grafico da commentare, molto istruttivo, anche se forse... ma sì c'è un segno errato, un meno al posto del più, ma più meno ci siamo. :D
:-?
E poi questa sentenza:

L'avessero saputo i nostri capitani che bastava diminuire i prezzi del 6% e la ns. industria sarebbe corsa di più di quella teutonica...
spiegata sotto:

"La deflazione competitiva
Quando un paese è in surplus evidentemente i suoi beni sono molto richiesti. La legge della domanda e dell’offerta vuole allora che i prezzi di questi beni aumentino rispetto a quelli dei concorrenti: si chiama rivalutazione reale. Se in più il paese ha una valuta propria, il cambio si apprezzerà perché la valuta dell'esportatore viene domandata per acquistarne i beni: si chiama rivalutazione nominale. Ma in Germania non va così. La rivalutazione nominale verso i partner dell’eurozona è scongiurata dell’euro. L’aumento dei prezzi da una politica di crescente moderazione salariale, per cui a produttività crescente corrispondono salari reali calanti. Il patto sociale tedesco si basa su una deflazione competitiva che equivale a una svalutazione reale competitiva e trasforma l’eurozona in un gioco a somma nulla: il nucleo si alimenta a spese della periferia, causandone il dissesto finanziario, e accumulando crediti esteri per oltre mille miliardi di dollari dal 1999 al 20092."

Goofynomics, un pensiero di raccoglimento.
per favore esplicitate il vostro pensiero

Il manifesto European Solidarity Manifesto (che mi ha visto come primo firmatario) è una proposta e nessuno si aspetta che debba essere condivisa da tutti. Altre idee per venir fuori nel modo più indolore possibile da questo casino sono benvenute...

Poi ovviamente all'interno della sintesi del manifesto ognuno ha sue idee più caratterizzate. Questo comunque è stato il mio discorso il giorno della presentazione

http://european-solidarity.eu/ClaudioBorghiAquilini.pdf
dove si trovano i dati storici del debito estero, distinto in pubblico e privato?
 
Il manifesto European Solidarity Manifesto (che mi ha visto come primo firmatario) è una proposta e nessuno si aspetta che debba essere condivisa da tutti. Altre idee per venir fuori nel modo più indolore possibile da questo casino sono benvenute...

Poi ovviamente all'interno della sintesi del manifesto ognuno ha sue idee più caratterizzate. Questo comunque è stato il mio discorso il giorno della presentazione

http://european-solidarity.eu/ClaudioBorghiAquilini.pdf

Che ne pensi del "Tax backed bond"?
 
:-?

spiegata sotto:

"La deflazione competitiva
Quando un paese è in surplus evidentemente i suoi beni sono molto richiesti. La legge della domanda e dell’offerta vuole allora che i prezzi di questi beni aumentino rispetto a quelli dei concorrenti: si chiama rivalutazione reale. Se in più il paese ha una valuta propria, il cambio si apprezzerà perché la valuta dell'esportatore viene domandata per acquistarne i beni: si chiama rivalutazione nominale. Ma in Germania non va così. La rivalutazione nominale verso i partner dell’eurozona è scongiurata dell’euro. L’aumento dei prezzi da una politica di crescente moderazione salariale, per cui a produttività crescente corrispondono salari reali calanti. Il patto sociale tedesco si basa su una deflazione competitiva che equivale a una svalutazione reale competitiva e trasforma l’eurozona in un gioco a somma nulla: il nucleo si alimenta a spese della periferia, causandone il dissesto finanziario, e accumulando crediti esteri per oltre mille miliardi di dollari dal 1999 al 20092."

1. meno al posto del più: dal grafico il debito parrebbe decrescere, evidentemente non è così;
2. va bene la semplificazione, ma dire che la maggior competitività della Germania ha come causa esclusiva (o anche principale) l'inflazione minore del 5% ca. (su 7 anni) rispetto a quella italiana mi pare piuttosto grottesco.

Ma forse faremmo meglio a spostare il dibattito sul documento di Borghi, ha almeno 2 vantaggi:
1. qualitativamente superiore;
2. abbiamo Borghi qui con noi sul forum. :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto