Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Il manifesto European Solidarity Manifesto (che mi ha visto come primo firmatario) è una proposta e nessuno si aspetta che debba essere condivisa da tutti. Altre idee per venir fuori nel modo più indolore possibile da questo casino sono benvenute...

Poi ovviamente all'interno della sintesi del manifesto ognuno ha sue idee più caratterizzate. Questo comunque è stato il mio discorso il giorno della presentazione

http://european-solidarity.eu/ClaudioBorghiAquilini.pdf

Leggo volentieri il materiale.
Grazie
 
grazie, là GiveMeLeverage ci aveva già guardato.

postando il tuo discorso, sei stato risolutivo :up:
sono stato frettoloso :wall: le slides non distinguono tra debito estero pubblico e privato

quindi ripropongo
dove si trovano i dati storici del debito estero, distinto in pubblico e privato?

cmq qui nel paragrafo "Gemelli diversi, anzi, diversissimi" si trova la spiegazione
 
prima delle possibili soluzioni viene l'individuazione delle cause... [..]

sottoscrivo :up:

Squilibrio della bilancia commerciale ... il nord finanzia il sud per l'acquisto di prodotti. Ora presenta il conto.

Alta imposizione fiscale sul lavoro, correlata ad un notevole tasso di evasione.
Quindi perdita di competitività, associata ad un taglio sugli investimenti.

Predilezione per la rendita (quella che cerchiamo tutti noi e che caratterizza la decadenza) rispetto ai temi della produzione.

Discorsi filosofici ...

"Squilibrio della bilancia commerciale" più che tra le cause lo metterei tra gli effetti.

A mio modo di vedere il declino dell'Italia ha una serie di cause che il dibattito euro sì / euro no tende a relegare nell'ombra.
Anche se c'è un'asimmetria tra le due posizioni:
gli "euro no" hanno già la soluzione in tasca (dialetticamente parlando): basta uscire dall'euro e tutti i ns problemi scompaiono.
L' "euro sì" parte da una posizione di svantaggio, non può proporsi come soluzione di tutti i problemi (non più), visto che siamo immersi fino al collo sia nell'euro che nei problemi stessi.

Questo ha per effetto che solitamente gli "euro sì" debbano fare uno sforzo in più, almeno se vogliono proporre qlc oltre al "fuori dall'euro ci aspettano le barbarie". :rolleyes:

Tornando alle cause, in ordine sparso:
non abbiamo una politica industriale, non abbiamo una classe dirigente, non investiamo in ricerca e sviluppo, non abbiamo una formazione scolastica tecnico scientifica, se sappiamo una lingua straniera è tanto, in compenso abbiamo burocrazia, corruzione, clientelismo e (in alcune regioni) un alto tasso di criminalità.
Siamo sicuri di poterci e volerci salvare dagli effetti di tutto ciò semplicemente svalutando?
 
Ultima modifica:
Anche se c'è un'asimmetria tra le due posizioni:
gli "euro no" hanno già la soluzione in tasca (dialetticamente parlando): basta uscire dall'euro e tutti i ns problemi scompaiono.
gli "euro no" esistevano prima della nascita dell'euro

Goofynomics: Euro: una catastrofe annunciata

Area valutaria ottimale - Wikipedia

L' "euro sì" parte da una posizione di svantaggio, non può proporsi come soluzione di tutti i problemi (non più), visto che siamo immersi fino al collo sia nell'euro che nei problemi stessi.

Questo ha per effetto che solitamente gli "euro sì" debbano fare uno sforzo in più, almeno se vogliono proporre qlc oltre al "fuori dall'euro ci aspettano le barbarie". :rolleyes:
in televisione o sui giornali hai visto "euro sì" propositivi?

"Squilibrio della bilancia commerciale" più che tra le cause lo metterei tra gli effetti.

A mio modo di vedere il declino dell'Italia ha una serie di cause che il dibattito euro sì / euro no tende a relegare nell'ombra.

Tornando alle cause, in ordine sparso:
non abbiamo una politica industriale, non abbiamo una classe dirigente, non investiamo in ricerca e sviluppo, non abbiamo una formazione scolastica tecnico scientifica, se sappiamo una lingua straniera è tanto, in compenso abbiamo burocrazia, corruzione, clientelismo e (in alcune regioni) un alto tasso di criminalità.
Siamo sicuri di poterci e volerci salvare dagli effetti di tutto ciò semplicemente svalutando?
nessuno nega che esistano i problemi che sottolinei, però... non è che la Cina ha continuato a finanziare il consumatore americano, mentre la Germania ha smesso di finanziare i periferici e non ha incentivato sufficientemente i consumi interni?
 
Infatti, prima erano gli euro sì a comportarsi in maniera altrettanto demagogica.
in televisione o sui giornali hai visto "euro sì" propositivi?
La televisione io la uso per guardare qlc film, i giornali... esistono ancora i giornali? ;)
Qlc euro sì propositivo l'ho letto, ne ho anche postato l'intervento su qlc forum (non so se io o fol), però devo dire che personalmente ho miglior memoria per le argomentazioni che per i nomi, cercherò di recuperarlo...
nessuno nega che esistano i problemi che sottolinei, però... non è che la Cina ha continuato a finanziare il consumatore americano, mentre la Germania ha smesso di finanziare i periferici e non ha incentivato sufficientemente i consumi interni?
Nessuno lo nega ma tanti vorrebbero trovare qlc scorciatoia per evitare di affrontarli.
Se l'euro ci costringerà ad affrontarne anche solo uno, allora avrà giustificato la sua esistenza. ;)
La Germania è l'unica in questo momento ad avere un progetto europeo di lungo respiro. Ovviamente è un progetto tedesco, cioè risponde ad interessi tedeschi, come è logico che sia (ogni volta qlc si scandalizza).
Possiamo aderirvi, elaborarne uno alternativo o nascondere la testa sotto la sabbia.
La proposta di uscire dall'euro nelle sue varie varianti (simpatica quella fantasiosa di Borghi, per cui dall'euro ci dovrebbe uscire la Germania, mentre quasi tutti gli altri "euro no" dicono che la Germania sia stata la grande profittatrice ;)) mi pare appartenere a quest'ultima categoria.
Ne recupererei però il momento critico (che rimane valido).
 
La Germania è l'unica in questo momento ad avere un progetto europeo di lungo respiro.
secondo Habermas, Angela vive alla giornata.

La Germania dorme sull'orlo del vulcano - Repubblica.it » Ricerca

Ovviamente è un progetto tedesco, cioè risponde ad interessi tedeschi, come è logico che sia (ogni volta qlc si scandalizza).
per carità, nulla di scandaloso. mi fa però un po' specie che il creditore cinese cooperi con il debitore americano, più di quanto il creditore tedesco cooperi con quello periferico, membro della stessa Unione.

Se l'euro ci costringerà ad affrontarne anche solo uno, allora avrà giustificato la sua esistenza. ;)
'sta benedetta storia del vincolo esterno. passiamo già al tema del divorzio Tesoro-Bankitalia?
 
Angela amministra, non le serve il lungo respiro.
Altri decidono (non è facile dire chi, ma è facile notare la continuità tra "Genosse der Bosse" Schröder e Merkel, cambiano i volti ma le linee guida no).

per carità, nulla di scandaloso. mi fa però un po' specie che il creditore cinese cooperi con il debitore americano, più di quanto il creditore tedesco cooperi con quello periferico, membro della stessa Unione.
"cooperazione" mi sa che è un bel eufemismo di "rapporti di potere" ;)

'sta benedetta storia del vincolo esterno. passiamo già al tema del divorzio Tesoro-Bankitalia?
Quando vuoi...
Se però l'idea è di far comprare il debito italiano alla BC italiana, allora mi pare evidente che si tratta di un cortocircuito, hanno tentato in tanti ma con risultati poco entusiasmanti (se non nel breve termine).
Fed è un caso a parte, posso permettersi (quasi) tutto grazie allo status di superpotenza, "We send to China little pieces of Paper for their Goods" (W.B); funziona perché quei pezzettini di carta sono considerati valuta di riserva a livello mondiale, difficile fare paragoni con la liretta.
BoJ nemmeno mi pare comparabile, lì i pezzettini di carta vengono rifilati a popolazione ed aziende, una tassa indiretta accettata da tutti (per quanto ancora?).

Ma mi devo scusare: sto mettendo le mani avanti prima ancora di ascoltare cos'hai da dire. :bow:
 
gli "euro no" hanno già la soluzione in tasca (dialetticamente parlando): basta uscire dall'euro e tutti i ns problemi scompaiono.

Mai detto una cosa simile

TubeChop - Linea d'Ombra 14/12/2012 (02:07)

In compenso i no euro hanno spesso il problema della verità (chiedo disperatamente di segnalarmi dati e concetti sbagliati sui non pochi che posto nei vari media) mentre i si euro che ho incontrato io hanno il limite ben più vasto della fantasia... svalutazione = inflazione, benzina costerà sette volte tanto, Zimbabwe e altre assurdità...

TubeChop - Omnibus 06/06/13 (07:08)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto