Dupondius
Forumer storico
...che nel 1981 non ero ancora nato e che gradirei un resoconto di quegli anni dai grandi vecchi del forum.Quando vuoi...
Se però l'idea è di far comprare il debito italiano alla BC italiana, allora mi pare evidente che si tratta di un cortocircuito, hanno tentato in tanti ma con risultati poco entusiasmanti (se non nel breve termine).
Fed è un caso a parte, posso permettersi (quasi) tutto grazie allo status di superpotenza, "We send to China little pieces of Paper for their Goods" (W.B); funziona perché quei pezzettini di carta sono considerati valuta di riserva a livello mondiale, difficile fare paragoni con la liretta.
BoJ nemmeno mi pare comparabile, lì i pezzettini di carta vengono rifilati a popolazione ed aziende, una tassa indiretta accettata da tutti (per quanto ancora?).
Ma mi devo scusare: sto mettendo le mani avanti prima ancora di ascoltare cos'hai da dire.
banalmente noto che dopo il 1981 il debito pubblico è aumentato e l'inflazione è diminuita.
l'indipendenza della banca centrale mi pare un dogma propinato ad alcuni Paesi, da ultimo l'Ungheria, mentre altri si muovono in direzione opposta (FED, BoE, BoJ, Bundesbank ).
"Vorrei ricordare a tutti che i membri del Consiglio direttivo siedono attorno a quel tavolo a titolo personale e non come rappresentanti dei loro paesi." (dall'ultima conferenza stampa di Draghi)
L'eccezione tedesca nel collocamento dei titoli di stato | Economia e Politica
Ultima modifica: