DOBBIAMO DIVENTRE iL CAMBIAMENTO CHE VOGLIAMO VEDERE. (Gandhi)

il punzecchiatore...me vie' da ride'..come dicono a Roma

la statistica dice che il 95% dei traders perde..

.e su questi fol il 95% e' stravincente

poi che sia io o tu o pinco pirlino...a far parte di quel 95% questo lo sa Dio..

pero' io leggo sempre e solo vincenti..

chissa come e'
 
il punzecchiatore...me vie' da ride'..come dicono a Roma

la statistica dice che il 95% dei traders perde..

.e su questi fol il 95% e' stravincente

poi che sia io o tu o pinco pirlino...a far parte di quel 95% questo lo sa Dio..

pero' io leggo sempre e solo vincenti..

chissa come e'



guarda..tu usi me per scrivere tuoi pensieri che però non legano con quanto da me scritto...e cioè semplicemente che corvo è long...ma io ho ben chiare poche cose.....mai ho postato analisi perchè ci sono quelli più bravi..! mai detto di essere un vincente ! leggo tutti perchè per me la borsa come prima cosa è informazione..! delle analisi francamente me ne frego......negli ultimi anni ho letto analisi fatte da gente brava ed esperta puntualmente smentite .....ma alla fine....diciamo cose dette e ridette.....!


questo fol era ed è gradevole proprio perchè Tutto ci azzecca.....pesino la fiqa....tranne la presunzione di sapere....che spesso trovi in giro.....
 
Nog.ci sei...? il 3 scambia nà cippa...




Cos'è il Compounding Effect (Effetto dell'Interesse Composto)?

E’ rilevante sottolineare che la leva degli indici di strategia, replicati dai diversi certificati, viene ricalcolata ogni giorno sulla base della chiusura dell’indice FTSE MIB TR del giorno lavorativo precedente e questo, su un periodo di due o più giorni, genera il cosiddetto compounding effect (effetto dell’interesse composto). Ciò significa che le performance degli indici di strategia per un periodo superiore ad una singola seduta di negoziazione di borsa possono differire sensibilmente rispetto alla performance dell’indice FTSE MIB TR moltiplicata per la leva positiva o negativa. Ciò è ancor più accentuato in situazioni di elevata volatilità.
Qui di seguito due esempi che prendono in considerazione il certificato “SG FTSE MIB +5x Daily Leverage Certificate” ipotizzando un valore del FTSE MIB a 10.000 punti e un prezzo del certificato a 100 euro.

1/ CASO FAVOREVOLE: Dopo il primo giorno il FTSE MIB sale del 1% (cioè a 10.100 punti), di conseguenza applicando la leva giornaliera +5x, il prezzo del certificato sale del +5% (= 1% x 5) cioè a 105 euro. Al termine della seconda giornata l’indice FTSE MIB guadagna un ulteriore 1% salendo a 10.201 punti. Anche per la seconda giornata, la leva giornaliera del certificate moltiplica per 5 la performance giornaliera dell’indice e quindi il valore del certificato sale del +5% passando da 105 a 110,25. Al termine della terza giornata l’indice FTSE MIB guadagna un ulteriore 2% salendo a 10.405,02 punti, realizzando una performance alla fine dei tre giorni del +4,05%. Anche per la terza giornata, la leva giornaliera del certificate moltiplica per 5 la performance giornaliera dell’indice cosicché il valore del certificato sale del +10% passando da 110,25 a 121,275 che sul periodo di tre giorni corrisponde ad un incremento del 21,27%. In questo caso l’effetto dell’interesse composto va a vantaggio dell’investitore poiché si ottiene un risultato migliore (+21.27%) rispetto a quello ottenuto moltiplicando per 5 la performance del FTSE MIB nel periodo considerato (5 x 4,05% = 20,25 %).

2/ CASO SFAVOREVOLE: Dopo il primo giorno il FTSE MIB sale del 2% (cioè a 10.200 punti), di conseguenza applicando la leva giornaliera +5x, il prezzo del certificato sale del +10% (= 2% x 5) cioè a 110 euro. Al termine della seconda giornata l’indice FTSE MIB guadagna un ulteriore 1% toccando quota 10.302 punti. Anche per la seconda giornata, la leva giornaliera del certificate moltiplica per 5 la performance giornaliera dell’indice e quindi il valore del certificato sale del 5% (= 1% x 5) passando da 110 a 115,5. Durante la terza giornata l’indice FTSE MIB chiude in perdita del 6% a quota 9.683,88 punti realizzando nell’arco dei tre giorni una performance negativa del -3,16 %. Anche per la terza giornata, la leva giornaliera del certificate moltiplica per 5 la performance giornaliera dell’indice: ciò determina un ribasso nella quotazione del certificate del 30% (-6% x 5 = -30%) pertanto la quotazione del certificate alla fine della terza giornata sarà 80,85 euro. In questo caso, l’effetto dell’interresse composto va a svantaggio dell’investitore poiché si ottiene un risultato peggiore (-19,25%) rispetto a quello ottenuto moltiplicando per 5 la performance del FTSE MIB nel periodo considerato (5 x -3,16% = -15,8%).
 
guarda..tu usi me per scrivere tuoi pensieri che però non legano con quanto da me scritto...e cioè semplicemente che corvo è long...ma io ho ben chiare poche cose.....mai ho postato analisi perchè ci sono quelli più bravi..! mai detto di essere un vincente ! leggo tutti perchè per me la borsa come prima cosa è informazione..! delle analisi francamente me ne frego......negli ultimi anni ho letto analisi fatte da gente brava ed esperta puntualmente smentite .....ma alla fine....diciamo cose dette e ridette.....!


questo fol era ed è gradevole proprio perchè Tutto ci azzecca.....pesino la fiqa....tranne la presunzione di sapere....che spesso trovi in giro.....

:up:
Mag io sono e resto convinto di una cosa
quando fai un'analisi hai il 50% di possibilità di prenderla
che fa la differenza è la gestione.
la cosa che trovi scritta alla riga 1 di tutti i libri è di lasciar correre i gain e stoppare i loss. chi fa questo alla lunga guadagna. chi non lo fa alla lunga perde.
poi ci sono altre mille seghe mentali (prendere il famoso coltello che cade etc etc..) ma la sostanza non cambia.
prendi ad esempio Buck (per inciso io non capisco nulla di cicli e non seguo i ciclisti) lui si fa una sua idea e la segue fino in fondo.
quando sbaglia perde il capitale investito (lui usa opzioni che "scadono") ma quando ci prende altro che raddoppiare il capitale lo moltiplica x5 o x6...
io quando sono in gain di 200 punti mi cago sotto e vorrei chiudere
quando losso 200 invece vorrei incrementare.
ecco perchè io sono a saldo negativo.
a proposito
:ciao::D
 
Tra le proposte che sentivo l'altro giorno per racimolare un po' di soldi, ne hanno scaturita una che solo "un governo di tecnici" con dei capoccioni enormi potevano scaturire (mica noi cazzari)... :-o



...innalzare un po' l'accisa sulla benzina :nnoo: :wall::titanic:
 
un pezzetto del Caruso.....vero però....:


La volatilità è miracolosamente sparita: sulle borse, è ai minimi degli ultimi anni, battuta solo da quella irreale del periodo 2006-2007 (che porto’ a quello a cui porto’). Anche il rischio di credito e il rischio di tasso, fortemente connessi, sono in via di rapida sparizione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto