domanda e offerta : aiutatemi a chiarire le idee

ciao a tutti, ho avuto un dibattito con una persona riguardo al fatto che col coronavirus la gente ha voluto acquistare in maniera elevata amuchina, e quindi il prezzo dell'amuchina è salito fino a 100 euro. L'altra persona mi ha detto che è stata speculazione, mentre io ho detto che probabilmente è normale dato che l'elevata domanda ha fatto lievitare il prezzo. E l'altra persona mi ha detto che invece non è normale, che in realtà quando i prezzi salgono la domanda scende e da li sono entrato in palla, perchè riflettendoci è vero anche questo. Non ho capito più niente perchè se da un punto di vista domanda e offerta sono saliti entrambi, da un altro punto di vista è anche vero che il prezzo è salito e la domanda è scesa. Quindi non capisco perchè questo paradosso. Non solo non c'è una regola(ad esempio sono sempre direttamente proporzionali oppure sono sempre inversamente proporzionali), ma la cosa scervellante è che entrambe le cose allo stesso momento, cioè sia direttamente proporzionale, sia inversamente proporzionale. Come è possibile? Se qualcuno riesce a spiegarmelo semplicemente gliene sarei grato, perchè non sono molto ferrato in economia, grazie
 
Legge della domanda e dell'offerta - Okpedia

nel caso specifico
il panico determinato PURTROPPO dall'isteria collettiva
ha portato alcuni ad essere disposti a pagare LA MUKKINA :jack:
come se fosse l'elisir dell'Eterna Giovinezza :clap:
il caso della MUKKINA è solo l'ultimo che dimostra in modo quasi involontariamente comico nella sua drammaticità come
la mente umana senza controllo è equiparabile nelle sue reazioni ad una scimmia ubriaca punta da un'ape :(
La metafora della scimmia impazzita: il metodo buddhista per placare la mente

ps: comunico che questa è l'unica MUKKINA da comprare a qualsiasi prezzo
O_13GwhICE1goHTFZVND9sjMPil1gzljmIOyg_D5jXRvc2ehZdZyQFRbgJn3jhYhgNejxjASo6tIncUf1cGWpeqK_LAOgrMzMrn40Q

perché guardandola ballare ci rende INVULNERABILI dalla sofferenza :)

:ciao:
 
dal link che hai postato su okpedia si legge che la domanda è inversamente proporzionale al prezzo, ma non è vero, dato che se la domanda di un bene sale, il prezzo aumenta e se la domanda è bassa, il prezzo scende perchè altrimenti nessuno compra, quindi direi che sono direttamente proporzionali, ma nello stesso tempo inversamente proporzionali, è questo che non capisco
 
:pollicione: L'equilibrio di mercato si verifica
quando il prezzo eguaglia la quantità domandata e la quantità offerta del bene.:reading:
In tale caso il prezzo è detto prezzo di mercato o prezzo di equilibrio.:clapclap:

il mercato deve raggiungere sempre un punto di equilibrio :)
in cui quantità domandata e offerta si eguagliano ad un determinato prezzo
nel caso specifico evidentemente in certi luoghi del pianeta
il bisogno incontrollabile di possedere la mukkina
ha portato domanda e offerta di mukkina a eguagliarsi fino a 100€ :brr::nnoo:
anche se per chi li avesse pagati DAVVERO proporrei in amicizia
di ricorrere per lo stesso prezzo ad una perizia psichiatrica salvifica :D
:ciao:
 
credo che non hai risposto perfettamente alla mia domanda. Io chiedo percè sono allo stesso tempo proporzionali ma anche inversamente proporzionali e la risposta alla mia domanda parla dell'equilibrio di mercato, sono ancora più confuso, sto per gettare la spugna
 
però quello che dico io è che inizialmente domanda e prezzo sono direttamente proporzionali(sale domanda e sale prezzo) e dopo diventano inversamente proporzionali(salendo il prezzo e scende la domanda) . Su internet nei vari siti leggo invece che sono inversamente proporzionali. Ma non è vero perchè solo dopo diventano inversamente proporzionali, ma inizialmente sono direttamente proporzionali. Sembra invece sia diviso in due fasi:
-prima fase: domanda sale e prezzo sale (direttamente proporzionali)
-seconda fase : prezzo sale e domanda scende (inversamente proporzionali)
Quindi è sbagliato dire che sono inversamente proporzionali.
E' giusto invece dire che inizialmente sono direttamente proporzionali e dopo diventano inversamente proporzionali.
Oppure sto sbagliando?
 
con direttamente e inversamente mi hai definitivamente brasato :D
lascia perdere sti ragionamenti prendendo l'esempio di un outlier...che e' per natura un'eccezione
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto