locco68
violaforever
due anni fa....ricordate? sembrava che l'Austria facesse crack in seguito all'esposizione da derivati con l'Est Europa delle sue banche .......niente successe........e io ho in portafoglio una obbligazione Austria 22 comprata a 81........in quel periodo......
Cds, il rischio Austria più alto di quello italiano
di Vittorio Da Rold
L'Austria blocca la fuga in Germania
I Credit Default Swaps a cinque anni dell'Austria il 6 marzo sono saliti a quota 248 superando così l'Italia che resta a 188 e quelli di riferimento della Germania fermi a 88 punti. Ciò significa che costa 248 mila euro all'anno assicurare 10 milioni di euro di bond austriaci dal default per cinque anni.
Il segnale è preoccupante per il ministro delle Finanze Josef Proell di Vienna, visto che il 3 marzo i Cds austriaci erano addirittura saliti a 253,3: un exploit preoccupante se comparato con i 17,5 punti che occorrevano solo 12 mesi fa. Cosa è accaduto per giustificare un tracollo simile? A pesare, secondo CMA Datavision, l'agenzia che foirnisce questa rilevazioni, è la preoccupante situazione economica dell'Est Europa dove le banche austriache hanno impieghi per 201 miliardi di euro nell'area cosiddetta CEE pari al 71% del Pil del Paese alpino.
Inoltre la Borsa di Vienna ha perso il 70% dal suo picco registrato nel luglio 2007 e così il costo dell'assicurazione contro il rischio sovereign default è cresciuto di 15 volte dall'anno scorso. Le azioni della banca austriaca Erste che ha fatto i due terzi dei suoi profitti dalle economie emergenti dell'Est Europa nel 2008 e la Raiffeisen International Bank-Holding AG, che opera solo nella regione, hanno perso l'85% del loro valore dal picco massimo. Vero è che l'Austria però può far valere una posizione dei conti pubblici tra le migliori in Europa con un debito pari al 62,3% del Pil, comparata alla media Ue di 67,4%, è un surplus delle partite correnti di quasi 9 miliardi di euro.
06 marzo 2009
sempre in quel periodo l'azione GE....che avevo in carico da 1 anno e mezzo a 34 arrivo' a 5... ANCHE LI' ARTICOLI CHE DAVANO CERTO IL DEFAULT DOVUTO ALLA DIVISIONE ge CAPITAL, CHE AVREBBE AFFONDATO LA CONGLOMERATA ALLORA AAA........
General Electric -12% a New York su timori controllata finanza
Reuters - 04/03/2009 16:48:21
NEW YORK, 4 marzo (Reuters) - General Electric (GE.N) perde oltre il 12% a 6,05 dollari alla Borsa di New York a causa dei timori degli investitori sulla stato di salute della controllata dei servizi finanziari.
Il ribasso del titolo ha fatto arretrare gli indici dai massimi di seduta.
Alle 16,40 il Dow sale dell'1,03% a 6.796 punti, il Nasdaq avanza dell'1,8% a 1.345 punti, mentre l'indice S&P'500 sale dell'1,47% a 706 punti.
General Electric Capital afferma che non ha intenzione di rivolgersi al mercato per raccogliere nuovo equity e che, se ci fosse bisogno di rafforzare il capitale, potrebbe scegliere tra diverse opzioni senza rivolgersi all'esterno.
sono andato a rivedere i vecchi thread....ad esempio un forumer preso dal panico vendette in perdita, consolato da un altro.....per carita', la mia solidarieta' e comprensione....ma lo ritengo un classico errore......
Data registrazione: Oct 2008
Messaggi: 69
Popolarità: 1090745
Citazione:
Originalmente inviato da LoLandese
vendute ora 40.000 euro di obbligazioni GE...perdita secca 8000 euro
non sono riuscito a resistere...troppa paura....probabilmente ho fatto una cazz..
secondo me hai fatto bene
vedrai non te ne pentirai
dormi tranquillo
L'azione GE e' adesso a 18 e rotti...i timori di default sono completamente svaniti......
perche ' posto queste cose....perche' puo' darsi che molti possessori di TDS nostrani facciano o rischino di fare lo stesso....
E' vero che la nostra ( e ogni altra) situazione e' diversa.....il debito nostro e' alto...ma 300 di spread con una manovra approvata di 80 miliardi mi sembra troppo......
Cds, il rischio Austria più alto di quello italiano
di Vittorio Da Rold
L'Austria blocca la fuga in Germania
I Credit Default Swaps a cinque anni dell'Austria il 6 marzo sono saliti a quota 248 superando così l'Italia che resta a 188 e quelli di riferimento della Germania fermi a 88 punti. Ciò significa che costa 248 mila euro all'anno assicurare 10 milioni di euro di bond austriaci dal default per cinque anni.
Il segnale è preoccupante per il ministro delle Finanze Josef Proell di Vienna, visto che il 3 marzo i Cds austriaci erano addirittura saliti a 253,3: un exploit preoccupante se comparato con i 17,5 punti che occorrevano solo 12 mesi fa. Cosa è accaduto per giustificare un tracollo simile? A pesare, secondo CMA Datavision, l'agenzia che foirnisce questa rilevazioni, è la preoccupante situazione economica dell'Est Europa dove le banche austriache hanno impieghi per 201 miliardi di euro nell'area cosiddetta CEE pari al 71% del Pil del Paese alpino.
Inoltre la Borsa di Vienna ha perso il 70% dal suo picco registrato nel luglio 2007 e così il costo dell'assicurazione contro il rischio sovereign default è cresciuto di 15 volte dall'anno scorso. Le azioni della banca austriaca Erste che ha fatto i due terzi dei suoi profitti dalle economie emergenti dell'Est Europa nel 2008 e la Raiffeisen International Bank-Holding AG, che opera solo nella regione, hanno perso l'85% del loro valore dal picco massimo. Vero è che l'Austria però può far valere una posizione dei conti pubblici tra le migliori in Europa con un debito pari al 62,3% del Pil, comparata alla media Ue di 67,4%, è un surplus delle partite correnti di quasi 9 miliardi di euro.
06 marzo 2009
sempre in quel periodo l'azione GE....che avevo in carico da 1 anno e mezzo a 34 arrivo' a 5... ANCHE LI' ARTICOLI CHE DAVANO CERTO IL DEFAULT DOVUTO ALLA DIVISIONE ge CAPITAL, CHE AVREBBE AFFONDATO LA CONGLOMERATA ALLORA AAA........
General Electric -12% a New York su timori controllata finanza
Reuters - 04/03/2009 16:48:21
NEW YORK, 4 marzo (Reuters) - General Electric (GE.N) perde oltre il 12% a 6,05 dollari alla Borsa di New York a causa dei timori degli investitori sulla stato di salute della controllata dei servizi finanziari.
Il ribasso del titolo ha fatto arretrare gli indici dai massimi di seduta.
Alle 16,40 il Dow sale dell'1,03% a 6.796 punti, il Nasdaq avanza dell'1,8% a 1.345 punti, mentre l'indice S&P'500 sale dell'1,47% a 706 punti.
General Electric Capital afferma che non ha intenzione di rivolgersi al mercato per raccogliere nuovo equity e che, se ci fosse bisogno di rafforzare il capitale, potrebbe scegliere tra diverse opzioni senza rivolgersi all'esterno.
sono andato a rivedere i vecchi thread....ad esempio un forumer preso dal panico vendette in perdita, consolato da un altro.....per carita', la mia solidarieta' e comprensione....ma lo ritengo un classico errore......
Data registrazione: Oct 2008
Messaggi: 69
Popolarità: 1090745
Citazione:
Originalmente inviato da LoLandese
vendute ora 40.000 euro di obbligazioni GE...perdita secca 8000 euro
non sono riuscito a resistere...troppa paura....probabilmente ho fatto una cazz..
secondo me hai fatto bene
vedrai non te ne pentirai
dormi tranquillo
L'azione GE e' adesso a 18 e rotti...i timori di default sono completamente svaniti......
perche ' posto queste cose....perche' puo' darsi che molti possessori di TDS nostrani facciano o rischino di fare lo stesso....
E' vero che la nostra ( e ogni altra) situazione e' diversa.....il debito nostro e' alto...ma 300 di spread con una manovra approvata di 80 miliardi mi sembra troppo......