SEAShore ha scritto:
Ed ha scritto:
Ti dico ancora..... dove cade in genere una quarta? La regoletta dice che generalmente una correzione 4 cade nell'area della 4 di grado superiore. E dove è la 4 di grado superiore? A me risulta la zona compresa tra 908 e 341, periodo 1986-1992. Se la 4 non può entrare in 1, allora lo spazio utile è 908-817. Il tutto in regola con la teoria.
Se hai studiato sul Prechter, irregular flat, pagine 46-47.
Ed
Ciao Ed...
spazio utile 908-817??
Dal 1978 al 1990,
sale secondo me un impulso.
con una 5 failure.
L'impulso termina a quota 760 circa (in failure),
ma la 3° sottoonda fa un top a 908 nel 1986
Se entrasse sotto 908 entra in onda 1, non sei d'accordo?!?
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
ciao
Un confronto col mitico Seashore
Bene, mi fa piacere, ovviamente......
Uno che parla la mia lingua mi fa sentire a mio agio
Purtroppo
![Frown :( :(](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f641.png)
non sono così bravo da avere la certezza di quello che ti stò per dire. In molti, ho letto anche fonti autorevoli, propendono per il tuo conteggio. Non disdegno però neanche considerare che nel 1986 (o 90 in tronca) di sia chiusa non un unico impulso ma una 3, che fino al 92 sia una 4 e l'ultimo impulso partito proprio nel 92. Ai fini pratici, però che ci frega? Ci manca una benedetta onda (forse) a chiudere questo impulso in essere? Ahhhhh, ci frega perché, tu dici, se 4 (quella di adesso) entra in 1 (quella del 1986=908) allora non è più valido niente......
Ma.......se quello di adesso fosse l'ultimo impulso (insomma quello partito nel 1977 fosse una grande 5) di una gigantesca onda partita chissà quando, potrebbe, dico potrebbe anche ammettere la 4 in 1 perché potrebbe, dico potrebbe, svilupparsi un grosso wedge finale. Questo nel rispetto della regola, ovviamente. Pertanto, ancora nulla di fatto.
Riguardo invece al quesito precedente, ossia dove è finita l'onda, a marzo 2000 o settembre 2000?, è una questione che, per quanto in gamba possa sembrarti, devo gettare la spugna. Insomma, non sono in grado, ADESSO, di sapere se da aprile 2000 a settembre 2000 sia stato un ending diagonal (o quinta tronca. In effetti, come giustamente dici, sul cac40 si vede benissimo una quinta con massimo a settembre) oppure una B triangolare abcde, poiché se prendi il dow jones, il massimo è stato fatto a marzo. A proposito, non hai un bel conteggio del dow jones? A me pare finita o in conclusione la correzione ABC.
Quindi, purtroppo, rimaniamo con un chiarimento che, secondo me, non è ancora dato da avere, a causa del poco tempo trascorso. Leggo spesso che tu dai molta importanza alle proporzioni tra le onde, anche dal punto di vista temporale. Purtroppo io la penso in maniera leggermente diversa, avendo constatato che qualche volta il mercato si mangia anche qualche onda
Un ulteriore quesito vorrei porti. La quinta che verrà, se verrà, supererà i massimi del marzo 2000 oppure sarà tronca? Infatti, a meno di clamorose troncature cicliche, nel 2007 si chiuderà il ciclo trentennale, no?
Certo, una troncatura di 4 anni....... con un ribasso appena accennato (solo il 50 percento contro il 63 percento della chiusura del precedente 15 anni nel 1992)...... forse è meglio lasciare spazio alla normalità.
Grazie per il confronto
Ed
Chiedo scusa al carlo tonini. Non credo che tu sia scemo, pertanto, non ti ci atteggiare. Mettiti nei miei panni
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)