Due conti per gli esperti

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Ed
  • Data di Inizio Data di Inizio
Eccolo Sea.........sai il mio commodore....pant....pant.... :D

dunque dalla partenza sul bottom 2 fino al marzo 2000
tutta una 3 oppure al suo interno ancora estensioni (rosse)
ovviamente ora se vuole mantenere valida l'estensione rossa
non deve andare a fare l'overlap sulla iii (nera)
(e stai tranquillo che il mercato ci dimostrerà cosa vuole fare)
e potremmo ancora considerarla una iv (conteggio rosso)
altrimenti se fa l'overlap potrebbe essere
4 di lunghissimo o una parte di essa,

uff......spero di essere stato chiaro :D

bye ;)

ps: bellino questo grafichino, non ricordo dove l'ho preso
peccato non fosse aggiornato :(

comit40cononde.jpg
 
tontolina ha scritto:
DELTA?
quale differenza ti riferisci?

oppure Comit:fib30=1:265

era questo che intendevi Soraya?

ti ringrazio per la risposta

x il comit mi pare siano 22 pti x 1 delta d'indice

la mia domanda era quanti pti di fib o mib30 fanno un delta a me risulta 265 ma vorrei saperlo preciso ciao lina

ed sei sull incazzato ???? eppure il mkt dovrebbe scivolarti,, vista l'esperienza ciao e in bocca al fib
 
Carlo Tonini ha scritto:
dunque dalla partenza sul bottom 2 fino al marzo 2000
tutta una 3 oppure al suo interno ancora estensioni (rosse)
ovviamente ora se vuole mantenere valida l'estensione rossa
non deve andare a fare l'overlap sulla iii (nera)
(e stai tranquillo che il mercato ci dimostrerà cosa vuole fare)
e potremmo ancora considerarla una iv (conteggio rosso)
altrimenti se fa l'overlap potrebbe essere
4 di lunghissimo o una parte di essa,


Ok ci siamo ....
Due cose diverse secondo me,
e queste cose le noti facendo l'analisi di lungo su un altro indice europeo
(ad es. Cac o Dax!!)

Onda "i" in grafico,
non finisce sul top 1986 bensì sul top 1990
(lo vedi benissimo sul CAC di lungo ad esempio)
La "i" è quindi stata una failure ..
e la correz. successiva "ii" guardacaso poco + di 2 anni
(come quella attuale)


... poi il Top di onda "iii"
NON è marzo 2000, ma è settembre 2000, (anche questo lo noti meglio sugli altri indici)
finendo con un triangolo diagonale finale (il diag.finale in questo caso è la famosa BF)
Come da teoria dopo un diagonale finale ne esce un grosso impulso.

ciao
 
SEAShore ha scritto:
Ed ha scritto:
Ti dico ancora..... dove cade in genere una quarta? La regoletta dice che generalmente una correzione 4 cade nell'area della 4 di grado superiore. E dove è la 4 di grado superiore? A me risulta la zona compresa tra 908 e 341, periodo 1986-1992. Se la 4 non può entrare in 1, allora lo spazio utile è 908-817. Il tutto in regola con la teoria.
Se hai studiato sul Prechter, irregular flat, pagine 46-47. :(
Ed

Ciao Ed...

spazio utile 908-817??

Dal 1978 al 1990,
sale secondo me un impulso.
con una 5 failure.
L'impulso termina a quota 760 circa (in failure),
ma la 3° sottoonda fa un top a 908 nel 1986

Se entrasse sotto 908 entra in onda 1, non sei d'accordo?!? ;)
ciao

Un confronto col mitico Seashore :p :p :p :) :)
Bene, mi fa piacere, ovviamente......
Uno che parla la mia lingua mi fa sentire a mio agio :)
Purtroppo :( non sono così bravo da avere la certezza di quello che ti stò per dire. In molti, ho letto anche fonti autorevoli, propendono per il tuo conteggio. Non disdegno però neanche considerare che nel 1986 (o 90 in tronca) di sia chiusa non un unico impulso ma una 3, che fino al 92 sia una 4 e l'ultimo impulso partito proprio nel 92. Ai fini pratici, però che ci frega? Ci manca una benedetta onda (forse) a chiudere questo impulso in essere? Ahhhhh, ci frega perché, tu dici, se 4 (quella di adesso) entra in 1 (quella del 1986=908) allora non è più valido niente......
Ma.......se quello di adesso fosse l'ultimo impulso (insomma quello partito nel 1977 fosse una grande 5) di una gigantesca onda partita chissà quando, potrebbe, dico potrebbe anche ammettere la 4 in 1 perché potrebbe, dico potrebbe, svilupparsi un grosso wedge finale. Questo nel rispetto della regola, ovviamente. Pertanto, ancora nulla di fatto. :(
Riguardo invece al quesito precedente, ossia dove è finita l'onda, a marzo 2000 o settembre 2000?, è una questione che, per quanto in gamba possa sembrarti, devo gettare la spugna. Insomma, non sono in grado, ADESSO, di sapere se da aprile 2000 a settembre 2000 sia stato un ending diagonal (o quinta tronca. In effetti, come giustamente dici, sul cac40 si vede benissimo una quinta con massimo a settembre) oppure una B triangolare abcde, poiché se prendi il dow jones, il massimo è stato fatto a marzo. A proposito, non hai un bel conteggio del dow jones? A me pare finita o in conclusione la correzione ABC.
Quindi, purtroppo, rimaniamo con un chiarimento che, secondo me, non è ancora dato da avere, a causa del poco tempo trascorso. Leggo spesso che tu dai molta importanza alle proporzioni tra le onde, anche dal punto di vista temporale. Purtroppo io la penso in maniera leggermente diversa, avendo constatato che qualche volta il mercato si mangia anche qualche onda :(
Un ulteriore quesito vorrei porti. La quinta che verrà, se verrà, supererà i massimi del marzo 2000 oppure sarà tronca? Infatti, a meno di clamorose troncature cicliche, nel 2007 si chiuderà il ciclo trentennale, no?
Certo, una troncatura di 4 anni....... con un ribasso appena accennato (solo il 50 percento contro il 63 percento della chiusura del precedente 15 anni nel 1992)...... forse è meglio lasciare spazio alla normalità.
Grazie per il confronto
Ed

Chiedo scusa al carlo tonini. Non credo che tu sia scemo, pertanto, non ti ci atteggiare. Mettiti nei miei panni :)
 
Soraya ha scritto:
tontolina ha scritto:
DELTA?
quale differenza ti riferisci?

oppure Comit:fib30=1:265

era questo che intendevi Soraya?

ti ringrazio per la risposta

x il comit mi pare siano 22 pti x 1 delta d'indice

la mia domanda era quanti pti di fib o mib30 fanno un delta a me risulta 265 ma vorrei saperlo preciso ciao lina

ed sei sull incazzato ???? eppure il mkt dovrebbe scivolarti,, vista l'esperienza ciao e in bocca al fib

Soraya, perché, ti ho dato l'impressione di essere arrabbiato? :evil: :evil: :evil:
No, assolutamente. Sono al ribasso con due put prese sui 22500, ma attendo con ansia uno sgrullone per entrare con call.
Tutto a posto.
Mi manca la tua corrispondenza :love:
Tu tutto bene?
Ed
 
raider ha scritto:
Bel post, Ed ;-)

era da un pezzo che non leggevo un tuo post a questo livello, veramente bravo ed estremamente chiaro.

Buona giornata,

raider


P.S.: carino l'avatar ;-)))

Ciao Raider,
grazie ma............... ci conosciamo? :ops: ;-)
Ed
 
Ciao bella :lol: :lol: , non mi lamento
anche perchè non serve :)

leggo che sei corto di mib0
quindi anche tu non vedi tanta strada all momento,
io sono rilungo di mini perchè deve completare
il pull back ad almeno 21900 870da li nin so anche perchè valutero a bocce ferme la pianificazione x domani


sto operando con parsimonia , senza sporcare il mio pensiero dai maghi della borsa :p :p unico riferimento qualche book
e chart un caro saluto
e buona serata :)

potrebbe spingersi fino a 22200/ 22400 ho detto potrebbe :-)


a rilegerti amica :love: :love: :love: mia :ops: :-?
 
Per Ed:
Il testo di Murphy non fa alcun accenno al flat irregolare da te ipotizzato.
Farò le mie ricerche.
Per adesso permangono in maniera evidente solo le cinque onde correttive (5-3-5) il resto sono...ipotesi:
graf.png

Amen!
 
MIBO ha scritto:
Per Ed:
Il testo di Murphy non fa alcun accenno al flat irregolare da te ipotizzato.
Farò le mie ricerche.
Per adesso permangono in maniera evidente solo le cinque onde correttive (5-3-5) il resto sono...ipotesi:
graf.png

Amen!

Cito testualmente.......
In Elliott literature, three types of 3-3-5 corrections have been identified by differences in their overall shape. In a regular flat correction, wave B terminates about at the level of the beginning of wave A, and wave C terminates a slight bit past the end of wave A. Far more common, however, is the variety called an expanded flat, wich contain a price extreme beyond that of the preceding impulse wave. Elliott called this variation an irregular flat, although the word is inappropriate as they are actually far more common than regular flats. In expanded flats, wave B of the 3-3-5 pattern terminates beyond the starting level of wave A, and C ends more substantially beyond the ending level of wave A.......

Ma a te, nel tuo grafico, chi ti ha detto che la discesa ta marzo 2000 a aprile 2000 è in cinque onde??????? :)

Ed
 
Ciao Raider,
grazie ma............... ci conosciamo? :ops: ;-)
Ed[/quote]

Beh, caro Ed, se non ho proprio preso una colossale cantonata :-o , credo proprio che almeno indirettamente dovremmo conoscerci ;-).


Ciao,

raider

P.S.: a proposito, i piccoli E & A stan bene ? :lol: :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto