Adesso ho capito perchè mettete i soldi su la Petrol Company italiana:
Tra gli idrocarburi paraffinici, la vaselina riveste sicuramente un ruolo basilare: ottenuta dai residui della distillazione del petrolio, la vaselina rappresenta un petrolatum particolarmente sfruttato nella sfera cosmetica come eccipiente di pomate, creme ed unguenti.
La vaselina è il gel di petrolio per antonomasia: a tal proposito, il termine viene utilizzato, seppur impropriamente, per indicare tutta la categoria dei petrolati.
La vaselina deve il nome a R. Chesebrough, il quale, verso gli anni 60 dell'Ottocento, fu in grado di produrre alcuni campioni di derivati paraffinici. Il termine vaselina è composto da due parole tedesche: wasser (acqua) ed elaion (olio)