ciccio bellico
Pane al pane e vino al vino
Ciccio, io con questo stesso ragionamento ho deciso di non farlo. Conosco medici che lo hanno fatto sperando bene per sé stessi per paura di essere segnalati, sospesi o radiati, altri che non lo hanno fatto. Se non lo fanno loro che conoscono la materia... Ho sentito una discussione telefonica tra un medico che mi abita vicino ed un suo collega: c'è chi studia l'argomento e chi va di tachipirina...
Daee fai anche tu ragionamenti del tipo "una trombosi ogni 50000, questi so pazzi"? Perché in una situazione come questa sono da meschini.
I medici si sono vaccinati a Gennaio quando credo le uniche informazioni sulle reazioni avverse fossero quelle della sperimentazione.
Allora si che serviva del coraggio per vaccinarsi e capisco che qualcuno si sia tirato indietro.
Tra i medici che si sono vaccinati qualcuno di loro si sarà letto le pubblicazioni, ma non credo la maggior parte, e comunque il vaccino è sotto brevetto non tutto è pubblico, anche i medici si sono fidati dei loro colleghi che hanno sviluppato il vaccino e dei loro colleghi che lavorano negli enti di controllo dei farmaci.
Torniamo a "una trombosi ogni 50000, questi so pazzi" il meschino ha omesso (doppiamente meschino) di scrivere che il dato si riferiva al vaccino AstraZeneca non più usato in Italia.
Il problema delle trombosi è venuto alla ribalta in Giugno (la diciottenne morta) ma credo fosse noto da prima, noi abbiamo buttato nella spazzatura l'Astrazeneca, gli Inglesi invece non hanno fatto una piega e continuato con l'Astra.
Sono degli scemi? Per me no, hanno valutato che vista situazione si dovesse correre quel rischio.
Di queste cose bisogna tenerne conto, ti da un metro di giudizio su chi sei come popolo.
Oggi, a mesi di distanza e qualche miliardo di dosi iniettate senza che si siano verificate ecatombi, la decisione di vaccinarsi è molto più facile.
Si può combattere il grande disegno planetario che vuole trasformarci da cittadini a servi anche da vaccinati, oppure pensi che ci iniettano delle micro-antenne per poi telecontrollarci con il 5G?
Con la variante delta non c'è nessuno da proteggere:siamo tutti untori alla stessa maniera, ma almeno chi non è vaccinato è prudente, mentre molti vaccinati si sentono sicuri e abbassano la guardia. Io oggi sono andato a trovare i miei: ho io raffreddore. Ho fatto il tampone ieri per motivi di lavoro, ma sono stato loro lontano lo stesso, anche se non li vedevo da 2 mesi. Se fossi stato vaccinato e non informato sarei andato con baci e abbracci e magari li avrei infettati. Non dirmi che le varianti dipendono da me.
Io abito in Veneto, qui a primavera 2020 e soprattutto inverno 2021 gli anziani morivano, gli ospedali erano bloccati, solo prestazioni urgenti, forse, per mia fortuna non ne ho avuto bisogno.
I lockdown hanno migliorato, ma solo il vaccino ha risolto.
Lo so che tu dici che si poteva ottenere lo stesso con le cure, ma la tua è una ipotesi, il vaccino una prova provata che ha risolto.
Se tu hai potuto incontrare i tuoi genitori è merito del vaccino.
Riguardo alla delta ancora il vaccino non è stato bucato, anzi nei primi mesi dopo l'iniezione è ancora molto efficace ad impedire le ospedalizzazioni che è quello che conta e spero vivamente tu non sia una di quelle merde che sghignazzano ogni volta che saltano fuori (presunte) brutte notizie sull'efficacia dei vaccini.