EQUITALIA; ma siamo sicuri che sia EQUA?

Suicida per debiti ex imprenditore

n lettera a famigliari cita 250.000 euro, anche verso Equitalia
(ANSA) – MODENA, 19 MAG – Un ex imprenditore del settoretessile-abbigliamento, Luigi Bignardi, 68 anni, si è impiccatonel suo appartamento a Carpi, dove viveva solo,lasciando unalettera destinata a moglie e figli in cui faceva riferimento adun debito di 250.000 euro accumulato, così sembrerebbe, anchenei confronti di Equitalia. La polizia ha sequestrato lalettera e alcune cartelle di documenti. Il corpo è statoportato alla Medicina legale di Modena per l’autopsia.
 
Suicida per debiti ex imprenditore

n lettera a famigliari cita 250.000 euro, anche verso Equitalia
(ANSA) – MODENA, 19 MAG – Un ex imprenditore del settoretessile-abbigliamento, Luigi Bignardi, 68 anni, si è impiccatonel suo appartamento a Carpi, dove viveva solo,lasciando unalettera destinata a moglie e figli in cui faceva riferimento adun debito di 250.000 euro accumulato, così sembrerebbe, anchenei confronti di Equitalia. La polizia ha sequestrato lalettera e alcune cartelle di documenti. Il corpo è statoportato alla Medicina legale di Modena per l’autopsia.

Ma e' vero che sopra Befera, ad Equitalia comanda il Mastropasqua pluriincarichipluripagati dell' INPS?:eek::wall::specchio::wall:
 
Dobbiamo versare la tassa entro il 18 giugno ma

Norme e Tributi > Fisco

Tutti i numeri dell'Imu. Entro il 30 giugno le aliquote e le detrazioni comunali


Tutti i numeri dell'Imu. Entro il 30 giugno le aliquote e le detrazioni comunali - Il Sole 24 ORE
infine, entro il 30 settembre i comuni potranno modificare sia le aliquote, sia le detrazioni Imu in funzione del gettito effettivo dell'imposta desunto dai dati degli acconti. È peraltro evidente che, a tale scopo, i decreti con cui il Governo si riserva il potere di variare i limiti delle aliquote dovranno necessariamente essere adottati prima della scadenza di legge del 10 dicembre
 
Casa, la circolare delle Finanze con le novità sull'Imu
increaseFont.png

decreaseFont.png

print.png

send.png


1337593719355.jpg


Arriva l’attesa circolare che contiene i chiarimenti sulla nuova imposta municipale unica. Il dipartimento delle Finanze ha diffuso un testo di 64 pagine, in cui si chiariscono gli ambiti di applicazione dell'Imu. Fra le novità, la possibilità di azzerare l’acconto d giugno per quei comuni che abbasseranno le aliquote. Inoltre l’abitazione principale sarà quella in cui il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. E il governo smentisce l’Anci sulla scarsità del gettito che deriverebbe dalla nuova imposta, confermata la cifra di 21 miliardi.

Il presupposto impositivo del nuovo tributo, si spiega, «è costituito dal possesso di qualunque immobile, ivi comprese l'abitazione principale e le pertinenze della stessa. In questa nuova accezione devono quindi essere ricondotti anche i terreni incolti». In particolare il documento fornisce tutti i dettagli sulla base imponibile del tributo, sui soggetti passivi dell'imposta sulle aliquote e sulla tassazione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze.

CHI PAGA: il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati; il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi; l'ex coniuge affidatario della casa coniugale; il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria. E anche il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali.

PAGAMENTO IN TRE RATE: la prima e la seconda rata in misura ciascuna pari a un terzo dell'imposta calcolata applicando l'aliquota di base e la detrazione da corrispondere rispettivamente entro il 18 giugno e il 17 settembre (il 16 settembre cade di domenica); la terza rata è versata, entro il 17 dicembre, a saldo dell'imposta complessivamente dovuta per l'intero anno con conguaglio sulle precedenti rate.

IN ALTERNATIVA DUE RATE: il contribuente può effettuare il versamento dell'Imu in due rate: la prima entro il 18 giugno, in misura pari al 50% dell'importo ottenuto applicando le aliquote di base e la detrazione; la seconda rata, entro il 17 dicembre, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con conguaglio sulla prima rata.

LE ALIQUOTE:

IMMOBILI OLTRE PRIMA CASA - L'aliquota di base è pari a 0,76%. I comuni possono modificarla fino a 0,3 punti percentuali.

PRIMA CASA - L'aliquota per l'abitazione principale e per le relative pertinenze è pari a 0,4%; i comuni possono aumentarla o diminuirla sino a 0,2 punti percentuali. (AGI)

ALIQUOTE AGEVOLATE: sono riconosciute sulla casa principale, al coniuge assegnatario della ex casa coniugale e se i Comuni lo prevedono all'abitazione non locata posseduta da: anziani o disabili che risiedono in istituti di ricovero o sanitario; cittadini italiani residenti all'estero. Per l'estensione delle agevolazioni previste per gli anziani e disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari, a seguito di ricovero permanente nulla è cambiato rispetto all'Ici.

DETRAZIONE 200 EURO: È prevista per l'abitazione principale una detrazione pari a 200 euro. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi in egual misura e proporzionalmente al periodo per il quale la destinazione stessa si verifica.

FIGLI FINO A 26 ANNI: La detrazione di 200 euro è maggiorata di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, a condizione che lo stesso dimori abitualmente e risieda anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. La maggiorazione non può superare 400 euro e, pertanto, l'importo complessivo della detrazione e della maggiorazione non può risultare superiore a 600 euro.

L'IMU VALE ANCHE PER: fabbricati in cui rientrano anche i fabbricati rurali a uso sia abitativo sia strumentale; aree fabbricabili; terreni in cui rientrano sia quelli agricoli sia quelli incolti.

TAGLIO 50% BASE IMPONIBILE: scatta per i fabbricati di interesse storico o artistico, per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni.

IMU TERRENI AGRICOLI: L'Imu è applicata anche ai terreni agricoli con un'aliquota di imposta dello 0,76%. I fabbricati rurali strumentali sono assoggettati a imposta con aliquota ridotta allo 0,2% che i Comuni possono diminuire ulteriormente fino allo 0,1%.
 
sono pappa e cicci
e intascano Lauti stipendi da 500mila euro all'anno

poverini....
Equitalia e Mario Monti: qualche domanda

Qualche domanda, senza risposta, per capire il rapporto che intercorre tra lo Stato ed Equitalia.

Oggi, ore 13:10 - 0 Commenti
F0AAAAAElFTkSuQmCC






Mario Monti e Equitalia
Roma, 18 Maggio 2012. Intervento di solidarieta’ del presidente del Consiglio, Mario Monti, al personale di Equitalia, oggetto di minacce e intimidazioni. Non possiamo che condannare minacce e intimidazioni contro chiunque ma vorremmo fare alcune domande al presidente Monti.
* Equitalia e’ una societa’ per azioni, formata dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps, che applica un proprio aggio per l’espletamento del proprio servizio. A che serve una Spa quando c’e’ l’Agenzia delle Entrate per il controllo e la riscossione e la Guardia di Finanza per i reati di evasione?
* Leggiamo che i funzionari di Equitalia percepiscono un premio incentivante, un bonus economico, per la loro attivita’. E’ previsto un malus quando sbagliano?
* Abbiamo visto e letto delle azioni di controllo nelle localita’ turistiche in determinati periodi dell’anno. Questi controlli si fanno anche nei restanti periodi dell’anno o si limitano solo a brevi periodi per operazioni spettacolari?
* Se lo Stato chiede di pagare le tasse perche’ non paga i propri debiti?
Primo Mastrantoni, segretario Aduc – Comunicato Stampa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto