Analisi Intermarket era il 62%..e tre x rim....

gli spagnoli minacciano ....


MILANO (MF-DJ)--"Forse non vi conviene scommettere su una crisi della
Spagna".

Lo ha affermato il premier spagnolo Jose' Luis Zapatero in una
intervista rilasciata a Class Cnbc (televisione del gruppo Class E. che
assieme a Dow Jones controlla questa agenzia) e pubblicata da Milano
Finanza. "Due mesi fa, spiega il premier, abbiamo avviato una serie di
riforme sostanziali per ridurre il deficit. Abbiamo riformato le
istituzioni finanziarie, aprendo il capitale della Casse di risparmio ai
privati. Abbiamo anche studiato un nuovo regime fiscale per le societa',
nonche' programmi di privatizzazione. Tutte mosse concepite per migliorare
la stabilita', quindi generare fiducia e riavviare la crescita. Ed e'
questo che succedera'".

"Negli ultimitre quadrimestri l'economia spagnola ha dato segnali
positivi. Ne abbiamo avuti due in lieve crescita ed e' praticamente certo
che nel 2011 l'economia della Spagna tornera' a salire. Anzi il Fmi
prevede che la Spagna potrebbe conseguire il tasso di crescita piu' alto
dell'intera Unione Europea nel 2012 o nel 2013. Io, conclude Zapatero, ne
sono assolutamente certo, perche' stiamo intraprendendo una serie di
riforme che solo pochi altri Paesi hanno affrontato"
red/lab
 
Tutti in trincea ad osservare chi si muove per primo.

Le gambe son malferme...ancora.
 
Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 dic - Il liquidatore
del crac Madoff, l'autore di una delle piu' colossali truffe
nella storia di Wall Street, ha annunciato che intende
chiedere al colosso bancario Hsbc e a un gruppo di "feeder
funds" di restituire almeno 9 miliardi di dollari da
distribuire poi fra le vittime dei raggiri. Lo riporta oggi
il Wall Street Journal che due settimane fa aveva gia' dato
notizia di una mossa analoga da parte del fiduciario delle
vittime del crac Madoff, Irving Picard, nei confronti di Ubs
per circa 2 miliardi di dollari. Nel corso degli ultimi
giorni Picard ha avviato circa un centinaio di azioni legali
presso la corte fallimentare di Manhattan per recuperare
profitti indebitamente ricevuti da alcuni investitori nei
finti fondi Madoff o per ottenere compensi da istituzioni
che secondo Picard non potevano non sapere della frode.
Picard ha tempo fino all'11 dicembre, il secondo
anniversario dell'arresto di Madoff e della scoperta dei
suoi raggiri, per presentare le richieste di risarcimenti.
In un comunicato, Picard afferma che Hsbc e una rete di
feeder funds in Europa, nei Caraibi e in Sud America
avrebbero convogliato verso la societa' di Madoff circa 8,9
miliardi di dollari ignorando segnali che quella di Madoff
era in realta' una truffa.
 
i meno nelle vendite di Fiat sono mostruosi..eppure questi stanno a valori incredibili..a spanne Fiat vale molto meno..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto