Analisi Intermarket era il 62%..e tre x rim....

:up: inizia la stagione delle minigonne

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=_aI7pqB_KLE"]YouTube - Alberto Rabagliati - "Mattinata Fiorentina" (1941)[/ame]

E' tutta mattina che mi guardo il fut. :S & :prr: ... ha avuto un max a 1'291,15 ... giusto appena sopra quella dinamica discendente del cash ... però c'è da dire che a 1'295 c'è molta resistenza, ... chissà ... comunque avrei apertura teorica a 1'292,5.

a3.gif
 
:up: inizia la stagione delle minigonne

YouTube - Alberto Rabagliati - "Mattinata Fiorentina" (1941)

E' tutta mattina che mi guardo il fut. :S & :prr: ... ha avuto un max a 1'291,15 ... giusto appena sopra quella dinamica discendente del cash ... però c'è da dire che a 1'295 c'è molta resistenza, ... chissà ... comunque avrei apertura teorica a 1'292,5.

a3.gif
a parte che da sto grafico nn si capiscono bene i valori....mannaggia a te mannaggia....tu che solitamente sei un precisino .... mi scivoli su un grafo illeggibile ;) hihi
cmq rotta la resistenza immediata che hai tirato , la sensazione sembra che sia quella di poter arrivare a 1310 .... nn trovi?
 
Giuro che non ho colpa della poca leggibilità, ... è da un periodo che postando i grafi in panavision ... vengono poi ridotti, ... credo sia un' impostazione del provider ...

Comunque c'è un fibonacci che parte dai minimi di fine agosto 2010 a 1'040,2 (0%) ed un max battuto alla terza ottava di febbraio 2011 = 1'343,6 (100%) ... da li ho preso riferimento al livello fibo del 38,2% che coincide con 1'227 ... quota che tra i primi di novembre (Q2 e pre elezioni) ed i primi di dicembre ha funto da barriera resistiva.

Voglio dire, ... o il 1'250 che abbiamo visto è definitivo, ... oppure e giuoco forza si vada a saggiare quella quota = 1'227.

Troppi casini in giro per il mondo per tentare qualsiasi previsione, ...
 
Ultima modifica:
Voglio dire, ... o il 1'250 che abbiamo visto è definitivo, ... oppure e giuoco forza si vada a saggiare quella quota = 1'227.

Troppi casini in giro per il mondo per tentare qualsiasi previsione, ...

Ciao Franzo, senza postarti alcun grafico (e me ne scuso! :)), perché sono assai incasinato, ma posso dirti che per l'analisi ciclica le probabilità che il minimo di 1250 sia definitivo sono abbastanza alte, in quanto le sma che controllano il t+1 stanno per incrociare decretando che il minimo del quindicinale (t+1) sia già stato fatto.
Il secondo target da te individuato sarà probabilmente centrato per la fine dell'ultimo intermedio dell'annuale... :up:;)
 
Ultima modifica:
citigroup

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 21 mar - Citigroup
intende realizzare nel secondo trimestre un raggruppamento
delle sue azioni in ragione di due titoli per uno.
L'operazione sara' accompagnata da un versamento di un
dividendo pari a un centesimo per azione, la prima cedola
che la banca americana versa da inizio 2009. "Citi e' un
gruppo radicalmente diverso da tre anni fa", ha indicato in
una nota il direttore generale Vikram Pandit. Alla fine del
raggruppamento di azioni che avra' validita' dal 6 maggio,
per gli attuali azionisti il valore dei titoli sara' diviso
per dieci, quindi al posto di 29 miliardi di titoli ce ne
saranno in circolazione 2,9 miliardi. A Wall Street, nel
premercato, i titoli Citigroup salgono di oltre il 3%.
 
Farinaceo ma ciao che piacere :vicini:... ti ringrazio moltissimo per per il contributo ciclico ... davvero grazie, come sai io ignoro, viaggio solo di righe righette e medie, ... con ichimoku di contorno ... e posso solo dire che nell' orario Ichimoku lo standard sta rialzando le corna.

Abbraccioni.
 
Banca Mondiale: Danni Giappone

Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 21 mar - Il costo
della ricostruzione in Giappone, devastato dal terremoto e
conseguente tsunami dello scorso 11 marzo, potrebbe
raggiungere i 235 miliardi dollari. Ad affermarlo e' la
Banca Mondiale, secondo cui il danno provocato potrebbe
essere pari a una quota tra il 2,5 e il 4% del prodotto
interno lordo del Paese, ovvero tra i 122 miliardi e i 235
miliardi di dollari (per fare un paragone, il terremoto del
1995 provoco' danni per il 2% del Pil, 100 miliardi di
dollari). Secondo il rapporto, le assicurazioni private
potrebbero coprire tra i 14 e 33 miliardi di dollari. "Ci
aspettiamo che l'impatto economico del disastro sulla
regione est asiatica sia di durata abbastanza breve.
Prevediamo che la crescita in Giappone riprenda di pari
passo con l'accelerazione della ricostruzione", ha affermato
Vikram Nehru, capo economista della Banca Mondiale per la
regione asiatica.
 
Kokkodeèèèèèèèèèèèèè kokkodeèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè pio pio succa a meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

In tu kuelo a Vossia tutti :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto