ETF ETF:strategia per un neofita

ottimi i libri di siegel e shiller, sono libri che secondo me devono essere letti per forza!!!!
grazie Body
 
Salve Body stavo pensando che per attuare una strategia di lungo termine avrei bisogno di tenere separato il capitale di breve periodo(trading) da quello di lungo periodo(in maniera tale da non essere influenzato troppo dalle oscillazioni giornaliere).
allora ho pensato che per avere maggiore disciplina avrei bisogno di un altro conto così ci metto ogni tanto qualche euro per la pensione.
magari dimenticandomeli completamente.

to be continued

piccola parentesi
il libro di J. Siegel è veramente interessante:), avevo letto alcune cose del genere su vari libri e siti internet, ma solo cose prese quà e là magari nn complete e senza grafici o approfondimenti esaustivi. (invece il libro li racchiude tutte in un unico discorso) grazie:).
 
Salve Body stavo pensando che per attuare una strategia di lungo termine avrei bisogno di tenere separato il capitale di breve periodo(trading) da quello di lungo periodo(in maniera tale da non essere influenzato troppo dalle oscillazioni giornaliere).
allora ho pensato che per avere maggiore disciplina avrei bisogno di un altro conto così ci metto ogni tanto qualche euro per la pensione.
magari dimenticandomeli completamente.

Se un altro conto ti serve per cogliere opportunità per commissioni inferiori ad esempio per il trading, fai bene a cercare alternative migliori.
Se un altro conto ti serve solo perché non riesci a fare due diversi bilanci "mentali" per distinguere tra investimento di breve respiro e strategia di lungo termine, sappi che però ti accolli probabilmente costi superiori :D

Io per un periodo ho avuto due conti correnti (Fineco + IW Bank) solo perché avevo l'esigenza di investire in hedge funds quotati in borsa a Londra a sconto rispetto al NAV (e solo attraverso IW Bank ciò era fattibile). Poi per vari motivi (costi, altre promozioni, addebito per non utilizzo carta credito IW che tenevo solo come "scorta", ecc.) una volta che ho raggiunto il mio obiettivo principale per cui avevo aperto il conto (= leggasi gain grazie all'investimento in asset alternativi), ho deciderlo di chiuderlo.


piccola parentesi
il libro di J. Siegel è veramente interessante:), avevo letto alcune cose del genere su vari libri e siti internet, ma solo cose prese quà e là magari nn complete e senza grafici o approfondimenti esaustivi. (invece il libro li racchiude tutte in un unico discorso) grazie:).

Beh, è vero, questo è il vantaggio di un buon libro :up:

Il problema di alcuni libri, specialmente quelli appena usciti, è che a volte leggi la presentazione di poche righe su internet, acquisti on line, poi quando leggi questo libro resti deluso rispetto alle aspettative. E' lo stesso che succede quando conosci una ragazza con il reggiseno imbottito, e poi scopri che a volte l'apparenza inganna :D
 
Salve Bodyhammer, ti devo chiedere un consiglio:
Per ragioni di lavoro(sono un lavoratore autonomo) e principalmente x la pressione fiscale ecc, ho sottoscritto ne 2009 un fondo pensione aperto con la mia banca(unicredit) denominato Pioner obbligazionario reale.
Considerando che non l'ho fatto per la pensione integrativa(xrò posso ripensarci), ma solamente per abbassare il reddito imponibile, e considerando di ritirare l'intera somma fra 8 anni diciamo nel 2018(termine in cui ho un debito da pagare)come posso variare il comparto? in linea con questo lasso di tempo?

0: lavoratore autonomo (no ricco, ma con i debiti).
1:comparto attuale F.Pensione, obbligazionario reale
2: fra 8-10 anni ho un debito da saldare è ho pensato di poter riscattare il fondo pensione per poter pagare il debito.
3:versando 5400 annui in dieci anno saranno 54.000 senza considerare costi di gestione o rivalutazioni.

Viste le schede dei prodotti le scelte che mi piacciono sono 2:
un PRUDENTE:
15% JP Morgan Government Bond EMU 1-3anni
45% JP Morgan Global Governmant Bond EMU
20% Merirlli Linch EMU Corporate
20% MSCI Europe.

opure un
BILANCIATO (50 obbligaz 50 azionario):
50% JP Morgan Global Governmant Bond EMU
30% MSCI Europe
20% MSCI World Ex Europe

viste le schede ed il saliscendi dei due fondi sarei interessato al bilanciato.
che ne pensi?
 
IMHO ovviamente....

Come sempre vale la predisposizione al rischio... tu hai un obbiettivo molto preciso, vale a dire il ripianamento del debito tra 8 anni. Ti deluderò, ma ti consiglio la scelta del profilo prudente. Dato che sei lavoratore autonomo devi considerare che sei esposto a maggiormente al rischio rispetto ad un lavoratore dipendente. Considera la mancata opportunità di guadagno rispetto al profilo bilanciato come una assicurazione. Tutti si augurano di non avere mai bisogno di riscuoterla!
Comunque, dal punto di vista dell'investimento, data l'attuale congiuntura non brillante ma con prospettive soddisfacenti, il bilanciato dovrebbe dare maggiori soddisfazioni.
L'altra opzione, se hai flessibilità nei comparti, potrebbe essere quella di rimanere cinque anni sul bilanciato e poi spostarsi sul profilo prudente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto