allora Mavtop e chiunque sia interessato....faccio un piccolo preambolo...io tra intraday e long short di posizione ( a seconda di quello che mi consente il mio lavoro ) opero sui mercati da circa 15 anni...va bene?...e ne ho viste di tutti i colori ..ve lo posso giurare...
ora se c'e' una cosa che mi ha veramente stupito negli ultimi 2 anni circa e' l'analisi ciclica ...questa si basa sul fatto che se ne fotte delle news varie ...ma che tutto fa parte del tutto...ossia ...qualsiasi cosa ha un andamento ciclico naturale...come posson essere le stagioni , le eclissi ecc...cioe' qualsiasi cosa ha dei ritmi imposti dalla natura ...e cosi' come le commodietes avranno un inizio , un top e un calo e questo ciclo e' ripetitivo.. nel tempo...ora io non posso star qui a spiegare il perche' e il percome ( ci son 3d appositi e tanto materiale in rete che spiegan il tutto...da farvi fare il pieno )...ma voglio condividere con voi cio' che ho capito e imparato e vediam se qualcuno puo' aiutarci a sviluppare un 'analisi su commodietes varie che sia la piu' precisa possibile.....la base dei cicli ( se ci credete ) ve la dovete leggere e studiare ...s
u IO ci son fior di persone molto competenti ...BUCK , TRENO ecc ( che son moooolto piu' bravi di me ) percio' cominciate a leggervi iloro post e i loro blog...tornando a noi...la difficolta' qual'e?...sapere quando un ciclo e suo sottociclo iniziano e terminano.( E PER FARE QUESTO DOBBIAM FISSARCI DELLE MEDIE E USARE IL FIBONACCI )...ora vediam innanzitutto di metter giu' punti fermi.....divisione dei cicli
la base e' quello che chiamato tracy ...o t+1= settimanale....prendendo in esame il ftsemib un tracy dura circa 8 sedute
poi abbiam t-1 = 4 gg
t-2 = 2 gg
a salire t+1 15 gg
t+2 mensile
poi intermedio ( circa 3 mesi di calendario o 60-70 gg di contrattazione )
poi semestrale = di solito a 2 intermedi
e poi annuale= lo capite da soli....qui ( sul gas ) la difficolta' qual'e'?
che se prendiam il fib che contratta 8-8,5 ore al gg abbiam che le medie di riferimento son 64-16..perche?
tracy...8 ore per 8 gg = 64 X TIME FRAME 4(o 256 minuti = 4.2 ore circa ) visto che le medie da utilizzare son circa la meta' del ciclo ..vuol dire che quella media "intercetta " cicli da 8,4 ore ..la durata di un fib daily
ora quindi le medie 64 /16 ( un quarto di 64 ) su time frame 1h danno segnali di inizio chiusura del t+1 ( ciclo 15 gg )
stesse medie su time frame 30 min daranno la velocita e incrocio del tracy ( settimanale )
stesse medie sul 15 minuti daran l'incrocio per il 4 gg e cosi' via ...
stesse medie sul 2 ore daran l'incrocio per mensile ecc...
ORA TUTTO QUESTO SUL FIB CHE CONTRATTA 8,5 ORE AL DI
IL FUTURE GAS CONTRATTA 23.15 ORE AL GIORNO!!!!!! ...quindi non possiam adottare le stesse medie 64 -16 del ftsemib ma dobbiam studiarcele ...per aver piu' precisone e sapere con piu' precisione quando inizia un tracy, un t+1 un mensile ecc...quindi sapendo che che il gas contratta piu' di 23 ore al di , da li nasce tutto il casino.....se leggete i miei post precedenti vedete che tutte le ultime tre oscillazioni son state colte con abbastanza precisione ...ma basate su calcolo empirico..sui tempi...piu' o meno..se volete sviluppare un calcolo piu' preciso dobbiam trovare le medie che ci consentano ( su loro ) incrocio di avere la conferma per partenza t+1, mensile, intermedi, semestri ecc ...il problema e' tutto qua

..
ecco perche' vi posso dire che se tra voi c'e' qualche matematico ( magari disoccupato
9) di buona competenza anche di excel ( vedrem poi perche' ) che puo' sviluppare questo discorso e abbinarlo all'analisi ciclica ne ottera' ottimi benifici...io ho poco tempo son disponibile a passare materiale didattico e di base ..a patto che il tutto venga poi messo a disposizione di tutti e condivisio passo passo
non so mica se ho fatto un discorso sensato






..o madonna


