mariougo... il grafico non c'è![]()
Ciao a tutti,
e viva Obama
Ora la fed può far calare le borse e parzialmente ridurre il quantity easing, il presidente e' eletto
Sul fronte interno ci si aspetta una Germania più rilassata.
La presidente FMI continua a non poter vedere il presidente fed.
Arriva anche il nuovo presidente cinese.
Un bel minestrone, sento odore di 1,20 ma non sono ancora sicuro.
Attendo a posizionarmi.
Buon trading a tutti!
![]()
e buona settimana....
tra le tante...mi sembra una buona analisi.........
copiata...perche'..senza copyright....
Voglio portare all'attenzione il forte movimento down che; ha portato il cross in questione a superare al ribasso la Tl rialzista che era partita il 24/07/2012
Questo evento lo definirei almeno "imbarazzante" in quanto ha dimostrato la debolezza dell'euro nei confronti della moneta USA
Nella mia precedente analisi consideravo molto realistica la possibilità di vedere il cambio (nel prossimo futuro) ad un livello inferiore all'ultimo minimo di periodo (1.28029) ebbene la mia view short anche questa volta è confermata.
Considero l'euro in una posizione molto delicata e pericolosa che potrebbe letteralmente crollare fino al nostro target finale (area 1.2650) che, in verita, potrebbe essere considerato un punto di respiro e non il target finale.
La mia convinzione short nasce da tante considerazioni che hanno come base primaria le opzioni.
Piu e piu volte vi ho parlato dell'importanza del posizionamento delle opzioni ed in questo momento vedo tante opzioni "put" e poche "call"
Tutto cio per quanto riguarda le opzioni con scadenza 16 Novembre, per quando riguarda Quelle con scadenza Dicembre la situazione è ancora
più grave.
Quindi pensare ad un eventuale rialzo dell'euro a breve è quantomeno "ottimistico"
Consideriamo che per la scadenza delle opzioni di Novembre ci potrebbero essere ancora "colpi di scena" con forti acquisti di call.
Ma considerando la situazione con i dati in nostro possesso oggi, onestamente, non me la sento di consigliare operazioni long di medio e lungo periodo.
La posizione dei large trader è abbastanza costante ma da 2 settimane a questa parte stanno leggermente riducendo le posizioni long.
Questo può essere interpretato come un segnale di inversione di tendenza?
a questa domanda non possiamo rispondere se non a "cose fatte"
Il mio consiglio generale è: Prudenza con i long
Veniamo al cross ed alla situazione attuale
La chiusura di Venerdi 26 ottobre ci ha lasciato in "eredità" una candela daily particolarmente bullish, ma, inserendola in questo quadro macro economico
non credo abbia una valenza particolarmente valida.
Premesso tutto questo, Lunedi possiamo considerare il livello 1.2899 come spartiacque, il superamento al ribasso di detto livello,
confermato poi dal superamento del minimo della candela daily di venerdi porterebbe il cambio al ritest dell'area 1.2830,
da questo punto è molto probabile un nuovo ritracciamento up (il superamento del livello 1.2965) inficierebbe (momentaneamente)
il raggiungimento del livello detto.
Questa analisi è stata da me "preparata" con l'ausilio di una nuova metodologia, pertanto non ritengo necessario la comunicazione dei livelli di
ingresso e di uscira, quanto più interssante comunicarvi quelli che a mio parere sono i livelli da tener monitorati.
I livelli sono:
Up 1.2955 1.3063
down. 1.2822 1.2610
mario![]()
Ciao a tutti,
e viva Obama
Ora la fed può far calare le borse e parzialmente ridurre il quantity easing, il presidente e' eletto
Sul fronte interno ci si aspetta una Germania più rilassata.
La presidente FMI continua a non poter vedere il presidente fed.
Arriva anche il nuovo presidente cinese.
Un bel minestrone, sento odore di 1,20 ma non sono ancora sicuro.
Attendo a posizionarmi.
Buon trading a tutti!
![]()
Ciao a tutti,
e viva Obama
Ora la fed può far calare le borse e parzialmente ridurre il quantity easing, il presidente e' eletto
Sul fronte interno ci si aspetta una Germania più rilassataNewsletters
Privacy e Termini di Utilizzo
Sei qui: HomeExpert Advisor
Ichimoku Kinko Hyo EA - L'Indicatore![]()
Ichimoku Kinko Hyo EA - L'Indicatore
![]()
Share
L'Ichimoku Kinko Hyo è un indicatore presente di default nella piattaforma MT4. E' un indicatore ideato da un giornalista giapponese, da qui il nome che sta ad indicare equilibrio a colpo d'occhio. Infatti come si può vedere guardando il seguente grafico
Ichimoku Kinku Hyo - Parte 2: La Strategia
![]()
L'indicatore ha un impatto visivo molto forte che potrebbe in alcuni casi addirittura scoraggiarne l'utilizzo. Invece è proprio questa grafica il suo punto di forza ed il mezzo con il quale l'indicatore ci suggerisce la presenza o meno di un trend.
Come possiamo vedere l'Ichimoku Kinko Hyo è formato da 5 linee più una nuvola chiamata kumo che lo differenzia dalla maggior parte degli indicatori. Un'altra caratteristica propria dell'indicatore che si nota guardando il grafico è il fatto che alcune linee, quelle che formano la kumo, sono shiftate in avanti, mentre una linea, in giallo, è shiftata all'indietro.
Andiamo ad analizzare ora le varie linee che compongono l'indicatore per cercare di capire come l'indicatore ci fornisce le informazioni sul trend dei prezzi.
Tenkan Sen
Innanzitutto partiamo dalla linea in rosso che prende il nome di Tenkan Sen. Questa linea non è shiftata e va ad analizzare normalmente un periodo di 9 candele precedenti (ovviamente il numero di candele viene fissato tramite parametro) che con timeframe D1 corrispondono, in Giappone, ad una settimana e mezza lavorativa. La Tenkan Sen è la linea più reattiva presente nell Ichimoku Kinko Hyo, ovvero quella che segue più velocemente le variazioni dei prezzi e questo porprio perchè va a controllare un breve periodo formato appunto da 9 candele. Il calcolo del valore della Tenkan Sen avviene nel seguente modo: viene preso il più alto massimo delle 9 candele e il più piccolo minimo delle 9 candele, vengono sommati ed il risultato diviso per 2. Andando a guardare l'andamento della Tenkan Sen e quello dei prezzi possiamo già avere delle informazioni sul trend. Un attraversamento dei prezzi dal basso verso l'alto della Tenkan Sen ci segnala un trend crescente, mentre un attraversamento contrario segnala un trend decrescente.
Kijun Sen
La linea in blue, che prende il nome di Kijun Sen, ha un comportamento simile alla Tenkan Sen, e viene calcolata allo stesso modo ma su un periodo più lungo (in genere 26 candele corrispondenti in Giappone al mese lavorativo). Questo indicatore, analizzando un peridodo più grande, ha una stabilità maggiore e risente meno delle variazioni dei prezzi.
Questi 2 indicatori possono essere utilizzati per avere degli input di ingresso nel mercato. Infatti in occasione degli incroci, quando la Tenkan Sen attraversa dal basso verso l'alto la Kijun Sen avremo un segnale di trend crescente per cui possiamo aprire una posizione rialzista, viceversa invece per un attraversamento contrario.
Questi due indicatori sono gli unici due che non sono shiftati rispetto al tempo. Altra caratteristica di queste due linee è la presenza di zone piatte, che si notano di più nella Kijun Sen. Una zona piatta ci segnala che per un determinato numero di candele (la lunghezza della zona piatta), i prezzi si sono mossi all'interno di un ben determinato range, cioè il più alto max del periodo ed il più piccolo min del periodo non sono cambiati. Queste zone piatte sono importanti anche per un'altra caratteristica ovvero quella di attirare i prezzi. Come si può notare nel grafico
![]()
In presenza di una zona piatta, soprattutto nella Kijun, i prezzi tendono a ritornare verso la linea, invece nei punti in cui le linee acquistano una pendenza i prezzi vengono spinti o verso il basso o verso l'alto.
Chinkou Span
Il terzo indicatore esaminato è quello in giallo che prende il nome di Chinkou Span. Questo indicatore è formato dai valori di chiusura delle candele ed è shiftato all'indietro di un certo numero di candele (in questo caso 26 candele). Quindi se prendiamo una candela qualsiasi, e consideriamo il suo valore di chiusura, abbiamo praticamente trovato il valore della Chinkou Span di 26 candele precedenti alla candela considerata.
![]()
Questo indicatore viene utilizzato sempre per avere delle informazioni sul trend presente in un certo istante. Consideriamo la candela appena chiusa ed in particolare il suo valore di chiusura. Tale valore come abbiamo detto è il valore della Chinkou Span di 26 periodi precedenti, Se tale valore è sotto la candela presente 26 periodi precedenti allora il trend è ribassista, se è sopra è rialzista, mentre se è in mezzo abbiamo un'assenza di un trend ben definito.
L'utilizzo che normalmente viene fatto è quello di conferma di un trend ricavato tramite altre linee (ad esempio i cross).
Un altro utilizzo a cui si presta la Chinkou Span è l'identificazione delle resistenze e dei supporti. I picchi negativi e positivi dell'indicatore possono essere considerati resistenze o supporti in base alla posizione relativa dei prezzi.
Kumo, Senkan Span A e Senkan Span B
Arriviamo infine al cuore dell'indicatore, la kumo che è formata dai due indicatori Senkan Span A e Senkan Span B. Questi indicatori sono shiftati in avanti di 26 periodi per cui anche la nuvola precederà in avanti le candele. La Senkan Span A viene ricavata dalla media dei valori della Tenkan e della Kijun della candela corrente e poi shiftato in avanti di 26 periodi. Il valore della Senkan Span B viene ottenuto allo stesso modo del valore della Kijun ma su un periodo maggiore (normalmente 52 candele) e poi shiftato in avanti di 26 periodi
Una caratteristica della kumo è la doppia colorazione. Quando la Senkan Span A è maggiore della Senkan Span B la kumo è positiva (abbiamo un trend positivo) e quindi una prima coloazione, mentre quando la Senkan Span A è inferiore alla B la kumo è negativa (abbiamo un trend negativo) ed una seconda colorazione.
Un utilizzo della kumo è relativo all'ingresso nel mercato. In occasione degli incroci, quando la Senkan Span A attraversa dal basso verso l'alto la Senkan Span B (e quindi la kumo passa da negativa a positiva) abbiamo un segnale trend rialzista e possiamo quindi aprire una posizione rialzista, viceversa per un attraversamento contrario.
Altra caratteristica delle kumo è relativa allo spessore della stessa che come possiamo vedere varia nel tempo. Lo spessore ci dà indicazioni sulla volatilità del mercato: più è spessa la lumo maggiore sarà la volatilità del mercato nel periodo corrispondente.
Dalla posizione relativa tra la kumo e le candele possiamo ricavare delle informazioni sul trend. Quando le candele sono all'interno della kumo abbiamo un'assenza di un trend ben definito, quando le candele sono sopra la kumo, soprattutto in caso di kumo positiva, abbiamo un trend positivo e infine quando le candele sono sotto la kumo un trend negativo.
Inoltre poichè la kumo è shiftata in avanti, possiamo avere informazioni sull'inversione di trend guardando agli incroci delle Senkan nei periodi successivi alla candela corrente.
Poichè la Senkan Span B viene calcolata allo stesso modo della Kijun, ha le stesse caratteristiche di quest'ultima. Presenterà delle zone piatte che attireranno i prezzi e delle zone con pendenza che spingeranno lontano i prezzi.
Per quanto detto l'apertura di posizioni avverrà quando i prezzi sono sopra o sotto la kumo, ma mai quando si trovano all'interno. Un altro modo per ricavare dei segnali di ingresso nel mercato è legato all'uscita delle candele dalla Kumo. Quando una candela rompe verso l'alto la linea superiore della kumo abbiamo un segnale di trend positivo, viceversa quando rompe verso il basso la linea inferiore. Ovviamente prima di aprire delle posizione potrebbe essere utile aspettare una candela successiva a quella di rottura per avere una conferma del trend.
I valori della Senkan Span A e Senkan Span B possono anche essere utilizzati come delle resistenze o come dei supporti, e maggiore sarà lo spessore della kumo maggiore sarà l'affidabilità di queste resistenze e supporti.
Con l'analisi della Kumo abbiamo concluso lo studio dell'indicatore Ichimoku Kinko Hyo.
Conclusioni
Un'ultima osservazione sull'indicatore è la seguente: le linee che compongono l'indicatore devono essere valutate nel loro insieme sia per ricavare delle informazioni sul trend dei prezzi sia per decidere i momenti di ingresso nel mercato. Ogni singola linea ci dà una parte di informazioni sul trend e per avere un'informazione più affidabile occorre quindi valutare l'Ichimoku Kinko Hyo nella sua totalità .
Ichimoku Kinku Hyo - Parte 2: La Strategia
Prova i nostri Segnali
La consulenza sul forex è gratis per tutti i nostri iscritti. Iscriviti pure tu! oppure se hai dei dubbi lascia un commento o mandaci un'email.
![]()
< Prec
Succ >
Joomla SEF URLs by Artio
Avviso di Rischio. Le pagine di questo sito hanno scopo puramente didattico e non costituiscono sollecitazione ad investimenti o alla raccolta di pubblico risparmio. In nessun modo può esserci garanzia che i risultati passati possano ripetersi in futuro e che le previsioni di borsa debbano verificars
http://www.expertadvisor-store.com/it/expert-advisor/ichimoku-kinko-hyo-ea-lindicatore#
mariougo... il grafico non c'è![]()