f4f
翠鸟科
incuriosito, ho letto l'articolo di DaRold
lo riporto per estratti:
I 10 suggerimenti che l'Italia può accettare dalla crisi greca
di Vittorio Da Rold
Cosa insegna la crisi greca all'Italia? Pur considerando le peculiarità della vicenda ellenica, che consiste in una storia di conti truccati, clientelismo sfrenato, corruzione oltre la media europea, in un'Olimpiade del 2004 superiore alle forze del paese e nella mancanza di un robusto settore manifatturiero privato, rivolto all'export, ci sono alcune lezioni che possono essere apprese.
1) TROPPI DIPENDENTI PUBBLICI.
2) GIUNGLA RETRIBUTIVA.
3) ABOLIZIONE DELLE PROVINCE.
4) INFRASTRUTTURE AL COLLASSO
5) L'EVASIONE FISCALE.
6) IL FALLIMENTO È POSSIBILE.
7) COESIONE POLITICA.
8) LIBERALIZZAZIONI AL PALO. Tommaso Padoa-Schioppa, quando era consulente del premier Papandreou, suggerì di liberalizzare le professioni e i trasporti,
9) SISTEMA POLITICO INGESSATO. In Grecia due partiti si sfidano il primato, ma sono praticamente delle dinastie
10). GIUSTIZIA BLOCCATA.
i parallelismi sono evidenti, ma qui vorrei far notare come i punti (tranne il 6, ovviamnete) sono all'interno della famosa lettera BCE
l'articolo per altro è del settembre 2011: allora il fallimento era assai più vicino per la Grecia .. e per noi
cmq: riforme vs fallimento vincono 9 a 1 nell'articolo
o, se vogliamo: fallire non basterebbe nemmeno, se non fai le riforme... e allora, perchè non fare le riforme senza fallire ???
lo riporto per estratti:
I 10 suggerimenti che l'Italia può accettare dalla crisi greca
di Vittorio Da Rold
Cosa insegna la crisi greca all'Italia? Pur considerando le peculiarità della vicenda ellenica, che consiste in una storia di conti truccati, clientelismo sfrenato, corruzione oltre la media europea, in un'Olimpiade del 2004 superiore alle forze del paese e nella mancanza di un robusto settore manifatturiero privato, rivolto all'export, ci sono alcune lezioni che possono essere apprese.
1) TROPPI DIPENDENTI PUBBLICI.
2) GIUNGLA RETRIBUTIVA.
3) ABOLIZIONE DELLE PROVINCE.
4) INFRASTRUTTURE AL COLLASSO
5) L'EVASIONE FISCALE.
6) IL FALLIMENTO È POSSIBILE.
7) COESIONE POLITICA.
8) LIBERALIZZAZIONI AL PALO. Tommaso Padoa-Schioppa, quando era consulente del premier Papandreou, suggerì di liberalizzare le professioni e i trasporti,
9) SISTEMA POLITICO INGESSATO. In Grecia due partiti si sfidano il primato, ma sono praticamente delle dinastie
10). GIUSTIZIA BLOCCATA.
i parallelismi sono evidenti, ma qui vorrei far notare come i punti (tranne il 6, ovviamnete) sono all'interno della famosa lettera BCE
l'articolo per altro è del settembre 2011: allora il fallimento era assai più vicino per la Grecia .. e per noi
cmq: riforme vs fallimento vincono 9 a 1 nell'articolo
o, se vogliamo: fallire non basterebbe nemmeno, se non fai le riforme... e allora, perchè non fare le riforme senza fallire ???