Euro sì-euro no - euro fallisce? (2 lettori)

f4f

翠鸟科
per dire quacosa ad effetto, ma restando in tema , Bagnai nell'articolo sopra dà una evidente dimostrazione di chi sia:
un giornalista
infatti prende a mira l'opinione di un altro giornalista, e argomenta senza cifre nè valutazioni degne del nome di economista, ma non dimentica di citare la informazione di regime, inventare nuove categorie scioeconimiche ( luogocomumusmo) ecc ecc


il mondo è senza fuga,
ma il mondo (per adesso) si è evoluto in meglio: pensate a solo il secolo scorso e misurate la differenza
finirà tutto?
forse

ma per adesso le profezie degli attuali millenaristi le classifico uguali a quella della fine del mondo dei Maya
grandi profeti sul futuro del 2012, ma non capaci di prevedre Cortes :D:D
 

tontolina

Forumer storico
Sei in: Il Fatto Quotidiano > Blog di Alberto Bagnai > Quelli che: ...
Quelli che: “abbiamo vissuto al di sopra dei nostri mezzi”


di Alberto Bagnai | 26 luglio 2012Commenti (467)

Perché tanto da qui non si scappa: negli ultimi trent’anni, tutti i paesi andati a gambe per aria erano stati prima sommersi da un diluvio di capitali esteri. I soldi che le banche prestavano “con grande leggerezza” venivano da fuori.


Ve lo spiegano questo Reinhart e Rogoff? Perché eventualmente c’è un amico mio che potrebbe spiegarvelo.
Le crisi finanziarie non sono catastrofi naturali: forse non ci crederete, ma le crisi avvengono perché qualcuno ci guadagna (sì, lo so: l’esempio non è buono: purtroppo in Italia c’è chi ci guadagna anche dai terremoti: ma almeno ancora non può provocarli…).

Sempre a proposito di letture consigliate, lo studio di Reinhart e Rogoff sui rapporti fra debito pubblico e crescita non servirebbe a nulla nemmeno se fosse stampato sulla carta igienica.

Ma per fortuna chi fa ricerca seria su questi temi in Europa c’è
: Panizza e Presbitero è una lettura consigliata per voi.
E a tutti consiglio Oltre l’austerità.
cliccando su
un amico mio che potrebbe spiegarvelo.
si apre una pagina



A developing country view of the current global crisis: what should not be forgotten and what should be done


  1. Roberto Frenkel and
  2. Martin Rapetti*
+ Author Affiliations

  1. *CEDES and University of Buenos Aires, Argentina (RF) and CEDES and University of Massachusetts, Amherst (MR)

  1. Address for correspondence: Roberto Frenkel, Centro de Estudios de Estado y Sociedad (CEDES), Sanchez de Bustamante 27, Buenos Aires C1173AAA, Argentina; email: [email protected]

  • Received March 25, 2009.
  • Accepted May 6, 2009.


Next Section
Abstract

Macroeconomic theory will surely be affected by the current global crisis. There are signs that some ‘old’ theories and insights will have a comeback. This paper argues that among them economists should not forget the lessons that have been learnt from three decades of several financial crises in developing countries. We emphasise two important lessons. First, preventing crises in developing countries requires not only the regulation of domestic financial systems, but also a consistent set of macroeconomic policies. In particular we stress the need for consistency between the exchange rate rule, the capital account regime and the domestic financial market regulations. Second, financial crises in developing countries tend to worsen both the balance of payments and the fiscal balance. Traditional adjustment policies tend to exacerbate the recessive trends in output and employment. This is just the opposite of what is required and what governments in developed countries are able to do. Developing countries should push for an agenda that helps them deal with these problems.

1. Introduction

The current global crisis originated in the US financial market. Since this is the centre of a network that interlinks the national financial systems of almost all countries in the world, the crisis spread very quickly. The fall in asset prices, the liquidity contraction and increased uncertainty in financial markets gradually started to affect economic activity. The resulting contraction in aggregate demand spread all over the world through international trade channels, thereby reinforcing the contractive forces. According to the International Monetary Fund (IMF), in 2009 the world economy will experience the biggest contraction in the last 60 years. Most analysts agree that the world economy is going through the worst crisis since the Great Depression.
Financial and economic crises can hardly be understood within the dynamic stochastic general equilibrium (DSGE) framework; the building block of modern macroeconomic theory. DSGE models derive macroeconomic outcomes from explicit choice-theoretic microfundations, where agents are assumed to optimise intertemporally under rational expectations. The standard modelling strategy is to collapse all heterogeneity in the system into a single representative agent. The models are stochastic because they allow random exogenous shocks to the system, whose probability distribution is known by the representative agent. The models can include nominal rigidities arising, for instance, from the price-setting behaviour of monopolistic firms.
The contrast between the current crisis and the world pictured by modern macroeconomic theory is striking. It is difficult to believe that a financial crisis can result from the decisions of agents that know the probability distribution of future events. Uncertainty (not risk) about the future and the confidence with which agents form their expectations about the future seem to be key ingredients for understanding financial crises. Both of them are ignored in DSGE models. Similarly, a model based on a single agent can hardly inform about important asymmetries between agents that influence microeconomic behaviour and macroeconomic outcomes. The existence of asymmetric information between lenders and borrowers, for instance, is important to understand financial markets behaviour and financial crises.
The contrast between contemporary macroeconomic theory and current events has had an impact in academic circles. Heterodox economists have had a long-standing critical attitude towards mainstream macroeconomic theory. But more strikingly, several influential figures in the mainstream have recently expressed their dissatisfaction with it. Among the sceptics we find Robert Solow (2008), George Ackerlof and Robert Shiller (2009), Willem Buiter (2009), Paul Krugman (2009) and Dani Rodrik (2009). One seemingly shared view among both heterodox and mainstream critics is that contemporary mainstream macroeconomics has systematically neglected important knowledge and insights that were widely known by previous generations of economists.
We are sympathetic with this view. However, based on how the debates have developed so far, we fear that the recollection of previous useful knowledge may end up being partial. A key insight of structuralist and institutional economics is that economic behaviour does not necessarily replicate identically in all countries. Economic structures, institutions and history play important roles in shaping agents’ behaviour and therefore affecting macroeconomic outcomes. This should not be forgotten.
This article focuses on two important differences between developed and developing countries regarding financial crises. Section 2 argues that the factors that trigger the booming phase preceding a financial crisis are different in developed and developing countries. The conditions that have led to financial crises in developing countries typically arose from the implementation of macroeconomic policies, which created incentives that ended up generating the boom-and-bust cycles. On the contrary, in developed countries the elements that trigger the booming phase have developed endogenously within the domestic financial systems. Section 3 deals with the difference between developed and developing countries regarding governments’ ability to conduct stabilisation policy once financial crises unfold. The main argument here is that since agents in developing countries typically have a preference for foreign assets, governments have less room to conduct expansive monetary and fiscal policies than in developed countries. Based on these two differences, at the end of each section we present proposals to ameliorate the effects of the current global crisis on developing countries. Section 4 concludes.
Previous SectionNext Section
2. Financial crises, here and there

The neglect of crises by modern mainstream macroeconomic theory should certainly not be attributed to all schools of economic thought. The works by Karl Marx, John Maynard Keynes, Michael Kalecki, Hyman Minsky and Axel Leijonhufvud, to mention just a few influential cases, have highlighted the inherent instability of capitalist economies and their propensity to crises. Since the sub-prime crisis unfolded, there have been signs of reaction against the DSGE paradigm and an incipient revalorisation of the contribution of those scholars who stressed financial crises as a central topic of economic analysis. Among them, Minsky's work has received significant attention.1
It is not surprising that analysts and observers of the financial markets have brought Minsky's ideas back from an almost total intellectual exile. The conditions that caused and then helped to develop the current financial crisis in the USA correspond very neatly to Minsky's model of financial crises.2 His model stresses that unregulated market economies are not dynamically stable systems that converge to a full-employment equilibrium, but systems that are cyclical in nature, in which crises are not unusual events. A key element of this cyclical pattern is the endogenous nature of agents’ risk perception and expectations. The Minskyan cycle can be described as follows.
The tranquility of states of full-employment gradually leads to a diminishing perception of risks and increasingly optimistic expectations about the future. It is also during periods of tranquil expansion that ‘profit-seeking financial institutions invent and reinvent “new” forms of money, substitutes for money in portfolios, and financing techniques for various types of activity’ (Minsky, 1986, p.199). As financial innovation and optimistic expectations develop, additional demand for goods and assets is created. Asset prices increase, giving rise to additional profit opportunities and thus attracting new investors. This positive feedback characterises the booming phase of the cycle, in which the greater appetite for risk and new financial instruments make the system increasingly fragile. At some point, some event calls agents’ attention to the high degree of exposure to risk in the system and a phase of financial distress begins. The emerging awareness of higher risk makes most agents switch their portfolios in favour of safer and liquid assets and postpone spending decisions. Excess demand for liquidity and low-risk assets ends up pricking the bubble. A massive loss of wealth follows. In this contractive phase, pessimistic expectations are dominant and negative feedbacks are the rule. The deflationary developments in the financial markets make most agents either liquidity-constrained or bankrupt, in both cases affecting their spending decisions negatively. Private consumption falls and investment collapses, further fueling the deflationary trends. What started as a contraction in the financial sector has now spread to the whole economy: the financial crisis has led to a systemic economic crisis. In Minsky's view, government regulation cannot eradicate this cyclical pattern completely, but can soften it considerably so as to prevent great crises from happening (again).
Minsky's model is certainly useful for understanding the subprime crisis in the USA and to frame possible policy responses; tighter regulation of domestic financial markets being an obvious one. It would be positive for the understanding and prevention of financial crises if Minsky's contributions have a greater influence on both economic research and policy making. Similarly, it is important for both economists and policy makers to consider the extensive research on the large number of crises that have occurred in developing countries during the last 30 years. Most of those experiences happened in Latin America. The region began to participate in the second wave of financial globalisation in the early 1970s and has suffered many crises since then. Other developing countries joined the financial globalisation process later, in the early 1990s, and together with the Latin American countries began to be called ‘emerging market economies’. The crises in some of these economies—such as those in the five East Asian countries, Russia and Turkey—add to the list of capital market crises in developing countries.
Minsky's model has inspired many studies of financial crises in developing countries since the mid-1970s. Taylor (1998A) argues that many of these crises followed a similar type of Minskyan boom-and-bust cycle, in which the cyclical behaviour of agents’ preferences toward risk and the lack of public regulation of financial markets led to systemic crises. A distinguishing characteristic of these crises, however, is that the booming phase began not with innovations within the financial markets, but with the implementation of macroeconomic policies that gave rise to a profitable environment for financial arbitrage between domestic and foreign assets. These policies typically included the liberalisation of the domestic financial market, the deregulation of the capital account, and some ‘credible’ rule of nominal exchange rate predetermination (Frenkel, 2003). The prototypical boom-and-bust cycle resulting from that macroeconomic configuration is described as follows.
The rapid deregulation of previously ‘repressed’ capital markets raises domestic interest rates.3 In such a context, the combination of credibly fixed (or predetermined) exchange rates and capital account liberalisation leads to significant spreads between the yields of foreign and domestic assets. Initially, a few local players take advantage of the arbitrage opportunities, issuing foreign debt to do so. Their exposure to risk essentially depends on the probability that the exchange rate rule is altered (i.e. the exchange rate risk). From the viewpoint of the individual investor, engaging in external borrowing to exploit an arbitrage opportunity has no significant effect on the sustainability of the exchange rate rule. However, since the first movers are exploiting significant benefits, other players have strong incentives to jump in, even when by doing so their combined actions may have negative macroeconomic consequences. As Salih Neftci (2002), a market practitioner, points out, ‘if the banking system is immature, or if modern risk management is not very well understood, it may be extremely difficult to explain to the owners of a bank returns such as 7–8%, while competitors have been displaying performances of 10–15% for two or three years in a row’.
Capital inflows expand liquidity and credit in the economy. As a result, domestic interest rates and spreads fall, and output and employment grow. The expansion of aggregate demand leads to price increases (particularly in non-tradable sectors), which under fixed (or predetermined) exchange rate regimes generates an appreciation of the real exchange rate. The real appreciation reinforces the inflow of capital seeking capital gains by holding domestic assets and, therefore, further fuels the expansion of credit and output growth. The combined effect of the real exchange rate appreciation and economic growth stimulates the demand for imports, while exports weaken. The worsening of the trade balance together with the increase in interest and dividend payments resulting from the reduction of the net foreign assets leads to a current account deficit.
Given the progressive worsening of the external balance, the credibility of the exchange rate rule weakens. As the probability of exchange rate devaluation increases, the balance sheet of the domestic financial system—which is short on foreign currency and long in local assets—becomes increasingly fragile. Some players, possibly the most risk averse or the best informed, begin undoing their positions in domestic assets, leading to a slowdown in the capital inflows. Authorities increase interest rates in order to retain capital. However, there eventually comes a point at which no interest rate can attract new external financing. Foreign exchange reserves at the Central Bank, which grew during the booming phase of the cycle, begin falling as the monetary authority intervenes to sustain the exchange rate regime. However, the run against the Central Bank's foreign exchange reserves cannot be stopped and the exchange rate rule is finally abandoned. A sequential or simultaneous twin (external and financial) crisis is the final outcome.
This type of developing-country Minskyan cycle was first observed in Argentina and Chile during the late 1970s (i.e. the so-called Southern Cone episodes), where systemic financial crises unfolded in both countries about one year before their balance of payment crises in 1980 and 1981, respectively. Similar stylised cycles were observed in the Mexican and Argentine crises of 1995, the East Asian crises of 1997–98, the Russian crisis of 1998, the Brazilian crisis of 1999, and the Argentine and Turkish crises of 2001.4 In all these episodes, crises were preceded by periods of boom, where financial intermediation and asset price bubbles developed in a context of increasing risk-taking behaviour. The analyses of all these episodes referred to in footnote 1, page 5 show that crises did not result from unsustainable fiscal policies, negative external shocks or moral hazard behaviour due to explicit or implicit government guarantees. They arose, instead, from the increasing financial fragility that resulted from the worsening of the external robustness of the economies. The deterioration of external conditions and the increase in financial fragility ultimately resulted from the destabilising consequences of domestic and foreign private sectors taking risky positions, and public sectors unable or unwilling to regulate financial markets during the booming phase (Taylor, 1998A).
Tables 1 to 5 present key macroeconomic variables for six of these boom-and-bust cycles in developing countries. Table 1 describes the Chilean experience during the late 1970s and the early 1980s. After a drastic deregulation of the domestic financial market in 1975, the country followed a stabilisation plan based on an active crawling peg (i.e. the ‘tablita’) and the opening of the capital and current accounts. Table 2 shows indicators for Mexico from 1988 to 1995. This period starts with the launching of the ‘Economic Solidary Pact’—a programme combining pegged exchange rate, trade liberalisation and fiscal austerity—and is followed by the removal of restrictions to capital inflows and the deregulation of the banking system in the early 1990s. Tables 3 and 4 collect the Thai and Korean experiences of gradual liberalisation of the domestic financial markets and the capital accounts initiated in the late 1980s and accelerated in the early 1990s. Finally, Table 5 shows Argentina's macroeconomic performance under the convertibility regime: a shock-type stabilisation programme beginning in 1990–91, in which the government adopted a currency board and implemented a drastic deregulation of the financial system and the full liberalisation of trade and capital movements. During this period Argentina experienced two cycles, one ending with a financial crisis in 1995 and the other with a twin external and financial crisis in 2001–02. In each table, a column is highlighted in bold text to indicate the year in which the countries abandoned their fixed or semi-fixed exchange rate regimes.5
View this table:


Table 1. Chile: selected macroeconomic variables, 1977–1983


View this table:


Table 2. Mexico: selected macroeconomic variables, 1988–1995


View this table:


Table 3. Thailand: selected macroeconomic variables, 1990–1998


View this table:


Table 4. Korea: selected macroeconomic variables, 1990–1998


View this table:


Table 5. Argentina: selected macroeconomic variables, 1991–2002


The tables are intended to illustrate the essential stylised facts of the boom-and-bust cycles in developing countries.6 We purposely selected episodes in different regions and periods to suggest that the nature of these cycles is fairly general. All the tables show that at the beginning of these episodes domestic interest rates were high enough to attract capital from abroad. The simple measure of the interest rate differential adjusted by the ex-post variation of the nominal exchange rates shows, with the exception of Korea, the existence of significant arbitrage opportunities. The booming phase is observed very clearly in all cases. There are large capital inflows, accumulation of foreign exchange reserves and expansion of the domestic credit to the private sector. Along with these processes, domestic interest rates (and spreads) tend to decrease and output grows at high rates. However, a simultaneous deterioration of the external conditions is also observed. All cases show that during the booming phase the real exchange rate appreciates, while both the trade balance and the current account worsen. Around the years that the exchange rate rules are abandoned, indicated by the columns in bold text, signs of reversion of the cycle emerge: capital inflows and foreign exchange reserve accumulation decelerate and domestic interest rates tend to rise. Then the crises erupt. We observe reversals of capital inflows, contractions of foreign exchange reserves and sharp depreciations of the nominal (and real) exchange rates. Economic activity contracts substantially and credit to the private sector collapses. With the exception of Argentina in 2001, none of these episodes registers significant fiscal imbalances neither during the booming phase nor prior to the crisis.
The discussion above suggests that financial crises in developing countries and the current one in the USA have been similar in their dynamics. In all these cases, the combination of lax public regulation of domestic financial markets and the cyclical nature of agents’ preference toward risk and expectations has led to a boom-and-bust cycle ending in a systemic crisis. The crises in developing countries are not singular in this aspect. There is, however, a key difference between these crises and the subprime crisis in the USA (and other developed countries). The difference lies in the factors kicking off the booming phase of the Minskyan cycle. In the case of developing countries, the financial bubbles and innovations that emerged and developed in the booming phase of the cycle resulted from the implementation of macroeconomic policy rules, which gave rise to a configuration making financial arbitrage between domestic and foreign assets profitable. In this regard, the implementation of new macroeconomic rules can be understood as exogenous shocks on the domestic financial systems, which rapidly created incentives for the arbitrage operations that kicked off the booming phases.
The real state bubble and the financial innovations that started with the securitisation of mortgages (and other debts) are, on the other hand, the key ingredients of the booming phase of the Minskyan cycle in the subprime crisis. Both the bubble in the real estate market and innovation in the financial market are processes that developed within these markets and nurtured one another over a long period. Certainly, there were also external elements that influenced both processes. There is now an ongoing discussion—which is likely to last for some time—regarding the roles during the 2000s of the soft monetary policy and the foreign capital inflows to the USA in stimulating these processes. However, even when these factors can be considered relevant for the development of the booming phase, the comparison highlights the difference between the exogenous nature of the elements triggering the booming phase in the developing countries crises and the endogenous dynamics of the cycle in the subprime crisis.
To sum up, the trigger of the Minskyan cycle in developing countries crises has an important exogenous component, which has been associated with the implementation of new macroeconomic policies. On the other hand, the factors that triggered the cycle in the current financial crisis in the USA are essentially endogenous. The bubbles and the innovations that emerged and developed in the booming phase were the spontaneous and gradual result of the financial system's evolution.
Bearing this distinction in mind has important implications for economic policy. The crises in both developed and developing countries have revealed the weaknesses and inadequacies of loosely regulated domestic financial systems. Comprehensive regulation is essential to avoid instability and crises. However, the discussion above suggests that the prevention of financial instability and crises in developing countries involve elements that go beyond the regulation of domestic financial systems. Preventing financial crises also requires macroeconomic management that seeks to prevent instability and preserve consistency between the exchange rate policy and the sustainability of the external balance. A crisis-preventive macroeconomic regime for developing countries should include: (i) exchange rate systems that provide flexibility to the authorities and prevent speculation; (ii) capital account management techniques; (iii) policies that secure robust external accounts, including the accumulation of foreign exchange reserves and the preservation of competitive (or non-appreciated) real exchange rates.
The debate about financial regulations is open and there are many initiatives. A risk that developing countries face in this context is that reforms end up being discussed and shaped by developed countries and then imposed as international standards, as has been happening thus far. This is an important issue that developing countries should fight against, but even more important for them is to take advantage of the circumstances and push for their own agenda. This agenda should incorporate at least three important lessons learnt from their own experiences of financial crises. First, it should make explicit the autonomy of developing countries in shaping the crisis-preventive macroeconomic regime that best fits their needs. Second, a global system of crisis prevention should include international norms that help smooth capital movements, and also institutions and international mechanisms that help compensate for private capital outflows.7 Third, developing countries should pursue an international agreement on real exchange rate levels.8 Developing countries can benefit from maintaining competitive real exchange rates for various reasons. For the current discussion, it is relevant to stress that competitive exchange rates typically imply low dependence on foreign savings and lead to the accumulation of foreign exchange reserves. Both increase the external robustness of the economy and thus help prevent sudden stops and financial crises.

Previous SectionNext Section
3. Policy responses, here and there

Once the financial bubble generated during the ‘subprime-mania’ was pricked, governments of developed countries rapidly started to conduct stabilisation policies. The initial reaction was to use monetary policy in the form of aggressive interest rate cuts. However, the sharp collapse of asset prices and the evidence that financial markets continued to be highly illiquid led central banks to conduct monetary policy using an ‘unconventional’ quantitative easing strategy. These drastic measures were sterile in their attempt to stop the declining trend in economic activity. Several governments of developed countries then decided that it was time to implement aggressive expansive fiscal policies. For instance, the Obama administration in the USA launched a significant fiscal stimulus package of $787 billion in February 2009.
In parallel with these developments, newspapers, magazines and the blogosphere were witness to very heated debates among economists from prestigious academic centres about the efficacy of these policies. Before the subprime crisis there was wide consensus among mainstream economists that governments should conduct stabilisation policy mainly through the use of monetary policy based on interest rate management. The policy response to the current crisis—in which a quantitative easing monetary policy and an aggressive fiscal policy play essential roles—found little support in modern mainstream macroeconomic theory.9 Its inadequacy in this respect has led to a revalorisation of Keynesian economics and policy-making. In particular, the insight that in contexts of depression and uncertainty fiscal policy is an effective tool to fight the contractive effects of crises has regained some prominence. This emerging trend, however, has thus far been narrowly focused on the case of developed countries. Economists and policy makers should be aware that there are also significant differences between developed and developing countries regarding the use of macroeconomic policy to counteract the contractive effects of financial crises.
Financial crises imply wealth losses and financial disintermediation. Both factors lead to a contraction in consumption and investment and, consequently, to a fall in output and employment. In developed countries, agents take their deposits out of risky banks and switch their portfolios in favour of money and safe assets such as public bonds. The increase in the demand for money and public bonds implies that the government faces a greater supply of finance at a lower cost. In such a context, expansive fiscal policy can try to compensate for the contraction in private expenditure and thus revert or ameliorate the contractive trend in economic activity.
In the current financial crisis in the USA, the flight to quality has implied a greater demand for Treasury bonds, whose interest rates have fallen to a minimum. Given that the government issues debt in its own currency, the probability of default of these assets is very low. A bondholder may fear that the value of the asset will depreciate rapidly if she perceives that the public debt is following an unsustainable path. Another source of concern may be that an excessive fiscal expansion ends up accelerating inflation and therefore eroding the real value of bonds. So far none of these concerns seem to be affecting people's perceptions, since US Treasury bonds continue to operate as both a domestic and an international store of value (Dooley et al., 2009).
The situation is similar in Europe and Japan. In the Euro area the outlook is somewhat more complex because there is a perception that public debts in some countries may be following an unsustainable path. Italian and Greek public bonds, for instance, stand at a significant discount relative to German bonds. However, it is hard to imagine that the European Union would, at the risk of its dissolution, passively let Italy or Greece declare the default of their public debts or a unilateral restructuring. Even when the degrees of freedom of fiscal policy are certainly lower than in Germany, they are still much higher than in most developing countries.
Let us now consider the effects on the balance of payments. In developed countries the international repercussions via the contraction of trade affect both exports and imports more or less symmetrically. There is no clear asymmetry in the way quantities and prices of exports and imports are affected by the contraction of international trade. Therefore a global crisis does not tend to generate or accentuate any problem in the current account. On the other hand, there are no capital outflows and in the case of global crises they are even more likely to experience capital inflows, since their currencies are seen as international stores of value.
In sum, financial crises in developed countries typically induce a higher demand for money and public bonds, thus facilitating the financing of expansive fiscal packages. Furthermore, financial crises do not translate into balance of payment problems, either through the current account or through the capital account.
The effects of financial crises in developing countries are definitely more complex. In these countries, crises also result in wealth loss, credit contraction and a fall in aggregate demand with recessive effects on output and employment. But, contrary to the case of developed countries, financial disintermediation typically generates a reduction in the demand for domestic currency and public bonds. The behaviour is similar to that observed in financial crises in developed countries in the sense that agents run away from risky assets. The key difference is that in developing countries the set of risky assets includes public bonds and domestic corporate debts, which are all subject to country risk. The flight to quality is thus funnelled to the demand for money and public bonds from developed countries. In developing countries, financial crises lead to capital outflows.
The repercussions of a contraction of international trade also induce a worsening of the current account. In most developing countries, a significant proportion of imports corresponds to manufactured goods, whereas a relatively high component of exports is commodities.10 Since the price-elasticity of commodities is greater than that of manufactured goods, a contraction in international trade affects the terms of trade of most developing countries negatively. The combination of capital outflows and current account deterioration leads to domestic currency depreciation and expectations of further depreciation. The resulting adjustment mechanism of the external balance typically operates through the contractionary effects of depreciation on output and employment.
On the other hand, the portfolio shift of local and foreign agents against domestic assets reduces the supply of finance for governments. The resulting rise in the cost of finance together with a contraction of tax revenues due to the recessive tendencies (coming from both the financial disintermediation process and the balance of payments adjustment) forces the authorities to cut public expenditure. The result is just the opposite of the developed countries case: at the outset of a recession, governments in developing countries are forced to run contractive fiscal policies and raise interest rates. This has traditionally been the conditionality demanded by the IMF in its financial assistance programmes. The countries that agree to run fiscal austerity programmes and raise interest rates, thereby accentuating the recessive tendencies, do not generally do it because of an ideological bias. Most likely, governments consider the default of public and external debts a worse outcome than recession and decide to follow contractive fiscal and monetary policies instead.
In sum, financial crises in developing countries have two additional effects to those typically observed in developed countries. First, a financial crisis leads to a balance of payments adjustment due to a worsening of both the current account and the capital account. Second, the contraction in tax revenues and the rise in the cost of finance worsen the fiscal balance. The adjustment mechanism required to simultaneously balance the public and external accounts varies according to the specific circumstances of each country, but it typically includes some combination of exchange rate depreciation, interest rates hikes and contractive fiscal policy. In any case, in developing countries the policy response to financial crises tends to add contractive impulses to the recessive trends in output and employment. In the most robust cases, the financial crisis leads to an increase in the fragility of public and external balances and a recession (e.g. Mexico in 1995). In the most fragile cases, the financial crisis can lead to a balance of payment crisis, default of the public debt and a collapse of economic activity (e.g. Argentina in 2001–02).
As mentioned above, the IMF has traditionally promoted adjustment programmes based on restrictive fiscal and monetary policies. There have, however, been recent signs of change. The conditionality of the financial assistance programmes that have been signed since the eruption of the subprime crisis11 is less restrictive and more specific than in the past. The institution is also promoting expansive fiscal policies for both developed and developing countries in order to counteract the recessive trends triggered by the global crisis (Blanchard et al., 2008). Notwithstanding this positive change in its approach to crisis response, the IMF has paid little attention to the problem of how developing countries will finance those policies. The tension between the need for expansive fiscal and monetary policies and the scarcity and high cost of finance is a problem that affects not only those economies that have been suffering the effects of the global crisis the most, but almost all developing countries. In this regard, the IMF finds itself trapped in a contradiction: on the one hand, it asserts the need of expansive fiscal and monetary policies to ameliorate the recessive trends in the global economy but, on the other hand, it has asked—although more moderately—for contractive policies in the recent stand-by arrangements that have been signed.
The proclamation of the IMF authorities in favour of expansive fiscal policies is correct, but the nature of the crisis makes the likelihood of those policies being implemented in most developing countries very low. The contradiction derives from the lack of coordinated international action, which would be required in order to finance expansive fiscal programmes in many developing countries simultaneously. Up until April 2009, the IMF was constrained by both the amount of resources available, and by the characteristics of the existing programmes of financial assistance. These were originally designed to deal with short-run balance of payment problems for one country or a small group of countries in a context of normality in the international financial market. When crises in emerging market economies became recurrent during the 1990s, many analysts pointed out that the amount of financial resources available and the nature of the IMF's programmes were both insufficient and inadequate to deal with crises and contagion in an increasingly globalised world. The current global crisis made these problems even more evident.
Recently there have been substantial steps towards overcoming these problems. Regarding the lack of financial resources available to the IMF, in April 2009 the G20 decided to triple the lending capacity of the institution by making available an additional $500 billion of resources. The IMF was also authorized to issue an additional US$250 billion in the stock of special drawings rights (SDRs). However, since the G20 did not give any explicit mandate regarding the allocation of funds, the orientation and formulation of the new programmes remain open to the discretion of the IMF board.
Regarding the inadequacy of the IMF's financial assistance programmes, a few days before the G20 summit the institution announced an overhauling of its programmes. The conditionality and terms of the stand-by arrangements (SBA) have been simplified and their focus narrowed (e.g. the weight of structural reform conditions has been reduced). SBAs may now be provided on a precautionary basis—where countries choose not to draw upon approved amounts but retain the option to do so if conditions deteriorate—both within the normal access limits and in cases of exceptional access. Notwithstanding these positive innovations, the SBAs continue to be the main form of financial assistance to developing countries affected by the crisis. It should not be forgotten that these credit lines are designed to assist countries that face short-term balance of payment problems and tend to have a contractionary bias.
The main innovation regarding the IMF facilities was, however, the creation of the flexible credit line (FCL), which replaces the short-term liquidity facility.12 The FCL has been designed for crisis prevention or resolution. Countries have the flexibility to either draw on the credit line at the time it is approved, or to use it with the precautionary purpose of reinforcing their foreign exchange reserves. FCL arrangements are approved by the IMF board for countries meeting pre-set qualification criteria, ‘including strong fundamentals, policies, and track records of policy implementation’. Access to this credit facility is determined on a case-by-case basis, is not subject to caps, and is available (if desired) in a single up-front disbursement. Furthermore, disbursements under the FCL are not conditional on the implementation of specific policies, as is the case under the stand-by arrangements. So far, Mexico has received a FCL of US$47 billion, Poland and Colombia have requested precautionary assistance for US$20.5 billion and US$10.4 respectively, and Peru could follow.
Both the increase in the IMF's lending capacity and the overhauling of the credit facilities are positive steps. In particular, the creation of the FCL brings the IMF closer to the role of a lender of last resort in the international financial market. This initiative could help protect developing countries from sudden capital outflows triggered by panics in the international financial market. However, none of these measures represent a coordinated international initiative to foster world aggregate demand and reactivate the world economy. In order to do what the IMF says needs to be done on the fiscal front, something different is required: a significant injection of resources to finance fiscal stimulus packages in many developing countries that are facing external and public financing restrictions. Similar to what is occurring in the USA, these programmes should have two focuses. One direct beneficiary of the fiscal programme should be the most vulnerable people. They should be reached through social security, health and education programmes. These programmes would not only help improve their living conditions but also would have multiplicative effects on employment and economic activity. Second, the fiscal programmes should aim to reinforce physical infrastructure, protection of the environment and the development of technology. The motivation behind this second target is to use fiscal policy not only to stabilise the economy in the short-run, but also to contribute to the acceleration of growth in developing countries.
These credit facilities should try to avoid short-term financing and their interest rates should be low. In contrast to the programmes designed to overcome short-term disequilibria like the SBAs—which tend to penalise the assisted country to avoid moral hazard behaviour—these programmes should be promoted so as to stimulate their request by developing countries. It is important to note that the use of funds by individual countries has positive external effects on the other country members of the IMF. Developing countries should ask for interest rates similar to those faced by the USA and other developed countries for financing their own fiscal programmes.
The SDRs could be used for such purposes. The US government has systematically opposed the expansion of the stock of SDRs since the early 1980s, arguing that it could lead to inflation. That argument is not valid in the current situation. The US Federal Reserve and other central banks of developed countries have not hesitated in massively expanding the supply of their currencies since the outset of the crisis, because they rightly identified that the threat is not inflation but deflation. The situation has been implicitly recognised by the recent decision to substantially increase the outstanding stock of SDRs. Financing expansionary fiscal programmes with the issuing of SDRs is the international equivalent of the simultaneous monetary and fiscal expansionary programmes presently being implemented by many developed countries.
The IMF should offer a new credit line to the governments of developing countries to finance the above described expansive fiscal programmes. The new credit line should be directed mainly to governments and not central banks. The credit facility should not aim (exclusively) to reinforce the stock of foreign exchange reserves or insure the public debt service, as seems to be the goal of the FCL. In the current depressive context of developing countries, it is not primarily liquidity that is needed, but sources of aggregate demand. Besides, if the funds are used to reinforce the stock of foreign exchange reserves and not to serve the financial needs of governments, they may end up being used to finance private capital outflows. The proposed use of the issuing of SDRs does not preclude other potential uses. Among them, it might be necessary to use the new credit line for the assistance and restructuring of domestic financial systems in those developing countries where much is needed, as in many Eastern European countries.

Previous SectionNext Section
4. Concluding remarks

Macroeconomic theory will surely be affected by the current global crisis. There are signs that some ‘old’ theories and insights will have a comeback. It is positive that economists are willing to recover previous useful knowledge. With this spirit in mind, this paper argues that economists should not forget the lessons that have been learnt during three decades of several (and painful) financial crises in developing countries. We emphasise two important lessons related to financial crises. First, preventing crises in emerging market economies requires not only the regulation of domestic financial systems, but also a consistent set of macroeconomic policies. This includes the exchange rate policy and policies related to the management of the balance of payments and the stock of foreign exchange reserves. Furthermore, a global system of crisis prevention should include international norms that help smooth capital movements, as well as institutions and international mechanisms that help compensate for private capital outflows. Second, financial crises in developing countries tend to worsen both the balance of payments and the fiscal balance, and traditional adjustment policies tend to exacerbate the recessive trends in output and employment. This is exactly the opposite of what is required and what governments in developed countries are able to do. The recent increase in the IMF's lending capacity, together with the changes in the terms and conditionality of SBAs and the creation of the FCL facility are positive measures to help developing countries cope with the current crisis. However, they are not enough. The IMF should also offer a credit line for the governments of developing countries so that they can afford expansive fiscal programmes to offset the contractionary forces affecting their economies.
Finally, the G20 has recently begun discussions about the design of a new financial architecture aimed at preventing the development of boom-and-bust cycles in financial markets. Developed countries will probably give prominence to the regulation of financial activities and markets. Developing countries should support initiatives in that direction, but they should also push for an agenda that helps them deal with the problems discussed here.

Previous SectionNext Section
Acknowledgments

This paper is a result of the project ‘Financial Instability and Financial Regulation in Latin America’. The authors thank the Ford Foundation for financial support and Leila Davis and three anonymous referees for useful comments.

Previous SectionNext Section
Footnotes


  • 1 Several newspaper articles, including some in the New York Times, The Wall Street Journal and the Financial Times, have emphasised the link between Minsky's work and the current financial crises. Blogs of economists vindicating Minsky's work include those of Bradford DeLong, Nouriel Roubini and Willem Buiter. From a more academic perspective, Ackerloff and Shiller (2009) provide a strong endorsement of the relevance of Minsky's insights.
  • 2 Minsky's work on financial crises and their relation to the macroeconomy is vast. Both his critique of the neoclassical digestion of Keynes’ contributions, and the relevance of finance in Keynes’ framework can be found in Minsky (1975); a synthetic presentation of his model of financial crises in Minsky (1977); and the most polished and mature exposition of his thought in Minsky (1986). Charles Kindleberger (1978) provides an exhaustive historical account of financial crises analysed within Minsky's framework.
  • 3 In a high inflation context, as observed in the Latin American countries where this set of policies was implemented in the form of stabilisation programmes, the likelihood of finding attractive domestic interest rates is even higher.
  • 4 A seminal model of financial crises in developing countries within this framework is Frenkel (1983), which was inspired by the crises of Argentina and Chile in the early 1980s. Empirical accounts of these experiences are found in Ffrench-Davis (1983), Damill and Frenkel (1987) and Fanelli and Frenkel (1993). Analyses of other crises in developing countries within this framework include Ros (2002) and Cruz et al. (2006) for the Mexican crisis of 1995; Arestis and Glickman (2002) for the Asian crises of 1997–98; Taylor (1998B) and Palma (1998) for the previously mentioned cases and the Russian and Brazilian crises of 1998 and 1999, respectively; Yeldan (2006) for the Turkish crisis of 2001; and Damill et al. (2005) for the Argentine crisis of 2001–02.
  • 5 Besides the column in bold text, which indicates the year in which Argentina's currency board was abandoned de facto (December 2001), the column in italic text (1995) in Table 5 indicates the year of the financial crisis triggered by the Mexican contagion (i.e. the ‘tequila’ effect).
  • 6 For more detailed analyses, the reader is referred to the literature cited in footnote 1, page 5.
  • 7 The substantial increase of the IMF's lending capacity decided by the G20 in April 2009 and the creation of the FCL by the IMF in late March 2009, both discussed in Section 3, represent important steps in this direction.
  • 8 For further discussion see Frenkel and Rapetti (2009).
  • 9 See Woodford (2003) for a comprehensive exposition.
  • 10 This is a simplifying characterisation of most developing countries’ trade structures. It does not hold for those developing countries whose exports are concentrated in manufacturing and services, and their imports in energy, food and raw materials. This is the case, for instance, for China and India. The commodity prices boom that preceded the current global crisis had negative effects on the trade balance of these economies. The subsequent decline in commodity prices since mid-2008 has had, on the contrary, a positive impact on their terms of trade.
  • 11 Since September 2008, the IMF has signed SBAs with Byelorussia, El Salvador, Georgia, Hungary, Iceland, Latvia, Pakistan, Serbia, Seychelles, Ukraine and Romania. These countries are among those who have most suffered the effects of the global crisis.
  • 12 This credit facility was created in late October 2008 and was designed for crisis prevention in countries facing short-term financing difficulties. The approval only depended on a favourable evaluation in the regular Article IV consultation prepared by the IMF staff. The facility provided up to 500% of the countries’ quota at the IMF for a three-month period, with a double renewal option. However, given the stigma associated with resorting to emergency windows for fear of the market's perceiving this as a sign of weaknesses, and the small magnitude of the potential financial assistance, no country ever required this credit line.


Previous Section

References


    1. Akerlof G,
    2. Shiller R
    . Animal Spirits. Princeton: Princeton University Press; 2009.

    1. Arestis P,
    2. Glickman M
    . Financial crisis in Southeast Asia: dispelling illusion the Minskyan way. Cambridge Journal of Economics 2002;26:237-60.
    Abstract

    1. Blanchard O,
    2. Spilimbergo A,
    3. Symansky S
    . ‘Fiscal Policy for the Crisis’ 2008. IMF Staff Position Note, SPN/08/01.

    1. Buiter W
    . The unfortunate uselessness of most ‘state of the art’ academic monetary economics, Willem Buiter's Maverecon blog. 2009. 3 March, available at The unfortunate uselessness of most ‘state of the art’ academic monetary economics | willem buiter's maverecon [date last accessed 19 May 2009].

    1. Cruz M,
    2. Amann E,
    3. Walters B
    . Expectations, the business cycle and the Mexican peso crisis, Cambridge Journal of Economics 2006;30:701-722.

    1. Damill M,
    2. Frenkel R
    .(37) Banco Central de Argentina; 1987. ‘De la apertura a la crisis financiera. Un análisis de la experiencia argentina de 1977 a 1982’, Ensayos Económicos.

    1. Damill M,
    2. Frenkel R,
    3. Rapetti M
    . The Argentinean Debt: History, Default and Restructuring. Economia Revista da ANPEC 2005;6(3):29-90.

    1. Dooley M,
    2. Folkerts-Landau D,
    3. Garber P
    . National Bureau of Economic Research; 2009. ‘Bretton Woods II Still Defines the International Monetary System’. Working Paper No. 14731.

    1. Fanelli JM,
    2. Frenkel R
    . Research Papers for The Group of Twenty-four. II. New York: United Nations; 1993. On Gradualism, Shock Treatment and Sequencing, in International Monetary and Financial Issues for the 1990s.

    1. Ffrench-Davis R
    . The monetarist experiment in Chile: a critical survey. World Development 1983;11:905-26.
    CrossRefWeb of Science

    1. Frenkel R
    . Mercado financiero, expectativas cambiarias y movimientos de capital. El Trimestre Económico 1983;L(200). October–December, 2041–2076.

    1. Frenkel R
    . Globalization and financial crises in Latin America. CEPAL Review 2003;(80):41-54.

    1. Frenkel R,
    2. Rapetti M
    . Economic development and the international financial system. In: Ocampo JA, editor. Financial Markets Regulation. Oxford: Oxford University Press, forthcoming; 2009.

    1. Kindleberger C
    . Manias, Panics, and Crashes: A History of Financial Crisis. New York: John Wiley and Sons; 1978.

    1. Krugman P
    . A dark age of macroeconomics, Paul Krugman's blog. 2009. 27 January, available at A Dark Age of macroeconomics (wonkish) - NYTimes.com [date last accessed 19 May 2009].

    1. Minsky H
    . John Maynard Keynes. New York: Columbia University Press; 1975.

    1. Minsky H
    . A theory of systemic fragility. In: Altman EI, Sametz AW, editors. New York: Financial Crises: Institutions and Markets in a Fragile Environment; 1977. John Wiley and Sons.

    1. Minsky H
    . Stabilizing an Unstable Economy. New Haven, CT: Yale University Press; 1986.

    1. Neftci S
    . FX Short positions, balance sheets and financial turbulence. An interpretation of the Asian financial crisis. In: Eatwell J, Taylor L, editors. International Capital Markets. Systems in Transition. Oxford: Oxford University Press; 2002.

    1. Palma G
    . Three and a half cycles of ‘mania, panic, and [asymmetric] crash’: East Asia and Latin America compared, Cambridge Journal of Economics. 1998;22:789-808.

    1. Rodrik D
    . The sorry state of (macro)economics, Dani Rodrik's blog. 2009. 11 March, available at Dani Rodrik's weblog: The sorry state of (macro)economics [date last accessed 19 May 2009].

    1. Ros J
    . From the capital surge to the financial crisis and beyond: Mexico in the 1990s. In: Ricardo Ffrench-Davis, editor. Financial Crises in ‘Successful’ Emerging Economies. Washington, DC: Brookings Institution Press; 2002.

    1. Solow R
    . Comments on ‘Modern Macroeconomics in Practice: How Theory is Shaping Policy’ by V.V. Chari and Patrick J. Kehoe. Journal of Economic Perspectives 2008;22(1). Winter 243–9.

    1. Taylor L
    . Capital market crises: liberalisation, fixed exchange rates and market-driven destabilization. Cambridge Journal of Economics 1998A;22:663-76.
    Abstract/FREE Full Text

    1. Taylor L
    . Vol. 10. 1998B. ‘Lax Public Sector and Destabilizing Private Sector: Origins of Capital Market Crises’, in United Nations Conference on Trade and Development, International Monetary and Financial Issues for 1990s.

    1. Woodford M
    . Interest and Prices: Foundations of a Theory of Monetary Policy. Princeton: Princeton University Press; 2003.

    1. Yeldan E
    . Neoliberal global remedies: from speculative-led growth to IMF-led crisis in Turkey. The Review of Radical Political Economics 2006;38(2):193.
    CrossRef


Articles citing this article


 

tontolina

Forumer storico
Sei in: Il Fatto Quotidiano > Blog di Alberto Bagnai > Quelli che: ...
Quelli che: “abbiamo vissuto al di sopra dei nostri mezzi”


di Alberto Bagnai | 26 luglio 2012Commenti (467)

Perché tanto da qui non si scappa: negli ultimi trent’anni, tutti i paesi andati a gambe per aria erano stati prima sommersi da un diluvio di capitali esteri. I soldi che le banche prestavano “con grande leggerezza” venivano da fuori.


Ve lo spiegano questo Reinhart e Rogoff? Perché eventualmente c’è un amico mio che potrebbe spiegarvelo.
Le crisi finanziarie non sono catastrofi naturali: forse non ci crederete, ma le crisi avvengono perché qualcuno ci guadagna (sì, lo so: l’esempio non è buono: purtroppo in Italia c’è chi ci guadagna anche dai terremoti: ma almeno ancora non può provocarli…).

Sempre a proposito di letture consigliate, lo studio di Reinhart e Rogoff sui rapporti fra debito pubblico e crescita non servirebbe a nulla nemmeno se fosse stampato sulla carta igienica.

Ma per fortuna chi fa ricerca seria su questi temi in Europa c’è
: Panizza e Presbitero è una lettura consigliata per voi.
E a tutti consiglio Oltre l’austerità.
cliccando su
Ma per fortuna chi fa ricerca seria su questi temi in Europa c’è
si apre un'altra pagina
Is high public debt harmful for economic growth?

Ugo Panizza, Andrea F Presbitero, 22 Apr 2012
Countries with high public debt tend to grow slowly – a correlation often used to justify austerity. This column presents new evidence challenging this view. The authors point out that correlation does not imply causality – it may be that slow growth causes high debt. They argue that policymakers should be wary – the case for cutting debt to boost growth still needs to be made.

Share on twitter Share on facebook Share on print Share on oknotizie More Sharing Services 21

a
A


It ain’t what you don’t know that gets you into trouble. It’s what you know for sure that just ain’t so.
-- Mark Twain
Do high levels of public debt reduce economic growth? This is an important policy question. A positive answer would imply that, even if effective in the short-run, expansionary fiscal policies that increase the debt-to-GDP ratio may reduce long-run growth, and thus partly (or fully) negate the positive effects of the fiscal stimulus.
Most policymakers do seem to think that debt reduces growth. This view is in line with the results of a growing empirical literature which shows that there is a negative correlation between public debt and economic growth, and finds that this correlation becomes particularly strong when public debt approaches 100% of GDP (Reinhart and Rogoff 2010a, 2010b; Kumar and Woo 2010; Cecchetti et al. 2011).
Debt and growth, what causes what?

Correlation, however, does not imply causation. The link between debt and growth could be driven by the fact that it is low economic growth that leads to high levels of public debt (Krugman 2010).1 Establishing the presence of a causal link going from debt to growth requires finding what economists call an ‘instrumental variable’.2
In a new paper (Panizza and Presbitero 2012), we propose a novel instrument variable that allows us to reject the notion that debt causes slower growth in OECD countries. We do confirm the oft-noted negative correlation between debt and growth, but show that debt does not have a causal effect on growth (see Figures 8 and 9 in our paper). The discussion of the instrument is somewhat technical, so we omit it here; interested readers can find all the details in Section 2 of our paper.
To answer the question "Do high levels of public debt reduce economic growth?" we follow the econometric procedure of trying to reject the proposition that “debt has no growth effects”. Our research shows that this proposition cannot be rejected, so it may well be that it is true. We cannot, however, be sure. Think of a murder trial where the jury finds the man has not been proven guilty “beyond a reasonable doubt”. This certainly suggests that he is innocent, but establishing innocence is not what the trial was about, so technically, we cannot claim that the jury declared him innocent.
Indeed, none of the papers in the literature on debt-growth links can make a strong claim the debt has a causal effect on economic growth.
In this light, we refer readers back to Mark Twain’s wisdom. There is a value in assessing the degree of our economic ignorance.
Policy implications: Responsible fiscal stance and lenders of last resort

We believe that our findings are important for the current debate on fiscal policy (see the Vox Debate started by Corsetti 2012). There might be many good (or bad) reasons for fiscal austerity, even during recessions. We do not want to enter that debate here. However, we do not find any evidence that high public debt hurts future growth in advanced economies. Therefore, given the state of our current knowledge, we believe that the debt-growth link should not be used as an argument in support of fiscal consolidation.
The fact that we do not find a negative effect of debt on growth does not mean that countries can sustain any level of debt. There is clearly a level of debt beyond which debt becomes unsustainable, and a debt-to-GDP ratio at which debt overhang, with all its distortionary effects, kicks in. What our results seem to indicate, however, is that the advanced economies in our sample are still below the country-specific threshold at which debt starts having a negative effect on growth.
We believe that there is a subtle channel through which high levels of public debt can have a negative effect on growth. In the presence of multiple equilibria, a fully solvent government with a high level of debt may decide to put in place restrictive fiscal policies aimed at reducing the probability that a change in investors’ sentiments would push the country towards the bad equilibrium. These policies, in turn, may reduce growth (Perotti 2012), especially if implemented during a recession (such policies may even be self-defeating and increase the debt-to-GDP ratio, DeLong and Summers 2012, UNCTAD 2011).3 In this case, it would be true that debt reduces growth, but only because high debt leads to panic and contractionary policies.
While such an interpretation justifies long-term policies aimed at reducing debt levels, it also implies that countries should not implement restrictive policies in the middle of a recession. These policies are the reason for the negative effect of debt on growth. Yet, policymakers under pressure from market participants might not have an alternative. This is why we need prudent fiscal policies and lenders of last resort that can rule out multiple equilibria (De Grauwe 2011).
Conclusion

Our reading of the empirical evidence on the debt-growth link in advanced economies is:

  • There are many papers that show that public debt is negatively correlated with economic growth.
  • There is no paper that makes a convincing case for a causal link going from debt to growth.
  • Our new paper suggests that such a causal link does not exist (more precisely, our paper does not reject the null hypothesis that there is no impact of debt on growth).
We realise that our results are controversial. While we are convinced of the soundness of our findings, we know that sceptical readers will find ways to challenge our identification strategy. However, the first two points are uncontroversial. The case that public debt has causal effect on economic growth still needs to be made.
References

Cecchetti, Stephen, Madhusudan Mohanty, and Fabrizio Zampolli (2011), "The real effects of debt", BIS Working Papers No. 352, Bank for International Settlements.
Corsetti, Giancarlo (2012), “Has austerity gone too far?”, VoxEU.org, 2 April.
De Grauwe, Paul (2011), "The European Central Bank as a lender of last resort", VoxEU.org, 18 August.
DeLong, Bradford J and Lawrence H Summers (2012), "Fiscal Policy in a Depressed Economy", The Brookings Institution.
Krugman, Paul (2010), “Reinhart and Rogoff Are Confusing Me”, New York Times, 11 August.
Kumar, Manmohan S and Jaejoon Woo (2010), "Public Debt and Growth", IMF Working Papers, No. 10/174, International Monetary Fund.
Panizza, Ugo and Andrea F Presbitero (2012), "Public Debt and Economic Growth: Is There a Causal Effect?", MoFiR working paper No. 65.
Perotti, Roberto (2012), "The “Austerity Myth" Gain Without Painx?", in Fiscal Policy after the Financial Crisis, NBER Chapters, National Bureau of Economic Research.
Reinhart, Carmen M and Kenneth S Rogoff (2010a), "Debt and Growth Revisited", VoxEU.org, 11 August.
Reinhart, Carmen M and Kenneth S Rogoff (2010b), "Growth in a Time of Debt", American Economic Review: Papers and Proceedings, 100(2):573-578.
UNCTAD (2011), Trade and Development Report 2011, Geneva: United Nations.
1 The observed correlation between debt and growth could also be due to a third factor that has a joint effect on these two variables.
2 This is something that is correlated with the debt, but uncorrelated with the random errors in the economic linkage between growth and debt.
3 We do not find evidence of such a channel because before the creation of the euro most OECD countries could rule out multiple equilibria by using their own central banks as lenders of last resort.
 

f4f

翠鸟科
per dire quacosa ad effetto, ma restando in tema , Bagnai nell'articolo sopra dà una evidente dimostrazione di chi sia:
un giornalista
infatti prende a mira l'opinione di un altro giornalista, e argomenta senza cifre nè valutazioni degne del nome di economista, ma non dimentica di citare la informazione di regime, inventare nuove categorie scioeconimiche ( luogocomumusmo) ecc ecc


il mondo è senza fuga,
ma il mondo (per adesso) si è evoluto in meglio: pensate a solo il secolo scorso e misurate la differenza
finirà tutto?
forse

ma per adesso le profezie degli attuali millenaristi le classifico uguali a quella della fine del mondo dei Maya
grandi profeti sul futuro del 2012, ma non capaci di prevedre Cortes :D:D



la cui conclusione è:
ai contemporanei spesso la logica evoluzione della storia si nasconde :)
 

tontolina

Forumer storico
la cui conclusione è:
ai contemporanei spesso la logica evoluzione della storia si nasconde :)
aspetta... te lo metto tradotto con google così lo leggi



Naviga Presente Articolo




La teoria macroeconomica sarà sicuramente colpito dalla crisi globale in atto. Ci sono segnali che alcuni 'vecchi' teorie e intuizioni avranno un ritorno. Questo documento sostiene che tra loro gli economisti non bisogna dimenticare le lezioni che sono stati tratti da tre decenni di diverse crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo. Sottolineiamo due lezioni importanti. In primo luogo, prevenire le crisi nei paesi in via di sviluppo richiede non solo la regolamentazione dei sistemi finanziari nazionali, ma anche un insieme coerente di politiche macroeconomiche.In particolare sottolineiamo la necessità di coerenza tra la regola del tasso di cambio, il regime di conto capitale e dei regolamenti nazionali dei mercati finanziari. In secondo luogo, le crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo tendono a peggiorare sia la bilancia dei pagamenti e del saldo di bilancio. Politiche di aggiustamento tradizionali tendono ad esacerbare le tendenze recessive in produzione e dell'occupazione. Questo è solo l'opposto di ciò che è necessario e ciò che i governi dei paesi sviluppati sono in grado di fare. Paesi in via di sviluppo dovrebbero spingere per un ordine del giorno che li aiuta a risolvere questi problemi.
Parole chiave


Codici JEL


Sezione precedenteSezione successiva
1. Introduzione

L'attuale crisi globale origine nel mercato finanziario statunitense. Poiché questo è il centro di una rete che concatena i sistemi finanziari nazionali di quasi tutti i paesi del mondo, la crisi si diffuse molto rapidamente. La caduta dei prezzi delle attività, la contrazione di liquidità e un aumento dell'incertezza sui mercati finanziari a poco a poco ha iniziato ad incidere l'attività economica. La contrazione della domanda aggregata risulta diffuso in tutto il mondo attraverso i canali del commercio internazionale, rafforzando così le forze contrattive. Secondo il Fondo monetario internazionale (FMI), nel 2009 l'economia mondiale subirà la maggiore contrazione degli ultimi 60 anni. La maggior parte degli analisti concordano sul fatto che l'economia mondiale sta attraversando la peggiore crisi dalla Grande Depressione.
Le crisi finanziarie ed economiche difficilmente può essere inteso proprio nella dinamica di equilibrio generale stocastico (DSGE) quadro, l'elemento costitutivo della moderna teoria macroeconomica. Modelli DSGE derivano risultati macroeconomici da esplicite scelte di teoria microfundations, in cui sono assunti agenti per ottimizzare intertemporale con aspettative razionali. La strategia di modellazione standard è al collasso tutte le eterogeneità del sistema in un agente unico rappresentante. I modelli sono stocastico perché permettono casuali shock esogeni al sistema, la cui distribuzione di probabilità è noto dall'agente rappresentante. I modelli possono includere rigidità nominali derivanti, per esempio, dalla determinazione del prezzo, comportamento delle imprese monopolistiche.
Il contrasto tra la crisi attuale e il mondo immaginato dalla moderna teoria macroeconomica è impressionante. E 'difficile credere che una crisi finanziaria può derivare dalle decisioni degli agenti che conoscono la distribuzione di probabilità degli eventi futuri. Incertezza (non rischio) per il futuro e la fiducia con cui gli agenti formano le proprie aspettative circa il futuro sembrano essere gli ingredienti fondamentali per comprendere le crisi finanziarie. Entrambi vengono ignorati nei modelli DSGE. Allo stesso modo, un modello basato su un singolo agente è difficile informare importanti asimmetrie tra gli agenti che influenzano il comportamento microeconomico e risultati macroeconomici. L'esistenza di asimmetrie informative tra creditori e debitori, per esempio, è importante comprendere il comportamento dei mercati finanziari e crisi finanziarie.
Il contrasto tra contemporaneo teoria macroeconomica ei fatti di attualità ha avuto un impatto nei circoli accademici. Economisti eterodossi hanno avuto una lunga atteggiamento critico nei confronti tradizionale teoria macroeconomica. Ma ancora più sorprendente, diversi personaggi influenti nel mainstream hanno recentemente espresso la loro insoddisfazione con esso. Tra gli scettici troviamo Robert Solow (2008) ,George Ackerlof e Robert Shiller (2009) , Willem Buiter (2009) , PaulKrugman (2009) e Dani Rodrik (2009) . Un punto di vista apparentemente condiviso tra i critici sia eterodosse e mainstream è che la macroeconomia tradizionali contemporanei ha sistematicamente trascurato importanti conoscenze e approfondimenti che sono stati ampiamente conosciuti dalle precedenti generazioni di economisti.
Siamo simpatico con questo punto di vista. Tuttavia, sulla base come i dibattiti si sono sviluppate finora, temiamo che il ricordo di precedenti conoscenze utili possono finire per essere parziale. Un elemento chiave di strutturalista ed economia istituzionale è che il comportamento economico non necessariamente replicare in modo identico in tutti i paesi.Strutture economiche, le istituzioni e la storia giocano un ruolo importante nel plasmare il comportamento degli agenti e, pertanto, che colpisce risultati macroeconomici. Questo non dovrebbe essere dimenticato.
Questo articolo si concentra su due importanti differenze tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo per quanto riguarda le crisi finanziarie.La sezione 2 afferma che i fattori che innescano la fase di boom che precede una crisi finanziaria sono diversi in paesi sviluppati e in via di sviluppo. Le condizioni che hanno portato a crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo in genere nasce dalla attuazione di politiche macroeconomiche, che ha creato gli incentivi che hanno finito per generare i boom-and-bust cicli. Al contrario, nei paesi sviluppati gli elementi che attivano la fase di espansione hanno sviluppato endogenamente all'interno dei sistemi finanziari domestici. Sezione 3 riguarda la differenza tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo per quanto riguarda la capacità dei governi di condurre la politica di stabilizzazione una volta che le crisi finanziarie svolgersi. L'argomento principale qui è che, poiché gli agenti nei paesi in via di sviluppo in genere hanno una preferenza per le attività estere, i governi hanno meno spazio per condurre politiche espansive monetarie e fiscali che nei paesi sviluppati. Sulla base di queste due differenze, alla fine di ogni sezione vi presentiamo proposte per migliorare gli effetti della crisi globale sui paesi in via di sviluppo. Sezione 4 conclude.

Sezione precedenteSezione successiva
2. Le crisi finanziarie, qua e là

La negligenza delle crisi da parte moderna teoria macroeconomica tradizionale non dovrebbe certamente essere attribuita a tutte le scuole di pensiero economico. Le opere di Karl Marx, John Maynard Keynes, Michael Kalecki, Hyman Minsky e Axel Leijonhufvud, solo per citare alcuni casi influenti, hanno evidenziato l'instabilità intrinseca delle economie capitaliste e la loro propensione alle crisi. Dal momento che la crisi dei subprime spiegato, ci sono stati segni di reazione contro il paradigma DSGE e un incipiente rivalutazione del contributo di quegli studiosi che hanno sottolineato crisi finanziarie come argomento centrale di analisi economica. Tra questi, il lavoro di Minsky ha ricevuto notevole attenzione.1
Non è sorprendente che gli analisti e gli osservatori dei mercati finanziari hanno portato Minsky le idee di ritorno da un esilio quasi totale intellettuale. Le condizioni che hanno causato e poi ha contribuito a sviluppare l'attuale crisi finanziaria negli Stati Uniti corrispondono molto ordinatamente al modello di Minsky di crisi finanziarie. 2 Il suo modello sottolinea che le economie di mercato senza regole non sono sistemi dinamicamente stabili che convergono ad una piena occupazione equilibrio, ma i sistemi che sono di natura ciclica, in cui le crisi non sono eventi insoliti. Un elemento chiave di questo modello ciclico è la natura endogena della percezione del rischio e le aspettative degli agenti. Il ciclo minskiani può essere descritta come segue.
La tranquillità di stati di piena occupazione porta gradualmente ad una diminuzione della percezione dei rischi e delle aspettative più ottimistiche per il futuro. E 'anche durante i periodi di espansione tranquilla che' scopo di lucro istituzioni finanziarie inventare e reinventare "nuove" forme di denaro, i sostituti per i soldi nel portafoglio e le tecniche di finanziamento per i vari tipi di attività "( Minsky, 1986 , p.199). Poiché l'innovazione finanziaria e le aspettative ottimistiche sviluppare, domanda aggiuntiva di beni e delle attività è stato creato. Aumento dei prezzi delle attività, dando vita ad ulteriori opportunità di profitto e quindi attrarre nuovi investitori.Questo feedback positivo caratterizza la fase di piena espansione del ciclo, in cui l'appetito per il rischio maggiore e nuovi strumenti finanziari di rendere il sistema sempre più fragile. Ad un certo punto, un evento richiama l'attenzione degli agenti per l'elevato grado di esposizione al rischio nel sistema e una fase di difficoltà finanziaria inizia. La consapevolezza emergente di rischio più elevato rende la maggior parte agenti di passare i loro portafogli a favore di attività più sicuri e liquidi e rinviare decisioni di spesa. Eccesso di domanda di liquidità e attività a basso rischio finisce pungendo la bolla. Una massiccia perdita di ricchezza segue. In questa fase di contrazione, le aspettative pessimistiche sono dominanti e feedback negativi sono la regola. Gli sviluppi deflazionistiche nei mercati finanziari fanno la maggior parte degli agenti o di immissione di liquidità vincolate o di bancarotta, in entrambi i casi le loro decisioni di spesa che incidono negativamente. I consumi privati ​​cade e crolla di investimento, alimentando ulteriormente le tendenze deflazionistiche.Quello che era iniziato come una contrazione nel settore finanziario è ora diffusa in tutta l'economia: la crisi finanziaria ha portato a una crisi economica sistemica. In vista Minsky, il regolamento governo non può sradicare questo andamento ciclico completamente, ma può attenuare considerevolmente in modo da evitare grandi crisi si ripetano ( di nuovo ).
Modello di Minsky è certamente utile per comprendere la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti e per inquadrare possibili risposte politiche, una regolamentazione più severa dei mercati finanziari nazionali essendo ovvia. Sarebbe positivo per la comprensione e la prevenzione delle crisi finanziarie se Minsky i contributi hanno una maggiore influenza sia sulla ricerca economica e delle politiche. Analogamente, è importante sia per gli economisti e politici, per considerare la ricerca approfondita sul gran numero di crisi che si sono verificati nei paesi in via di sviluppo negli ultimi 30 anni. La maggior parte di quelle esperienze è accaduto in America Latina. La regione ha cominciato a partecipare alla seconda ondata di globalizzazione finanziaria nei primi anni 1970 ed ha subito molte crisi da allora. Altri paesi in via di sviluppo aderito al processo di globalizzazione finanziaria più tardi, nei primi anni 1990, e insieme con i paesi latino-americani cominciò ad essere chiamato 'economie di mercato emergenti. Le crisi in alcune di queste economie, come quelle nei cinque paesi dell'Asia orientale, Russia e Turchia-aggiungere alla lista delle crisi del mercato dei capitali nei paesi in via di sviluppo.
Modello di Minsky ha ispirato molti studi di crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo dalla metà degli anni 1970. Taylor (1998a) sostiene che molte di queste crisi ha seguito un simile tipo di minskiani ciclo boom-and-bust, in cui il comportamento ciclico delle preferenze degli agenti nei confronti del rischio e la mancanza di regolamentazione pubblica dei mercati finanziari ha portato a crisi sistemiche. Una caratteristica distintiva di queste crisi, tuttavia, è che la fase di piena espansione, non ha cominciato con le innovazioni all'interno dei mercati finanziari, ma con l'attuazione di politiche macroeconomiche che hanno dato vita ad un ambiente proficuo per l'arbitraggio finanziario tra le attività nazionali ed esteri. Queste politiche in genere inclusa la liberalizzazione del mercato finanziario nazionale, la liberalizzazione del conto capitale, e qualche regola 'credibile' predeterminazione del tasso di cambio nominale ( Frenkel, 2003 ). Il prototipo boom-and-bust ciclo derivanti da tale configurazione macroeconomico è descritto come segue.
La liberalizzazione rapida in precedenza "rimosso" mercati dei capitali alza i tassi di interesse interni. 3 In un tale contesto, la combinazione di tassi di cambio fissi credibile (o predeterminata) e conto di liberalizzazione dei capitali porta a spread significative tra i rendimenti di attività estere e nazionali. Inizialmente, alcuni giocatori locali di cogliere le opportunità di arbitraggio, emettendo il debito estero di farlo. La loro esposizione al rischio dipende essenzialmente dalla probabilità che la regola del tasso di cambio viene alterato (cioè il rischio di cambio). Dal punto di vista del singolo investitore, impegnandosi in finanziamento esterno per sfruttare un'opportunità di arbitraggio non ha alcun effetto significativo sulla sostenibilità della regola tasso di cambio. Tuttavia, poiché i first mover stanno sfruttando vantaggi significativi, altri giocatori hanno forti incentivi a saltare, anche se, così facendo, le loro azioni combinate potrebbero avere ripercussioni negative macroeconomiche.Come Salih Neftçi (2002) , un professionista del mercato, sottolinea, «se il sistema bancario è immaturo, o se moderna gestione del rischio non è molto ben compreso, può essere estremamente difficile da spiegare ai proprietari di una banca restituisce come 7 -8%, mentre i concorrenti sono stati la visualizzazione di prestazioni del 10-15% per due o tre anni di fila ".
Afflussi di capitali espandere liquidità e di credito nell'economia. Di conseguenza, i tassi di interesse nazionali e caduta spread, e la produzione e l'occupazione crescere. L'espansione della domanda aggregata porta ad aumenti di prezzo (in particolare nei settori non commerciabili) che nei regimi di cambio fissi (o predeterminata) genera un tasso di apprezzamento del tasso di cambio reale. L'apprezzamento reale rafforza l'afflusso di capitali in cerca di plusvalenze dal possesso di beni domestici e, quindi, i combustibili ulteriormente l'espansione del credito e crescita della produzione. L'effetto combinato dell'apprezzamento del tasso di cambio reale e la crescita economica stimola la domanda di importazioni, mentre le esportazioni indeboliscono. Il peggioramento della bilancia commerciale con l'aumento della spesa per interessi e dividendi derivanti dalla riduzione delle attività nette sull'estero porta ad un disavanzo delle partite correnti.
Dato il progressivo peggioramento del saldo esterno, la credibilità della norma tasso di cambio si indebolisce. Poiché la probabilità di aumenti dei tassi di svalutazione del cambio, il bilancio del sistema finanziario nazionale, che è a corto di valuta estera e locale a lungo in asset diventa sempre più fragile. Alcuni giocatori, forse il più avversi al rischio o il più informato, inizia allentando le loro posizioni in attività domestiche, portando ad un rallentamento degli afflussi di capitale. Autorità di aumentare i tassi di interesse al fine di trattenere il capitale. Tuttavia, arriva finalmente un punto in cui un tasso di interesse in grado di attrarre nuovi finanziamenti esterni. Riserve di valuta estera presso la Banca centrale, che è cresciuta durante la fase di piena espansione del ciclo, cominciano a cadere dai primi interventi della autorità monetarie per sostenere il regime di cambio. Tuttavia, la corsa contro le riserve della banca centrale in valuta estera non può essere fermato e la regola tasso di cambio viene definitivamente abbandonato. Un sequenziale o simultaneo twin (esterna e finanziaria) crisi è il risultato finale.
Questo tipo di sviluppo di un paese ciclo minskiani è stata osservata la prima volta in Argentina e in Cile durante la fine del 1970 (vale a dire i cosiddetti episodi del Cono Sud), dove le crisi finanziarie sistemiche occorsi in entrambi i paesi, circa un anno prima della crisi della bilancia dei pagamenti nel 1980 e 1981, rispettivamente. Cicli stilizzate simili sono stati osservati nelle crisi messicana e argentina del 1995, le crisi asiatiche del 1997-98, la crisi russa del 1998, la crisi brasiliana del 1999, e la crisi argentina e turca del 2001. 4 In tutti questi episodi, crisi sono stati preceduti da periodi di boom, in cui l'intermediazione finanziaria e le bolle dei prezzi delle attività sviluppate in un contesto di crescente i comportamenti a rischio. Le analisi di tutti questi episodi di cui alla nota 1, pagina 5 mostrano che le crisi non è stato determinato da insostenibili politiche fiscali, shock esterni negativi o comportamenti di moral hazard per le garanzie pubbliche esplicite o implicite. Si alzò, invece, dalla crescente fragilità finanziaria che ha portato dal peggioramento della solidità esterna delle economie. Il deterioramento delle condizioni esterne e l'aumento della fragilità finanziaria è scaturita dalle conseguenze destabilizzanti dei settori privati ​​nazionali ed esteri che prendono posizioni rischiose e dei settori pubblici incapaci o non disposti a regolarizzare i mercati finanziari durante la fase di boom ( Taylor, 1998A).
Tavoli da 1 a 5 attuali principali variabili macroeconomiche per sei di questi boom-and-bust cicli nei paesi in via di sviluppo. Tabella 1 descrive l'esperienza cilena durante la fine del 1970 ei primi anni 1980. Dopo una drastica deregolamentazione del mercato finanziario nazionale nel 1975, il paese ha seguito un piano di stabilizzazione sulla base di un crawling peg attivo (cioè il 'Tablita') e l'apertura del capitale e conti correnti. Tabella 2 mostra gli indicatori per il Messico dal 1988 al 1995. Questo periodo inizia con il lancio del 'solidale economico Pact'-un programma che combina il tasso di cambio ancorato, liberalizzazione degli scambi e austerità fiscale, ed è seguita dalla rimozione delle restrizioni agli afflussi di capitale e la deregolamentazione del sistema bancario nei primi anni 1990. Le tabelle 3 e 4 di raccogliere le esperienze tailandesi e coreani di graduale liberalizzazione dei mercati finanziari nazionali e la capitale conti ha avviato alla fine degli anni 1980 e accelerato nei primi anni 1990.Infine, Tabella 5 mostra i risultati macroeconomici Argentina sotto il regime di convertibilità: uno shock di tipo inizio programma di stabilizzazione nel 1990-91, in cui il governo ha adottato un currency board e attuato una drastica deregolamentazione del sistema finanziario e la liberalizzazione totale degli scambi e dei capitali movimenti. Durante questo periodo l'Argentina vissuto due cicli, si concluderà con una crisi finanziaria nel 1995 e l'altra con una crisi doppia esterna e finanziaria nel 2001-02. In ogni tabella, una colonna viene evidenziata in grassetto per indicare l'anno in cui i paesi hanno abbandonato i loro fissi o semi-fissa regimi di cambio. 5
Visualizza questa tabella:

Tabella 1.Cile: selezionate le variabili macroeconomiche, 1977-1983


Visualizza questa tabella:

Tabella 2.Messico: selezionate le variabili macroeconomiche, 1988-1995


Visualizza questa tabella:

Tabella 3.Thailandia: selezionate le variabili macroeconomiche, 1990-1998


Visualizza questa tabella:

Tabella 4.Corea: selezionate le variabili macroeconomiche, 1990-1998


Visualizza questa tabella:

Tabella 5.Argentina: selezionate le variabili macroeconomiche, 1991-2002


Le tabelle hanno lo scopo di illustrare i fatti essenziali stilizzati del boom-and-bust cicli nei paesi in via di sviluppo. 6 Abbiamo volutamente scelto episodi in diverse regioni e periodi a suggerire che la natura di questi cicli è abbastanza generale. Tutte le tabelle mostrano che, all'inizio di questi episodi tassi di interesse interni sono stati sufficientemente elevati per attrarre capitali dall'estero. La semplice misurazione del differenziale di tasso di interesse regolati dalla ex-post variazione dei tassi di cambio nominali mostra, con l'eccezione della Corea, l'esistenza di significative opportunità di arbitraggio. La fase di boom si osserva molto chiaramente in tutti i casi. Ci sono ingenti afflussi di capitali, accumulo di riserve valutarie e di espansione del credito interno al settore privato. Insieme a questi processi, i tassi di interesse interni (e spread) tendono a diminuire e la produzione cresce a tassi elevati. Tuttavia, un deterioramento simultaneo delle condizioni esterne anche osservata. Tutti i casi dimostrano che durante la fase di boom del tasso di cambio reale apprezza, mentre sia la bilancia commerciale e le partite correnti peggiorano. Intorno agli anni che le regole del tasso di cambio vengono abbandonati, indicati dalle colonne di testo in grassetto, i segni di inversione del ciclo emergono: afflussi di capitale e accumulo di riserve in valuta estera decelerare e tassi di interesse interni tendono ad aumentare.Poi le crisi scoppiano. Osserviamo inversioni di afflussi di capitale, contrazioni di riserve di valuta estera e svalutazioni taglienti del valore nominale (e reale) tassi di cambio. Contratti di attività economiche sostanzialmente e credito per i crolli del settore privato. Con l'eccezione di Argentina nel 2001, nessuno di questi episodi registra significativi squilibri di bilancio né durante la fase di boom, né prima della crisi.
La discussione precedente suggerisce che le crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo e quella attuale negli Stati Uniti sono stati simili nelle loro dinamiche. In tutti questi casi, la combinazione di lassismo regolamentazione pubblica dei mercati finanziari nazionali e la natura ciclica della preferenza degli agenti nei confronti del rischio e le aspettative ha portato a un boom-and-bust ciclo che termina in una crisi sistemica. Le crisi nei paesi in via di sviluppo non sono singolari in questo aspetto. Vi è, tuttavia, una differenza fondamentale tra queste crisi e la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti (e altri paesi sviluppati). La differenza sta nei fattori dando il via la fase di piena espansione del ciclo minskiani. Nel caso dei paesi in via di sviluppo, le bolle finanziarie e le innovazioni emerse e sviluppato nella fase di piena espansione del ciclo risulta dalla applicazione delle regole di politica macroeconomica, che hanno dato luogo ad una configurazione rendendo impossibile l'arbitraggio finanziario tra le attività nazionali ed estere redditizio. A questo proposito, l'attuazione di nuove regole macroeconomiche può essere inteso come shock esogeni sui sistemi finanziari nazionali, che rapidamente creati incentivi per le operazioni di arbitraggio che ha dato il via le fasi di boom.
La bolla stato reale e le innovazioni finanziarie che hanno iniziato con la cartolarizzazione dei mutui (e altri debiti) sono, d'altra parte, gli ingredienti chiave della fase di espansione del ciclo minskiani nella crisi subprime. Sia la bolla del mercato immobiliare e l'innovazione nel mercato finanziario sono processi che si sono sviluppate all'interno di questi mercati e di promuovere l'un l'altro per un lungo periodo. Certo, c'erano anche elementi esterni che hanno influenzato entrambi i processi. Vi è ora una continua discussione, che è destinata a durare per qualche tempo, per quanto riguarda i ruoli durante il 2000 della politica monetaria morbida e gli afflussi di capitali esteri verso gli Stati Uniti nello stimolare questi processi. Tuttavia, anche quando questi fattori possono essere considerati rilevanti per lo sviluppo della fase di boom, il confronto evidenzia la differenza tra la natura esogena degli elementi scatenanti della fase di espansione nelle crisi dei paesi in via di sviluppo e le dinamiche endogene del ciclo nella crisi subprime .
Per riassumere, il grilletto del ciclo minskiani crisi dei paesi in via di sviluppo ha un importante esogeno componente, che è stato associato con l'attuazione di nuove politiche macroeconomiche. D'altra parte, i fattori che hanno innescato il ciclo della crisi finanziaria negli Stati Uniti sono essenzialmente endogena . Le bolle e le innovazioni emerse e sviluppato nella fase di piena espansione sono il risultato spontaneo e graduale di evoluzione del sistema finanziario.
Tenendo a mente questa distinzione ha importanti implicazioni per la politica economica. Le crisi sia nei paesi sviluppati e in via di sviluppo hanno rivelato le debolezze e le insufficienze del scarsamente regolamentate sistemi finanziari nazionali. Il regolamento completo è essenziale per evitare l'instabilità e le crisi. Tuttavia, la discussione di cui sopra suggerisce che la prevenzione di instabilità finanziaria e crisi nei paesi in via di sviluppo presenta elementi che vanno oltre la regolamentazione dei sistemi finanziari nazionali. Prevenire le crisi finanziarie richiede anche la gestione macroeconomica che cerca di prevenire l'instabilità e preservare la coerenza tra la politica del cambio e la sostenibilità della bilancia esterna. Una crisi-regime macroeconomico di prevenzione per i paesi in via di sviluppo dovrebbero includere: (i) regimi di cambio che offrono flessibilità alle autorità ed evitare speculazioni, (ii) le tecniche di gestione del conto capitale, (iii) le politiche che fissano robusti conti con l'estero, tra cui l'accumulo di riserve di valuta estera e la conservazione dei concorrenti (o non apprezzata) tassi di cambio reali.
Il dibattito sul regolamento finanziario è aperto e ci sono molte iniziative.Un rischio che i paesi in via di sviluppo affrontano in questo contesto è che le riforme finiscono per essere discusso e plasmato da paesi sviluppati e poi imposto come standard internazionali, come è accaduto finora. Si tratta di una questione importante che i paesi in via di sviluppo dovrebbero combattere, ma ancora più importante per loro è quello di approfittare delle circostanze e spingere per la loro agenda. Questo programma dovrebbe comprendere almeno tre importanti lezioni apprese dalle proprie esperienze di crisi finanziarie. In primo luogo, si deve rendere esplicito l'autonomia dei paesi in via di sviluppo nella formazione della crisi preventiva regime macroeconomica che meglio si adatta alle loro esigenze. In secondo luogo, un sistema globale di prevenzione delle crisi dovrebbe includere norme internazionali che consentono i movimenti di capitali lisce, ed anche le istituzioni internazionali e dei meccanismi che aiutano a compensare i deflussi di capitali privati. 7 In terzo luogo, i paesi in via di sviluppo dovrebbero perseguire un accordo internazionale sui livelli di tasso di cambio reale. 8 Sviluppo i paesi possono beneficiare di mantenere competitivi i tassi di cambio reali, per vari motivi. Per l'attuale discussione, è importante sottolineare che i tassi di cambio competitivi in genere implicano bassa dipendenza sul risparmio straniere e portare all'accumulo di riserve valutarie. Sia aumentare la robustezza esterna dell'economia e quindi contribuire a prevenire improvvisi arresti e crisi finanziarie.
3. Le risposte politiche, qua e là

Una volta che la bolla finanziaria ha generato nel corso del 'subprime-mania' è stato punto, i governi dei paesi sviluppati rapidamente cominciato a condurre politiche di stabilizzazione. La reazione iniziale era quello di utilizzare la politica monetaria, sotto forma di tagli aggressivi dei tassi di interesse. Tuttavia, il forte crollo dei prezzi delle attività e l'evidenza che i mercati finanziari hanno continuato a essere banche guidato altamente illiquidi centrali per condurre la politica monetaria con una strategia 'non convenzionale' quantitative easing. Queste misure drastiche sono state sterili nel loro tentativo di arrestare la tendenza al ribasso dell'attività economica. Vari governi dei paesi sviluppati poi ha deciso che era tempo di realizzare aggressive politiche fiscali espansive.Per esempio, l'amministrazione Obama negli Stati Uniti ha lanciato un sostanzioso pacchetto di stimolo fiscale di 787 miliardi dollari nel febbraio 2009.
In parallelo con questi sviluppi, giornali, riviste e la blogosfera sono stati testimoni a dibattiti molto accesi tra gli economisti provenienti da prestigiosi centri accademici circa l'efficacia di queste politiche. Prima della crisi dei mutui subprime non c'era ampio consenso tra gli economisti mainstream che i governi dovrebbero condurre la politica di stabilizzazione principalmente attraverso l'uso della politica monetaria basato sulla gestione dei tassi di interesse. La risposta politica alla crisi attuale, in cui una politica di allentamento quantitativo monetaria e una politica fiscale aggressiva svolgono ruoli essenziali trovato poco sostegno nella moderna teoria macroeconomica dominante. 9 la sua inadeguatezza in questo senso ha portato ad una rivalutazione dell'economia keynesiana e politica- fare. In particolare, l'idea che in contesti di depressione e di incertezza politica fiscale è uno strumento efficace per combattere gli effetti della crisi contrattive ha riacquistato una certa importanza. Questa tendenza emergente, tuttavia, è stata finora strettamente focalizzato sul caso dei paesi sviluppati. Gli economisti e politici devono essere consapevoli che ci sono anche differenze significative tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo per quanto riguarda l'utilizzo di politiche macroeconomiche per controbilanciare gli effetti delle crisi finanziarie contrattive.
Le crisi finanziarie implicano perdite di ricchezza finanziaria e la disintermediazione. Entrambi i fattori portare ad una contrazione dei consumi e degli investimenti e, di conseguenza, ad un calo della produzione e dell'occupazione. Nei paesi sviluppati, gli agenti prendono i loro depositi dalle banche a rischio e passare i propri portafogli in favore patrimonio di denaro e sicura come i titoli pubblici. L'aumento della domanda di obbligazioni di denaro pubblico e implica che il governo affronta una maggiore offerta di finanziamenti ad un costo inferiore. In tale contesto, la politica fiscale espansiva può tentare di compensare la contrazione della spesa privata e quindi ripristinare o migliorare il trend di contrazione dell'attività economica.
Nella attuale crisi finanziaria negli Stati Uniti, il flight to quality ha comportato una maggiore richiesta di buoni del Tesoro, i cui tassi di interesse sono scesi al minimo. Dato che il debito pubblico questioni nella sua moneta, la probabilità di default di tali attività è molto bassa. Un obbligazionista può temere che il valore del bene si svaluta rapidamente se si percepisce che il debito pubblico sta seguendo un percorso insostenibile. Un'altra fonte di preoccupazione può essere che un'eccessiva espansione fiscale finisce per accelerare l'inflazione e quindi erodendo il valore reale delle obbligazioni. Finora nessuna di queste preoccupazioni sembrano essere influenzare la percezione della gente, dal momento che le obbligazioni del Tesoro degli Stati Uniti continuano ad operare sia come una domestica e un negozio di valore internazionale ( Dooley et al. , 2009 ).
La situazione è simile in Europa e in Giappone. Nella zona euro le prospettive sono un po 'più complessa perché c'è una percezione che i debiti pubblici di alcuni paesi potrebbero essere a seguito di un percorso insostenibile. Titoli pubblici italiani e greci, per esempio, troviamo in un significativo sconto rispetto ai titoli tedeschi. Tuttavia, è difficile immaginare che l'Unione europea, a rischio della sua dissoluzione, passivamente lasciare l'Italia o la Grecia dichiara il default dei loro debiti pubblici o di una ristrutturazione unilaterale. Anche quando i gradi di libertà della politica fiscale sono certamente inferiori che in Germania, sono ancora molto più elevati rispetto alla maggior parte dei paesi in via di sviluppo.
Prendiamo ora in considerazione gli effetti sulla bilancia dei pagamenti.Nei paesi sviluppati le ripercussioni internazionali attraverso la contrazione del commercio colpiscono sia le esportazioni e le importazioni più o meno simmetricamente. Non è chiara asimmetria nel modo in cui sono colpiti quantitativi e prezzi delle esportazioni e delle importazioni dalla contrazione del commercio internazionale. Pertanto, una crisi globale non tende a generare o accentuare ogni problema nel conto corrente. D'altra parte, non ci sono fughe di capitali e, in caso di crisi globali sono ancora più probabilità di sperimentare gli afflussi di capitali, dal momento che le loro valute sono visti come magazzini di valore internazionale.
In sintesi, le crisi finanziarie nei paesi sviluppati in genere inducono un aumento della domanda per il denaro e titoli pubblici, facilitando così il finanziamento di pacchetti fiscali espansive. Inoltre, le crisi finanziarie non si traducono in problemi di bilancia dei pagamenti, sia attraverso il conto corrente o attraverso il conto capitale.
Gli effetti delle crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo sono sicuramente più complesse. In questi paesi, crisi anche causare la perdita di ricchezza, contrazione del credito e una caduta della domanda aggregata con effetti recessivi sulla produzione e sull'occupazione. Ma, contrariamente al caso dei paesi sviluppati, disintermediazione finanziaria genera solitamente una riduzione della domanda di valuta nazionale e obbligazioni pubbliche. Il comportamento è simile a quella osservata nelle crisi finanziarie nei paesi sviluppati, nel senso che gli agenti scappare da attività rischiose. La differenza fondamentale è che nei paesi in via di sviluppo l'insieme di attività rischiose le obbligazioni pubbliche e domestiche debiti aziendali, che sono tutte soggette al rischio paese. La fuga verso la qualità è così incanalato verso la domanda di moneta e titoli pubblici dei paesi sviluppati. Nei paesi in via di sviluppo, le crisi finanziarie portare a deflussi di capitali.
Le ripercussioni di una contrazione del commercio internazionale anche indurre un peggioramento del conto corrente. Nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo, una quota significativa delle importazioni corrisponde a manufatti, mentre un componente relativamente elevato delle esportazioni sia delle materie prime. dieci Poiché il prezzo delle materie prime elasticità è maggiore di quella dei manufatti, una contrazione del commercio internazionale influiscono sulle condizioni di commercio della maggior parte dei paesi in via di sviluppo negativo. La combinazione di deflussi di capitale e il deterioramento delle partite correnti porta alla svalutazione della moneta nazionale e le aspettative di ulteriore deprezzamento. Il meccanismo di regolazione del saldo risultante esterna in genere funziona attraverso gli effetti recessivi del deprezzamento sulla produzione e sull'occupazione.
D'altra parte, lo spostamento di portafoglio degli agenti locali e stranieri, contro il patrimonio nazionale riduce l'erogazione di finanziamenti per i governi. Il conseguente aumento del costo dei finanziamenti insieme ad una contrazione delle entrate fiscali a causa delle tendenze recessive (provenienti sia dal processo di disintermediazione finanziaria e l'equilibrio di regolazione pagamenti) costringe le autorità a tagliare la spesa pubblica. Il risultato è esattamente l'opposto del caso i paesi sviluppati: all'inizio di una recessione, i governi dei paesi in via di sviluppo sono costretti a correre contrattive politiche fiscali e aumentare i tassi di interesse. Questa è stata tradizionalmente la condizionalità richiesto dal FMI nei suoi programmi di assistenza finanziaria. I paesi che accettano di eseguire i programmi di austerità fiscale e alzare i tassi di interesse, accentuando in tal modo le tendenze recessive, in genere non lo fanno a causa di un pregiudizio ideologico. Molto probabilmente, i governi considerano il default dei debiti pubblici ed esterni un esito peggiore di recessione e decidere di seguire contrattive politiche fiscali e monetarie, invece.
In sintesi, le crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo hanno due effetti aggiuntivi a quelli tipicamente osservati nei paesi sviluppati. In primo luogo, una crisi finanziaria porta ad un equilibrio di adattamento pagamenti a causa di un peggioramento sia del conto corrente e conto capitale. In secondo luogo, la contrazione delle entrate fiscali e l'aumento del costo dei finanziamenti peggioramento del saldo di bilancio. Il meccanismo di regolazione necessaria per equilibrare contemporaneamente i conti pubblici ed esterna varia a seconda delle circostanze specifiche di ciascun paese, ma in genere include una combinazione di deprezzamento del cambio, tassi di interesse escursioni e di contrazione della politica fiscale. In ogni caso, nei paesi in via di sviluppo la risposta politica alla crisi finanziaria tende ad aggiungere impulsi contrattive alle tendenze recessive in produzione e dell'occupazione. Nei casi più robusti, la crisi finanziaria porta ad un aumento della fragilità dei bilanci pubblici ed esterni e una recessione (ad esempio in Messico nel 1995). Nei casi più fragili, la crisi finanziaria può portare a una crisi della bilancia dei pagamenti, di default del debito pubblico e un crollo dell'attività economica (ad esempio l'Argentina nel 2001-02).
Come accennato in precedenza, il FMI ha tradizionalmente promosso programmi di aggiustamento sulla base restrittive politiche fiscali e monetarie. Ci sono, tuttavia, sono stati recenti segnali di cambiamento. La condizionalità dei programmi di assistenza finanziaria che sono stati firmati dopo l'eruzione della crisi subprime 11 è meno restrittiva e più specifico rispetto al passato. L'istituzione promuove anche politiche fiscali espansive, sia per i paesi sviluppati e in via di sviluppo al fine di contrastare le tendenze recessive innescate dalla crisi globale ( Blanchardet al. , 2008 ). Nonostante questo positivo cambiamento nel suo approccio alla risposta alle crisi, il FMI ha prestato poca attenzione al problema di come i paesi in via di sviluppo a finanziare tali politiche. La tensione tra la necessità di politiche fiscali espansive e monetaria e scarsità e il costo elevato della finanza è un problema che non riguarda solo le economie che hanno sofferto gli effetti della crisi globale di più, ma quasi tutti i paesi in via di sviluppo. A questo proposito, il FMI si trova intrappolato in una contraddizione: da un lato, afferma la necessità di politiche fiscali espansive e monetarie per migliorare le tendenze recessive dell'economia globale, ma, d'altro canto, ha chiesto, anche se più moderatamente per le politiche contrattive nel recente stand-by accordi che sono stati firmati.
L'annuncio delle autorità del FMI a favore di politiche fiscali espansive è corretta, ma la natura della crisi rende la probabilità di tali politiche attuate nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo molto bassi. La contraddizione deriva dalla mancanza di un'azione coordinata a livello internazionale, che sarebbe necessario per finanziare programmi fiscali espansive in molti paesi in via di sviluppo simultaneamente. Fino ad aprile 2009, il FMI è stato costretto dalla quantità di risorse disponibili, e dalle caratteristiche dei programmi esistenti di assistenza finanziaria. Questi sono stati originariamente progettati per affrontare nel breve periodo problemi di bilancia dei pagamenti di un paese o un piccolo gruppo di paesi in un contesto di normalità sul mercato finanziario internazionale.Quando le crisi nelle economie di mercato emergenti è diventato ricorrente nel corso degli anni 1990, molti analisti ha sottolineato che l'ammontare delle risorse finanziarie disponibili e la natura dei programmi del FMI erano entrambi insufficiente e inadeguato a far fronte alle crisi e di contagio in un mondo sempre più globalizzato. L'attuale crisi globale ha questi problemi ancora più evidente.
Recentemente ci sono stati passi avanti verso il superamento di questi problemi. Per quanto riguarda la mancanza di risorse finanziarie a disposizione del Fondo monetario internazionale, nel mese di aprile 2009 il G20 ha deciso di triplicare la capacità di prestito delle istituzioni mettendo a disposizione un ulteriore $ 500 miliardi di risorse. Il FMI è stato anche autorizzato a rilasciare un ulteriore US $ 250 miliardi lo stock di diritti speciali di prelievo (DSP disegni). Tuttavia, poiché il G20 non ha dato alcun mandato esplicito per quanto riguarda la ripartizione dei fondi, l'orientamento e la formulazione dei nuovi programmi rimangono aperti a discrezione del consiglio di amministrazione dell'FMI.
Per quanto riguarda l'inadeguatezza dei programmi del FMI di assistenza finanziaria, pochi giorni prima del vertice del G20 l'istituzione ha annunciato una revisione dei suoi programmi. La condizionalità e termini di accordi di stand-by (SBA) sono stati semplificati e la loro attenzione ridotto (ad esempio il peso delle condizioni di riforma strutturale è stata ridotta). SBA ora possono essere fornite su base precauzionale, dove i paesi non scegliere di attingere importi approvati, ma mantengono la facoltà di farlo se le condizioni peggiorano, sia entro i limiti di accesso normali e in caso di accesso eccezionale. Nonostante queste innovazioni positive, le zone di sovranità continuano ad essere la principale forma di assistenza finanziaria ai paesi in via di sviluppo colpiti dalla crisi. Non va dimenticato che queste linee di credito sono progettate per aiutare i paesi che si affacciano a breve termine problemi di bilancia dei pagamenti e tendono ad avere un bias di contrazione.
La principale innovazione in materia di impianti FMI era, tuttavia, la creazione della linea di credito flessibile (FCL), che sostituisce il breve termine di liquidità. dodici La FCL è stato progettato per la prevenzione delle crisi o la risoluzione. I paesi hanno la possibilità di attingere sia sulla linea di credito al momento approvato, o di usarlo con lo scopo precauzionale di rafforzare le loro riserve valutarie. Accordi FCL sono approvati dal consiglio di amministrazione dell'FMI per i paesi che soddisfano i criteri pre-impostati di qualificazione, tra cui dei solidi fondamentali, le politiche, e gli antecedenti di attuazione della politica '.L'accesso a questa linea di credito è determinato caso per caso, non è soggetto a tappi, ed è disponibile (se lo si desidera) in un unico up-front erogazione. Inoltre, gli esborsi sotto la FCL non sono subordinati all'attuazione di politiche specifiche, come nel caso sotto gli accordi di stand-by. Finora, il Messico ha ricevuto un FCL di 47 miliardi di dollari, la Polonia e la Colombia hanno chiesto assistenza precauzione per US 20,5 miliardi dollari e US $ 10,4 rispettivamente, e il Perù potrebbe seguire.
Sia l'aumento della capacità di prestito del FMI e la revisione delle linee di credito sono passi positivi. In particolare, la creazione del FCL porta il Fondo monetario internazionale più vicino al ruolo di prestatore di ultima istanza nel mercato finanziario internazionale. Questa iniziativa potrebbe aiutare a proteggere i paesi in via di sviluppo da deflussi di capitale improvvisi innescati da panico nel mercato finanziario internazionale.Tuttavia, nessuna di queste misure rappresentano una iniziativa coordinata internazionale per promuovere la domanda aggregata mondiale e riattivare l'economia mondiale. Al fine di fare ciò che dice il FMI deve essere fatto sul fronte fiscale, è necessario qualcosa di diverso: una rilevante iniezione di risorse per finanziare pacchetti di stimolo fiscale in molti paesi in via di sviluppo che si trovano ad affrontare le restrizioni di finanziamento esterno e pubblico. Analogamente a quanto sta avvenendo negli Stati Uniti, questi programmi dovrebbero avere due fuochi. Un beneficiario diretto del programma di bilancio dovrebbero essere le persone più vulnerabili. Dovrebbero essere raggiunto attraverso programmi di sicurezza sociale, della sanità e dell'istruzione. Questi programmi non solo contribuire a migliorare le loro condizioni di vita, ma anche avrebbe effetti moltiplicativi sull'occupazione e l'attività economica.In secondo luogo, i programmi fiscali dovrebbero mirare a rafforzare le infrastrutture fisiche, la protezione dell'ambiente e lo sviluppo della tecnologia. La motivazione di questo secondo obiettivo è quello di utilizzare la politica fiscale non solo per stabilizzare l'economia nel breve periodo, ma anche per contribuire all'accelerazione della crescita nei paesi in via di sviluppo.
Tali linee di credito dovrebbe cercare di evitare di finanziamento a breve termine ei loro tassi di interesse dovrebbe essere bassa. In contrasto con i programmi destinati a superare a breve termine squilibri come la SBA, che tendono a penalizzare il paese assistita al fine di evitare l'azzardo morale sul comportamento di questi programmi dovrebbero essere promossa al fine di stimolare la loro richiesta da parte dei paesi in via di sviluppo. E 'importante notare che l'uso dei fondi da parte dei singoli paesi ha effetti positivi esterni sugli altri paesi membri del FMI. Paesi in via di sviluppo dovrebbero chiedere tassi di interesse simili a quelle affrontate dagli Stati Uniti e altri paesi sviluppati per finanziare i propri programmi fiscali.
I DSP potrebbero essere utilizzati per tali scopi. Il governo americano ha sistematicamente contro l'espansione dello stock di DSP sin dal 1980, sostenendo che potrebbe portare a inflazione. Tale argomento non è valido nella situazione attuale. La Federal Reserve americana e altre banche centrali dei paesi sviluppati non hanno esitato in maniera massiccia aumentare l'offerta delle loro valute fin dall'inizio della crisi, perché giustamente riconosciuto che la minaccia non è l'inflazione ma la deflazione. La situazione è stata implicitamente riconosciuta dalla recente decisione di aumentare notevolmente lo stock eccezionale di DSP.Finanziamento dei programmi fiscali espansive con l'emissione di DSP è l'equivalente internazionale dei programmi simultanei monetarie e fiscali espansive attualmente in corso di attuazione da molti paesi sviluppati.
L'FMI ​​dovrebbe offrire una nuova linea di credito per i governi dei paesi in via di sviluppo per finanziare i programmi sopra descritti fiscale espansiva. La nuova linea di credito devono essere indirizzate principalmente ai governi e non dalle banche centrali. La linea di credito non dovrebbero mirare (esclusivamente) a rafforzare lo stock di riserve valutarie o di assicurare il servizio del debito pubblico, come sembra essere l'obiettivo del FCL. Nel contesto depressivo attuale dei paesi in via di sviluppo, non è in primo luogo di liquidità che è necessario, ma fonti della domanda aggregata. Inoltre, se i fondi sono utilizzati per rafforzare lo stock di riserve valutarie e non per soddisfare le esigenze finanziarie dei governi, possono finire per essere utilizzate per finanziare uscite di capitali privati. La proposta di utilizzare l'emissione di DSP non esclude che altri potenziali usi. Tra questi, potrebbe essere necessario utilizzare la nuova linea di credito per l'assistenza e la ristrutturazione dei sistemi finanziari nei paesi in via di sviluppo in cui è necessario molto, come in molti paesi dell'Europa orientale.

Sezione precedenteSezione successiva
4. Osservazioni conclusive

La teoria macroeconomica sarà sicuramente colpito dalla crisi globale in atto. Ci sono segnali che alcuni 'vecchi' teorie e intuizioni avranno un ritorno. E 'positivo che gli economisti sono disposti a recuperare precedente conoscenze utili. Con questo spirito in mente, questo documento sostiene che gli economisti non bisogna dimenticare le lezioni che sono state apprese nel corso di tre decenni di riprese (e dolorose) crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo. Sottolineiamo due lezioni importanti relative alle crisi finanziarie. In primo luogo, prevenire le crisi nelle economie di mercato emergenti, richiede non solo la regolamentazione dei sistemi finanziari nazionali, ma anche un insieme coerente di politiche macroeconomiche. Ciò include la politica del cambio e le politiche relative alla gestione della bilancia dei pagamenti e lo stock di riserve valutarie. Inoltre, un sistema globale di prevenzione delle crisi dovrebbe includere norme internazionali che consentono i movimenti di capitali lisce, come pure le istituzioni e meccanismi internazionali che aiutano a compensare i deflussi di capitali privati. In secondo luogo, le crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo tendono a peggiorare sia la bilancia dei pagamenti e del saldo di bilancio, e politiche di aggiustamento tradizionali tendono ad esacerbare le tendenze recessive in produzione e dell'occupazione. Questo è esattamente l'opposto di ciò che è necessario e ciò che i governi dei paesi sviluppati sono in grado di fare. Il recente aumento della capacità di prestito del FMI, insieme alle modifiche dei termini e la condizionalità dei SBA e la creazione della struttura FCL sono misure positive per aiutare i paesi in via di sviluppo far fronte alla crisi attuale. Tuttavia, essi non sono sufficienti. L'FMI ​​dovrebbe anche offrire una linea di credito per i governi dei paesi in via di sviluppo affinché possano permettersi espansive programmi fiscali per compensare le forze recessive che interessano le loro economie.
Infine, il G20 ha recentemente avviato una riflessione sulla progettazione di una nuova architettura finanziaria finalizzata a prevenire lo sviluppo di boom-and-bust cicli dei mercati finanziari. I paesi sviluppati probabilmente dare risalto alla regolamentazione delle attività e dei mercati finanziari. Paesi in via di sviluppo dovrebbero sostenere iniziative in questa direzione, ma devono anche spingere per un ordine del giorno che li aiuta ad affrontare i problemi qui discussi.

Sezione precedenteSezione successiva
Ringraziamenti


Questo documento è il risultato di 'instabilità finanziaria e regolamento finanziario in America Latina' del progetto. Gli autori ringraziano la Fondazione Ford per il sostegno finanziario e Leila Davis e tre referee anonimi per gli utili commenti.
Note


  • 1 Molti articoli di giornale, tra cui alcuni nel New York Times , The Wall Street Journal e il Financial Times , hanno sottolineato il legame tra il lavoro di Minsky e le crisi finanziarie correnti. Blog di economisti rivendicando lavoro Minsky comprendono quelli di Bradford DeLong, Nouriel Roubini e Willem Buiter. Dal punto di vista più accademico,Ackerloff e Shiller (2009) forniscono un forte sostegno della rilevanza delle intuizioni di Minsky.
  • due lavori di Minsky sulla crisi finanziarie e il loro rapporto con la macroeconomia è vasto. Sia la sua critica della digestione neoclassica di Keynes 'contributi e la rilevanza della finanza in Keynes' quadro può essere trovato in Minsky (1975) , una presentazione sintetica del suo modello di crisi finanziarie in Minsky (1977) , e il più lucido e esposizione matura del suo pensiero in Minsky (1986) . CharlesKindleberger (1978) fornisce un resoconto esaustivo storico di crisi finanziarie analizzati nel quadro di Minsky.
  • 3 In un contesto di alta inflazione, come osservato nei paesi latino-americani in cui è stato attuato questo insieme di politiche, sotto forma di programmi di stabilizzazione, la probabilità di trovare attraenti tassi di interesse interni è ancora più alto.
  • 4 Un modello seminale di crisi finanziarie nei paesi in via di sviluppo all'interno di questo quadro è Frenkel (1983) , ispirato dalla crisi di Argentina e Cile nei primi anni 1980. Conti empirici di queste esperienze si trovano in Ffrench-Davis (1983) , Damill e Frenkel (1987)e Fanelli e Frenkel (1993) . Analisi di altre crisi nei paesi in via di sviluppo all'interno di questo quadro sono Ros (2002) e Cruz et al.(2006) per la crisi messicana del 1995; Arestis e Glickman (2002) per le crisi asiatiche del 1997-98; Taylor (1998 B) e Palma (1998) per i casi precedentemente citati e le crisi russa e brasiliana del 1998 e 1999, rispettivamente, Yeldan (2006) per la crisi turca del 2001, e Damill . et al (2005) per la crisi argentina del 2001-02 .
  • 5 Oltre alla colonna in grassetto, che indica l'anno in cui è stato abbandonato currency board argentino de facto (dicembre 2001), la colonna in corsivo (1995) in tabella 5 indica l'anno della crisi finanziaria innescata dal contagio messicano (vale a dire l'effetto 'tequila').
  • 6 Per analisi più dettagliate, si rimanda alla letteratura citata alla nota 1, pagina 5.
  • 7 Il notevole aumento della capacità di prestito del FMI deciso dal G20 in aprile 2009 e la creazione del FCL dal FMI a fine marzo 2009, sia discusso nella sezione 3, costituiscono passi importanti in questa direzione.
  • 8 Per un approfondimento si veda Frenkel e Rapetti (2009) .
  • 9 Cfr. Woodford (2003) per una esposizione completa.
  • 10 Si tratta di una caratterizzazione semplificazione delle strutture commerciali maggior parte dei paesi in via di sviluppo. E non vale per i paesi in via di sviluppo le cui esportazioni sono concentrate nel settore manifatturiero e dei servizi, e le loro importazioni di energia, cibo e materie prime. Questo è il caso, ad esempio, per la Cina e l'India. Il boom dei prezzi delle materie prime che ha preceduto l'attuale crisi globale ha avuto effetti negativi sulla bilancia commerciale di queste economie. Il successivo declino dei prezzi delle materie prime dalla metà del 2008 ha avuto, al contrario, un impatto positivo sulle loro condizioni di scambio.
  • 11 Dal settembre 2008, il FMI ha firmato SBA con la Bielorussia, El Salvador, Georgia, Ungheria, Islanda, Lettonia, Pakistan, Serbia, Seychelles, Ucraina e Romania. Questi paesi sono tra quelli che più hanno sofferto gli effetti della crisi globale.
  • 12 Questa linea di credito è stata creata alla fine di ottobre 2008 ed è stato progettato per la prevenzione delle crisi nei paesi con difficoltà a breve termine di finanziamento. L'approvazione dipendeva solo una valutazione favorevole della consultazione periodica articolo IV preparata dallo staff FMI. L'impianto fornito fino al 500% della quota dei paesi presso l'FMI per un periodo di tre mesi, con un'opzione di rinnovo doppio. Tuttavia, dato lo stigma associato con il ricorso a finestrini di sicurezza per paura di questa percezione del mercato come un segno di debolezza, e la piccola entità del contributo potenziale finanziario, nessun paese mai richiesto tale linea di credito.


Sezione precedente

Riferimenti



    • Akerlof G ,
    • Shiller R
    . Animal Spirits . Princeton : Princeton University Press , 2009 .


    • Arestis P ,
    • Glickman M
    . crisi finanziaria nel Sud-Est asiatico: l'illusione che dissipa il modo minskiani . Cambridge Journal of Economics 2002 , 26 : 237 - 60 .

    Astratto

    • Blanchard O ,
    • Spilimbergo A ,
    • Symansky S
    . 'La politica fiscale per la crisi' 2008 . IMF Staff Position Note, SPN/08/01 .


    • Buiter W
    . L'inutilità sfortunato di piu 'allo stato dell'arte' economia monetaria accademici, blog Maverecon Willem Buiter di . 2009 . 3 marzo, a disposizione ultimo consultato il 19 maggio 2009] .


    • Cruz M ,
    • Amann E ,
    • Walters B
    . aspettative, il ciclo economico e la crisi del peso messicano, Cambridge Journal of Economics 2006 , 30 : 701 - 722 .


    • Damill M ,
    • Frenkel R
    . ( 37 ) Banco Central de Argentina , 1987 . 'De la crisi Apertura Financiera a la. Un lettore all'analisi de la experiencia de argentina 1977 un 1982 ', Ensayos Económicos .


    • Damill M ,
    • Frenkel R ,
    • Rapetti M
    . Il debito argentino: storia, di default e ristrutturazione . Economia Revista da ANPEC 2005 ; 6 ( 3 ): 29 - 90 .


    • Dooley M ,
    • Folkerts-Landau D ,
    • Garber P
    . National Bureau of Economic Research ,2009 . 'Bretton Woods II di definire ancora il sistema monetario internazionale' .Working Paper No. 14731 .


    • Fanelli JM ,
    • Frenkel R
    . Research Papers per il gruppo di Twenty-four . II . New York :Nazioni Unite , 1993 . On Shock Treatment gradualismo, e Sequencing, internazionali questioni monetarie e finanziarie per gli anni 1990 .


    • Ffrench-Davis R
    . L'esperimento monetarista in Cile: una rassegna critica . sullo sviluppo mondiale 1983 , 11 : 905 - 26 .

    CrossRefWeb of Science

    • Frenkel R
    . Mercado financiero, expectativas cambiarias y de MOVIMIENTOS capitale. El Económico Trimestre 1983 ; L ( 200 .) ottobre-dicembre, 2041-2076 .


    • Frenkel R
    . Globalizzazione e crisi finanziarie in America Latina . CEPAL Review 2003; ( 80 ): 41 - 54 .


    • Frenkel R ,
    • Rapetti M
    . Sviluppo economico e il sistema finanziario internazionale . In:Ocampo JA , editor. regolamento finanziario mercati . Oxford : Oxford University Press, di prossima pubblicazione ; 2009 .


    • Kindleberger C
    . manie, panico e si blocca: una storia di crisi finanziaria . New York :John Wiley and Sons , 1978 .


    • Krugman P
    . un periodo oscuro della macroeconomia, il blog di Paul Krugman .2009 . 27 gennaio, disponibile al http://krugman.blogs.nytimes.com/2009/01/27/a-dark-age-of-macroeconomics-wonkish/ data [ ultimo consultato il 19 maggio 2009] .


    • Minsky H
    . John Maynard Keynes . New York : Columbia University Press , 1975 .


    • Minsky H
    . Una teoria della fragilità sistemica . In: Altman EI , Sametz AW , redattori.New York : crisi finanziarie: istituzioni e dei mercati in un ambiente fragile ; 1977 . John Wiley and Sons .


    • Minsky H
    . stabilizzare una situazione economica instabile . New Haven, CT : Yale University Press , 1986 .


    • Neftçi S
    . FX posizioni corte, bilanci e le turbolenze finanziarie. Un'interpretazione della crisi finanziaria asiatica . In: Eatwell J , Taylor L , editors. mercati internazionali dei capitali. I sistemi in transizione . Oxford : Oxford University Press , 2002 .


    • Palma G
    . Tre e alcuni cicli mezzo di 'mania, panico, e [asimmetrica] Crash': East Asia e America Latina a confronto, Cambridge Journal of Economics . 1998 , 22 : 789 -808 .


    • Rodrik D
    . Lo stato pietoso del (macro) economico, il blog di Dani Rodrik di . 2009 .dell'11 marzo, disponibile pressohttp://rodrik.typepad.com/dani_rodriks_weblog/2009/03/the-sorry-state-of-macroeconomics.html [data di ultimo consultato il 19 maggio 2009] .


    • Ros J
    . Dal aumento di capitale alla crisi finanziaria e oltre: il Messico nel 1990 . In:Ricardo Ffrench-Davis ., editor crisi finanziari a "riuscito" Economie emergenti .Washington, DC : Brookings Institution Press , 2002 .


    • Solow R
    . Comments on 'macroeconomia moderna nella pratica: si preannuncia come la teoria politica' di VV Chari e Patrick J. Kehoe . Journal of Economic Perspectives 2008; 22 ( 1 .) Inverno 243-9 .


    • Taylor L
    . crisi dei mercati dei capitali: liberalizzazione, tassi di cambio fissi e market-driven di destabilizzazione . Cambridge Journal of Economics 1998A ; 22 :663 - 76 .

    Astratto / LIBERO testo completo

    • Taylor L
    . Vol. dieci . 1998b . 'Lax settore pubblico e destabilizzante del settore privato: Origins di crisi del mercato dei capitali », in Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, il problema monetario internazionale e finanziario 1990 .


    • Woodford M
    . interesse e dei prezzi: Fondamenti di una teoria della politica monetaria . Princeton : Princeton University Press , 2003 .


    • Yeldan E
    . rimedi neoliberiste globali: dal speculativa crescita trainata dal Fmi alla crisi in Turchia . la revisione delle radicali Economia Politica 2006 ; 38 ( 2 ): 193 .

    Cerca con Google

Gli articoli che citano questo articolo


 

f4f

翠鸟科
sei molto insistente a volerlo imporre a tutti i costi

sarà il caso che ne faccia una sintesi ed un commento, così puoi capore che l'ho letto e farti una idea su quel che ne penso:


Macroeconomic theory will surely be affected by the current global crisis.
normale, direi
There are signs that some ‘old’ theories and insights will have a comeback.
beh il vecchio che torna
This paper argues that among them economists should not forget the lessons that have been learnt from three decades of several financial crises in developing countries.
non scordare le vecchie lezioni ... leggermente in contrasto con la prima frase, ma proseguiamo

We emphasise two important lessons.
First, preventing crises in developing countries requires not only the regulation of domestic financial systems, but also a consistent set of macroeconomic policies. In particular we stress the need for consistency between the exchange rate rule, the capital account regime and the domestic financial market regulations.
cioè un approccio multidimensionale ... ma mi pare che si discuta di un regolamento bancario unico sotto la BCE , che alla fine avrebbe anche effetto sul cambio ...
per latro, a converso, le politiche adottate in USA come stanno andando ?


Second, financial crises in developing countries tend to worsen both the balance of payments and the fiscal balance. Traditional adjustment policies tend to exacerbate the recessive trends in output and employment. This is just the opposite of what is required and what governments in developed countries are able to do. Developing countries should push for an agenda that helps them deal with these problems.
questo è interessante .... tendono a , non causano ...
per altro io leggo di ESM e EFSM, ultimamente anche di 'salvastread' , come si pongono in questa ottica ?


ma andiamo al punto
la crisi finanziaria dell'euro è dovuta alle attuali politiche fiscali restrittive?
o alle precedenti politiche fiscali espansive?
quali le differenze, e quali i risultati delle politiche tra USA GB ed EU ?


dato che hai sicuramente letto più volte ciò che hai copincollato due volte , immagino sappia dare una sintetica risposta tua personale
che attendo :)

up to you :):)
 

big_boom

Forumer storico
il punto e' che si sta cercando di forzare l'unione dell'europa e per fare questo non si chiede ai cittadini ma si usa la leva della paura

si corrompe la politica e la democrazia per raggiungere gli stessi obiettivi partendo dall'alto e non dal basso

come si dice il contrario della democrazia?
 

f4f

翠鸟科
il punto e' che si sta cercando di forzare l'unione dell'europa e per fare questo non si chiede ai cittadini ma si usa la leva della paura

si corrompe la politica e la democrazia per raggiungere gli stessi obiettivi partendo dall'alto e non dal basso

come si dice il contrario della democrazia?


si sta facendo di nascosto, all'improvviso, usando la paura ??


la tabella sottostante: [Fondanti] - [Emendanti] - [Accesso] - [Esterni]
Trattato Istituzione/Mofidica Firmato a Firmato il Effettivo da Cessazione


  1. Trattato di Bruxelles Unione dell'Europa Occidentale Bruxelles, BE 17 marzo 1948 23 ottobre 1954 (modificato) 1 luglio 2010[1]
  2. Trattato CECA Comunità europea del carbone e dell'acciaio Parigi, FR 18 aprile 1951 23 luglio 1952 23 luglio 2002[2]
  3. Trattato Euratom Comunità europea dell'energia atomica Roma, IT 25 marzo 1957 1 gennaio 1958 in vigore T
  4. rattato CEE Comunità economica europea Roma, IT 25 marzo 1957 1 gennaio 1958 in vigore
  5. Trattato di fusione Unione degli esecutivi di CECA e EURATOM con quelli della CEE Bruxelles, BE 8 aprile 1965 1 luglio 1967 1 maggio 1999[3]
  6. Primo Trattato Finanziario Parziali poteri finanziari al Parlamento Lussemburgo, LU 22 aprile 1970 1 gennaio 1971 in vigore
  7. Atti di Adesione Allargamento a Danimarca, Irlanda e Regno Unito Bruxelles, BE 22 gennaio 1972 1 gennaio 1973 in vigore
  8. Secondo Trattato Finanziario Poteri finanziari maggiori al Parlamento. Istituzione della Corte dei conti europea Bruxelles, BE 22 luglio 1975 1 giugno 1977 in vigore
  9. Atto di Adesione Allargamento alla Grecia Atene, GR 28 maggio 1979 1 gennaio 1981 in vigore
  10. Trattato della Groenlandia[4] Uscita della Groenlandia Bruxelles, BE 13 marzo 1984 1 gennaio 1985 in vigore
  11. Atti di Adesione Allargamento a Spagna e Portogallo Madrid, ES Lisbona, PT 12 giugno 1985 1 gennaio 1986 in vigore
  12. Accordi di Schengen Spazio di libera circolazione delle persone Schengen, LU 14 giugno 1985 19 giugno 1990 (convenzione) 1 maggio 1999[5]
  13. Atto unico europeo Introdotto il Mercato unico e la Cooperazione politica europea Lussemburgo, LU L'Aia, NL 17 febbraio 1986 28 febbraio 1986 1 luglio 1987 in vigore
  14. Trattato sull'Unione Europea La CEE divenne Comunità europea.
  15. Istituzione dei pilastri intergovernativi della PESC e del GAI. Maastricht, NL 7 febbraio 1992 1 novembre 1993 in vigore Atti di Adesione Allargamento a Austria, Finlandia e Svezia Corfù, GR 24 giugno 1994 1 gennaio 1995 in vigore
  16. Trattato di Amsterdam Introdotto l'Alto Rappresentante, trasferiti poteri dal GAI alla CE, e integrati gli Accordi di Schengen Amsterdam, NL 1 ottobre 1997 1 maggio 1999 in vigore
  17. Trattato di Nizza Preparazione in vista degli allargamenti Nizza, FR 26 febbraio 2001 1 febbraio 2003 in vigore
  18. Trattati di Adesione del 2003 Allargamento a Repubblica Ceca, Cipro,Estonia, Lettonia, Lituania, Malta,Polonia, Slovenia, Slovacchia e Ungheria Atene, GR 16 aprile 2003 1 maggio 2004 in vigore
  19. Trattati di Adesione del 2005 Allargamento a Bulgaria e Romania Lussemburgo, LU 13 aprile 2005 1 gennaio 2007 in vigore
  20. Trattato di Lisbona Completamento delle innovazioni per il buon funzionamento dell'UE a 27 e più membri. Lisbona, PT 19 ottobre 2007 1 dicembre 2009 in vigore






come si dice il contrario della democrazia?
BigBoom? :lol::lol:
scherzo ... :D:D

non so, come si dice democrazia in Thai ? :)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto