Evviva l'entropia che le macchinette si porti via

so che a nagual interessava sto titolo

Fase delicata per STMicroelectronics che venerdì ha ceduto il 2,28%, dopo aver perso il 3,18% nella seduta precedente: le perdite dai massimi di inizio mese sono pari al 12% circa. L'analisi del grafico evidenzia il movimento correttivo originato dal massimo pluriennale a 22,98 euro toccato a metà giugno e la successiva discesa sui supporti a 16,50/17,00. In caso di perentoria violazione di questi ultimi riferimenti il titolo scivolerebbe al test degli appoggi a 15,50, gli ultimi in grado di scongiurare l'ipotesi di ritorno sui 12,00/12,50, minimi di giugno 2017 e supporti decisivi per salvare l'integrità del movimento ascendente di fondo. Primi segnali di forza oltre 18,30 ma solo con il superamento di 19,30, dove troviamo resistenze statiche e la linea che conduce il ribasso da giugno, si creerebbero le condizioni per l'interruzione della correzione (primo obiettivo a 20,85, massimo di fine luglio).

(FTA On Line del 20/8/2018)
 
Non sono un investitore, sono uno speculatore.

Io ho bisogno di volatilità, di disordine.

Le macchinette invece lavorano per tenere tutto in ordine e quanto più disordine c'è più consumano.

....

ohhhh movimentate sto thread cosi' ritorna er becchino

Becchino, non mi offendo. Il becchino è il funzionario ultimo che certifica l'aumento dell'entropia relativa al ciclo vitale: la morte è il punto massimo di entropia supportabile dalla virta.

Le macchinette fino ad ora sembrano più resistenti.
 
Penso che si possa andare al mare fino ad ottobre.

In un mercato normale ora Atlantia dovrebbe prezzare 10 euro, in un paese normale ora i suoi vertici dovrebbero già essere in galera.
 
Per me l'unica utilità di analisi del tempo è in relazione alla configurazione e alla dispozione delle medie nel confronto sui vari time frames.

Ad esempio la 144 sul mensile ha opposto una valida resistenza per tutto il 2018 ed ora sembra che il prezzo voglia perforare al ribasso anche la media gialla, la 55.

Vedi l'allegato 484233

Per chi non ha voglia di andare al mare la 55 del mensile transita a 20620.


2018-08-28_101102.png
 
Io sono al mare Nag, ma mi piace ugualmente vedere quanto i MERCATI sono farlocchi...

È dovuto al fatto che li sentiamo nominare con gran rispetto da una vita.

Come fossero mediamente cosa seria.

I fatti però hanno raccontato altro negli anni... e non certo solo del nostro...
 
Io sono al mare Nag, ma mi piace ugualmente vedere quanto i MERCATI sono farlocchi...

È dovuto al fatto che li sentiamo nominare con gran rispetto da una vita.

Come fossero mediamente cosa seria.

I fatti però hanno raccontato altro negli anni... e non certo solo del nostro...


Comunque la cosa principale secondo me, rimane il non farsi FOTTERE SOLDI mentre cazzeggiano...(il nostro) o salgono a tutti i costi sfidando le leggi di gravità..(i soliti :ciapet:)

Non perdere viene prima di tutto.
 
Io sono al mare Nag, ma mi piace ugualmente vedere quanto i MERCATI sono farlocchi...

È dovuto al fatto che li sentiamo nominare con gran rispetto da una vita.

Come fossero mediamente cosa seria.

I fatti però hanno raccontato altro negli anni... e non certo solo del nostro...



Posso declinare una provocazione ardita?

A me sembra che i mercati finanziari siano ormai assimilabili ad un lupanare decrepito dove vetuste baldracche si leccano a vicenda per ovviare alla penuria di clienti.

Ogni singolo book è assimilabile alla concessione ad Autostrade, qui il prezzo è pilotato quanto lì il rendimento è garantito. Stare su questo mercato è la stessa cosa che transitare sul Ponte Morandi durante un nubrifagio.

Non resta che aspettare le ruspe e i carabinieri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto