Falck Renewables (FKR) Falck: focus oltre la punta del naso...

Auguroni a tutti anche da parte mia... E, per quanto riguarda Falck, l'anno nuovo è iniziato così come era finito il vecchio!

Da un certo punto di vista mi dispiace che sita andando così forte, anche perché ne ho venduta qualcuna durante la salita e contavo di riprenderla più in basso (ed in parte l'ho anche fatto! E vederla così in alto mi fa venire il prurito per quelle che mi sono rimaste, ma cerco di resistere almeno fino ai 3!!!
 
Il FOL intanto é diventato una bisca...gente che va, gente che viene, non esiste più nessun filtro...:rolleyes:

Oggi intanto gran scrollone. Io sono con il 50% della posizione di partenza (ma rimane una gran % del patrimonio personale).

Se gli facessero fare una gran caduta farei di nuovo incetta, altrimenti rimango con queste finché non me le operanno...:d:

Auguri a tutti!
Scusate il ritardo ma mi sto godendo Corvara come non mai! :p
 
Attendiamo con fiducia i risultati 2017, consapevoli che quelli del primo trimestre 2018 beneficeranno del balzo dei MWp operativi in portafoglio... :)

Allego (in attesa dei dati di produzione di dicembre) un post interessante (tra i pochi...:D) tratto dal thread di Alerion relativo alla evoluzione del PUN che ovviamente vale anche per Falck...
aquila68;50095337 ha scritto:
Qualche anticipazione sui dati di bilancio?

Ecco, uno dei dati più importanti, il prezzo medio a MWh: nel 2017 è salito del 27% rispetto al 2016, con il picco massimo proprio nell'ultimo trimestre appena concluso!

Guardando ai dati del 30/9 pubblicati su Alerion, il già buon dato pubblicato dovrebbe ulteriormente migliorarsi, visto che nell'ultimo trimestre 2017 il prezzo medio è cresciuto del 20% sia sul trimestre precedente, che sulla media dei primi 9 mesi.

Quindi se gli impianti sono stati manutenuti e sfruttati a dovere quest'ultimo dato dovrebbe incrementare il dato annuo ALMENO di un altro 5% (CHE VANNO TUTTI NELL'UTILE)!!

0ED535D5-CEDF-45E5-B3CD-61FF5ED96580.jpeg
 
ERG entra nel solare: perfezionato l’acquisto del 100% di Forvei

ERG, tramite la propria controllata ERG Power Generation, oggi ha perfezionato l’acquisizione da VEI Green, holding di investimento controllata da PFH e partecipata da primari investitori istituzionali italiani, del 100% di ForVei, nono operatore fotovoltaico in Italia con una capacità totale installata di 89 MW.

“L’operazione, che ha ottenuto l’approvazione dell’Antitrust ed il gradimento da parte delle banche finanziatrici, segna l’ingresso di ERG nel solare e rappresenta un ulteriore importante tassello nella strategia di diversificazione tecnologica nella produzione da fonti rinnovabili”, riporta la nota diffusa dalla società ligure.



Questa è la notizia di Novembre a completamento:

ERG entra nel solare: acquisito il 100% di Forvei (89 MW)

ERG, tramite la propria controllata ERG Power Generation S.p.A., ha sottoscritto un accordo con VEI Green, holding di investimento controllata da PFH S,p.A. e partecipata da primari investitori istituzionali italiani, per l'acquisto del 100% di ForVei, nono operatore fotovoltaico in Italia. ForVei, joint venture tra VEI Green e Foresight costituita nel 2011, possiede e gestisce 30 impianti fotovoltaici, entrati in esercizio tra il 2010 ed il 2011, collocati in 8 regioni comprese tra il Nord e il Sud Italia, con una capacità installata di 89 MW ed una produzione annua di circa 136 GWh, pari a circa 77 kt di emissione di CO2 evitata. Il 100% della capacità installata beneficia di incentivi con una scadenza media al 2030. L'enterprise value dell'operazione è pari a 336 milioni di euro; l'Ebitda annuo atteso per il 2017 é di circa 35 milioni di euro. Gli asset sono attualmente finanziati tramite project financing non-recourse per un importo di circa 180 milioni di euro, e contratti di leasing per un importo di circa 60 milioni di euro. Il closing dell'operazione, previsto entro la fine di gennaio 2018, rimane condizionato all'approvazione dell'operazione da parte dell'Antitrust e al gradimento da parte delle banche finanziatrici. Luca Bettonte, Amministratore Delegato di ERG, ha commentato: "L'acquisizione di questa importante piattaforma fotovoltaica di 89 MW segna l'ingresso di ERG nel solare ed è un ulteriore importante tassello nella strategia di diversificazione tecnologica. La rilevante dimensione dell'operazione ci consentirà da subito di ampliare ed ottimizzare il nostro portafoglio di Energy Management con impianti di alta qualità ben dislocati geograficamente anche nella zona di mercato del Nord Italia, nonché di capitalizzare le nostre competenze industriali nella gestione degli asset. L'ingresso di ERG nel fotovoltaico in Italia avviene peraltro in un contesto di mercato ancora molto frammentato che potrebbe offrire ulteriori possibilità di consolidamento, e ci consente di acquisire il know-how necessario per partecipare alla crescita oltre confine in un settore in forte espansione." Nell'operazione ERG è stata assistita da Rothschild (financial and M&A advisor), BNPP (financial advisor), Fichtner (technical), KPMG (accounting&tax) e Paul Hastings (legal). Vei Green e Foresight sono state, invece, assistite da Palladio Corporate Finance e Lazard (financial and M&A advisors), EOS (technical) e Orrick (legal).
 
Falck: sigla contratti fornitura con gruppo Nordex

MILANO (MF-DJ)--Falck R., attraverso le proprie controllate svedesi, ha siglato con il gruppo Nordex due contratti del valore complessivo di circa 121,7 milioni di euro per la fornitura di 31 turbine eoliche N131/3900 e dei relativi lavori infrastrutturali, civili ed elettrici, su base EPC, per la costruzione dei due progetti recentemente acquisiti di Åliden e Brattmyrliden. I lavori preliminari sono iniziati e le attività si intensificheranno nel corso del 2018 e del 2019.

La messa in esercizio di Aliden, spiega una nota, è prevista nel quarto trimestre del 2019 mentre quella di Brattmyrliden è prevista nel quarto trimestre del 2020.I due parchi eolici sono situati nella regione di Vasterbotten, a circa 100 km a ovest di Umea.

Le aziende hanno scelto l'ultima tecnologia disponibile di Nordex, studiata per siti caratterizzati da una velocità media del vento di 7,6 - 7,8 m/s. Le turbine, appositamente progettate per le condizioni climatiche del sito, hanno una capacità nominale massima di 3,9 MW ciascuna e sono montate su torri da 134 metri con pale lunghe 65,5 metri.

Sulle singole pale è stato installato il sistema Anti-icing della Nordex che consente ai due parchi eolici di raggiungere un capacity factor di circa il 40%, superiore alla media del settore che ci si aspetta generi circa 420 GWh di energia all'anno.
 
Falck: sigla contratti fornitura con gruppo Nordex

MILANO (MF-DJ)--Falck R., attraverso le proprie controllate svedesi, ha siglato con il gruppo Nordex due contratti del valore complessivo di circa 121,7 milioni di euro per la fornitura di 31 turbine eoliche N131/3900 e dei relativi lavori infrastrutturali, civili ed elettrici, su base EPC, per la costruzione dei due progetti recentemente acquisiti di Åliden e Brattmyrliden. I lavori preliminari sono iniziati e le attività si intensificheranno nel corso del 2018 e del 2019.

La messa in esercizio di Aliden, spiega una nota, è prevista nel quarto trimestre del 2019 mentre quella di Brattmyrliden è prevista nel quarto trimestre del 2020.I due parchi eolici sono situati nella regione di Vasterbotten, a circa 100 km a ovest di Umea.

Le aziende hanno scelto l'ultima tecnologia disponibile di Nordex, studiata per siti caratterizzati da una velocità media del vento di 7,6 - 7,8 m/s. Le turbine, appositamente progettate per le condizioni climatiche del sito, hanno una capacità nominale massima di 3,9 MW ciascuna e sono montate su torri da 134 metri con pale lunghe 65,5 metri.

Sulle singole pale è stato installato il sistema Anti-icing della Nordex che consente ai due parchi eolici di raggiungere un capacity factor di circa il 40%, superiore alla media del settore che ci si aspetta generi circa 420 GWh di energia all'anno.
121 milioni di euro per una potenza complessiva di circa 121 MWp significa 1 milione di euro a MWp (a memoria nel business plan le capex per l’eolico sono invece ipotizzate pari a 1,3 milioni/MWp) :cool:
420 GWh/annui significa invece 3.500 ore: niente male! ;)
 
121 milioni di euro per una potenza complessiva di circa 121 MWp significa 1 milione di euro a MWp (a memoria nel business plan le capex per l’eolico sono invece ipotizzate pari a 1,3 milioni/MWp) :cool:
420 GWh/annui significa invece 3.500 ore: niente male! ;)

Come hai fatto a ricavare le ore dai GW h/annui? :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto