Spiego
La struttura narrativa è molto semplice e sempre la medesima:
gli adulti (genitori e insegnanti) sono frustrati e/o anafettivi
Timmy è insoddisfatto
compaiono i Fantagenitori
Timmy esprime il suo desiderio
i Fantagenitori lo soddisfano magicamente senza fatica
il Risultato non è quello atteso ("vorrei non fosse mai accaduto")
la Situazione di partenza è ripristinata a costo di uno sforzo
si scopre che aveva anche aspetti positivi
Analisi
I genitori spesso sono assenti (i genitori nel cartone non hanno nome, quindi costituiscono un paradigma), ma i bambini tendono ad idealizzarli --> Fantagenitori
Anche i Fantagenitori sono strambi --> nessuno è perfetto --> de-idealizzazione
Non esiste il tutto e subito --> le cose debbono essere conquistate
Intervengono gli amici --> vi sono spazi di autonomia dove i genitori sono integrati dal gruppo
La realtà richiede di essere analizzata anche se il suo sostituto (la bacchetta magica) pare preferibile.
Dice nulla ?