FTSE Mib Futures Fib Giugno...ci proviamo

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
Praticamente questo rialzo molto corposo dei crucchi , con la conseguenza che tutti li hanno seguiti, yankees compresi ha un solo ed unico artefice : Weidmann

Oggi è stato il turno del conservatore Jens Weidmann, numero uno della Buba (Bundesbank) che ha dichiarato che l'apprezzamento del cambio euro/dollaro potrebbe avere un impatto importante sull'andamento dei prezzi al consumo (rischio deflazione). Weidmann ha inoltre aggiunto che un possibile intervento di QE non sia del tutto da escludere. Abbastanza sorprendente che il membro più rigoroso del Consiglio Direttivo della BCE possa aprire le porte a strategie monetarie accomodanti.

Pazzesco che un fantoccio come Draghi si faccia dire come e cosa fare da questo che, con il suo modo di fare, sono 3 anni che affama meta' europa...

ora ha cambiato idea

da impiccarlo subito...
 
Praticamente questo rialzo molto corposo dei crucchi , con la conseguenza che tutti li hanno seguiti, yankees compresi ha un solo ed unico artefice : Weidmann

Oggi è stato il turno del conservatore Jens Weidmann, numero uno della Buba (Bundesbank) che ha dichiarato che l'apprezzamento del cambio euro/dollaro potrebbe avere un impatto importante sull'andamento dei prezzi al consumo (rischio deflazione). Weidmann ha inoltre aggiunto che un possibile intervento di QE non sia del tutto da escludere. Abbastanza sorprendente che il membro più rigoroso del Consiglio Direttivo della BCE possa aprire le porte a strategie monetarie accomodanti.

Pazzesco che un fantoccio come Draghi si faccia dire come e cosa fare da questo che, con il suo modo di fare, sono 3 anni che affama meta' europa...

ora ha cambiato idea

da impiccarlo subito...

Ma de che, garantismo, garantismo
IO la penso cosi, tu QE dici tu ? :D
 
Jeremy Grantham è convinto che tra 7 anni chi ha scommesso nei mercati oggi avrà ritorni negativi.

Ingrandisci la foto
Lo strategist Jeremy Grantham, visto attaverso la lente della macchina fotografica del fotografo Joe Pugliese.


NEW YORK (WSI) - Presentata così, in effetti, investire i soldi dei propri clienti sulla base di mere speculazioni alimentate dalle azioni maldestre della Fed in materia di politica monetaria non sembrerebbe la migliore delle idee.

È l'opinione espressa dal guru degli investimenti Jeremy Grantham in una recente intervista concessa al magazine Fortune.

"Nei prossimi sette anni", dice lo strategist di Wall Street, "penso che il mercato offrirà ritorni negativi. Il prossimo fallimento sarà diverso dai precedenti, perché la Fed e le altre banche centrali del mondo hanno assunto tutta la leverage possibile". E l'hanno riversata nei loro bilanci.

"Non abbiamo mai visto prima d'ora una cosa simile. Gli asset sono sopravvalutati in generale. Saranno nuovamente a buon prezzo, calando di valore. Sarà molto doloroso per gli investitori".

Nel 1999 Grantham ci vide giusto. Mentre gli altri stavano festeggiando e comprando titoli azionari come se non ci fosse alcun domani, Grantham ha mantenuto un approccio cauto. Ha perso il 60% della sua base clienti perché ha preferito, al contrario di molti altri, non agire come un 'folle ubraico'. Alla fine le sue previsioni si sono avverate.

La lezione che tutti dovremmo trarre è che in questi casi di grande euforia, è meglio tenere i piedi per terra e avere una visione a lungo termine.
 
il giornaliero

cio' che sta succedendo dai primi di febbraio ,e' anomalo

non e' ciclico

Come ha scritto Franz, da Elliott a Gann, dai Tracy alla normale A.T...in questi mesi e' difficile trovarne riscontri..a meno che non lo si voglia per forza

se lo fosse, la sua chiusura avverrebbe per il 9 Aprile..

-------------------------------

Con questa storiella della BCE appoggiata dai crucchi , come intervento straordinario, condizionera' il mercato fino alla prossima riunione, il 3 aprile.

Come dice Grantham sopra, con le leve in mano a questi, possono fare tutto quello che vogliono

-----------------------------
 

Allegati

  • giornaliero al 25-03.png
    giornaliero al 25-03.png
    84,7 KB · Visite: 123
Ultima modifica:
le due cose dette tra lunedi' e ieri

buttare nel cestino ogni grafico

e' desolante, ma siamo di fronte a qualcosa che e' fuori dalla normalita'

e si vede da come vanno i crucchi

Il presidente della banca centrale tedesca, riporta MF, avrebbe aperto alla possibilità di un piano di allentamento quantitativo in Europa. Si tratterebbe di una svolta clamorosa, visto che Jens Weidmann (definito un "super-falco") non aveva mai considerato l'ipotesi che la Bce potesse adottare le s ...

Leggi tutto: La Buba apre al quantitative easing anche in Europa
 
Jeremy Grantham è convinto che tra 7 anni chi ha scommesso nei mercati oggi avrà ritorni negativi.

Ingrandisci la foto
Lo strategist Jeremy Grantham, visto attaverso la lente della macchina fotografica del fotografo Joe Pugliese.


NEW YORK (WSI) - Presentata così, in effetti, investire i soldi dei propri clienti sulla base di mere speculazioni alimentate dalle azioni maldestre della Fed in materia di politica monetaria non sembrerebbe la migliore delle idee.

È l'opinione espressa dal guru degli investimenti Jeremy Grantham in una recente intervista concessa al magazine Fortune.

"Nei prossimi sette anni", dice lo strategist di Wall Street, "penso che il mercato offrirà ritorni negativi. Il prossimo fallimento sarà diverso dai precedenti, perché la Fed e le altre banche centrali del mondo hanno assunto tutta la leverage possibile". E l'hanno riversata nei loro bilanci.

"Non abbiamo mai visto prima d'ora una cosa simile. Gli asset sono sopravvalutati in generale. Saranno nuovamente a buon prezzo, calando di valore. Sarà molto doloroso per gli investitori".

Nel 1999 Grantham ci vide giusto. Mentre gli altri stavano festeggiando e comprando titoli azionari come se non ci fosse alcun domani, Grantham ha mantenuto un approccio cauto. Ha perso il 60% della sua base clienti perché ha preferito, al contrario di molti altri, non agire come un 'folle ubraico'. Alla fine le sue previsioni si sono avverate.

La lezione che tutti dovremmo trarre è che in questi casi di grande euforia, è meglio tenere i piedi per terra e avere una visione a lungo termine.

Buongiorno, evidentemente questo signore parla del mercato americano :eek:....perche' la bce non stampa denari.....ed è per questo che subiamo questa pesante austerity......insomma si vuole evitare proprio lo scenario negativo sopradescritto . :specchio:
 
Adria'..ma se e' da ieri sera che si sta scrivendo che ormai danno per imminente un Q.E. europeo...la BCE stampera' eccome

svegliati...nun dormi'
 
Adria'..ma se e' da ieri sera che si sta scrivendo che ormai danno per imminente un Q.E. europeo...la BCE stampera' eccome

svegliati...nun dormi'

si sono accorti evidentemente che hanno esagerato :-o....e poi se gli altri avranno problemi in futuro ..(JAp e Usa) non so noi ,come Europa, si possa andare bene da soli :mmmm:

ps : e aggiungo, in risposta alle derive populiste che si stanno creando nei vari paesi (renzi docet:D) adesso devono arginare il fenomeno facendo delle concessioni ;)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto