Fib settembre.....riservato a...

il problema e' che sono tutti in perdita, dato che il rollaggio precedente e' stato a 22100 di media
abbiamo visto di cosa son capaci..ergo te li fanno in un giorno, se vogliono

ma guardiamo la regia "mondialista"

da ieri su cnbc parlano altro che del referendum scotch
solito tran tran
i media megafono che veicolano il trigger creato ai piani alti

tutti a schierarsi...da sting alla rowland

e meraviglia delle meraviglie...la katia d'inghilterra che si ridichiara gravida...:lol:
proprio ieri...:lol:

a me paiono gli 80 € di renzi...
si arriverà a quella data nell'incertezza
ci diranno della paura della secessione
degli effetti disastrosi

ma chi fa la differenza sono gli stessi che han preso la regalia renziana
in uk la corona serve a quello(motivo per cui il cavallo nn sarà mai re...destabilizza)
a simboleggiare stabilità e continuità...unione per l'appunto

poi il lunedì ti esce un nulla di fatto... e giù con il rally:D:D

i mercati vivono di liquidità e nn di chiacchiere
finchè c'è...nn ce n'è...

ergo le date vere son quelle di fine qe e il mid term
lew ieri ha ri-parlato del tax inversion e di retroattività...parlando di spirito americano etc etc etc...manca la volontà politica e nn solo gop...ma anche dem...dato che moltissimi di quel partito rappresentano lobbies
hanno 500b di deficit
18t di debito
60t di debito complessivo
senza quelle tasse rientrate nn riusciranno mai ad invertire
se obama vince le elezioni saranno amari per le corporates
altrimenti gridlock e nessun timore...
 
Ultima modifica:
Giorno a tutti .. chi mi sa dire dove finiscono ?

(ANSA) - ROMA, 9 SET - Torna ad espandersi, a luglio, il calo dei prestiti delle banche al settore privato. Secondo i dati della Banca d'Italia i prestiti hanno registrato un calo su base annua del 2,6% (-2,3% a giugno). I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,8%, come nel mese precedente, quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,9% (-3,1% a giugno). In aumento i depositi (+2,6% contro 2,3%).

i depositi naturalmente... :(
 
Era al 20,8% a giugno (ASCA) - Roma, 9 set 2014 - A luglio, rallenta il tasso di crescita delle sofferenze delle banche. Lo ha comunicato la Banca d'Italia spiegando che tale tasso, senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuita' statistiche, e' risultato pari al 20,5 per cento (20,8 per cento a giugno
 
Era al 20,8% a giugno (ASCA) - Roma, 9 set 2014 - A luglio, rallenta il tasso di crescita delle sofferenze delle banche. Lo ha comunicato la Banca d'Italia spiegando che tale tasso, senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuita' statistiche, e' risultato pari al 20,5 per cento (20,8 per cento a giugno

Li impacchettano quasi tutti alla BCE.
La BCE li molla poi ai marziani.
Cieli Blu.
 
Un decimale su mese, in Italia +0,3 punti a 12,6%
Roma, 9 set. (TMNews) - Battuta d'arresto a luglio dei miglioramenti sulla disoccupazione nei paesi avanzati: il livello medio nell'area Ocse è aumentato di 0,1 punti rispetto al mese precedente, risalendo al 7,4 per cento. Nell'area euro, ricorda l'organizzazione parigina con un comunicato, si è registrato un valore invariato all'11,5 per cento, mentre in Italia la disoccupazione è aumentata di 0,3 punti al 12,6 per cento. Nell'area si contano 44 milioni 800 mila disoccupati totali, che se sono 5,1 milioni in meno rispetto al massimo storico toccato nell'aprile del 2010, restano ben 10,2 milioni in più se paragonati con i valori del luglio 2008.

poi si aggiunge

(ASCA) - Roma, 9 set 2014 - L'industria del risparmio gestito raccoglie a luglio sottoscrizioni per 15,3 miliardi di euro e grazie all'effetto performance il patrimonio gestito tocca il nuovo massimo storico a 1.480 miliardi di euro. E' quanto rende noto Assogestioni indicando che la raccolta positiva di luglio e' stata determinata soprattutto dai fondi aperti (+11,2 mld), i mandati istituzionali (+2,9 mld) e le gestioni di portafoglio retail (+658 mln). Il 54% delle masse, pari a circa 802 miliardi, e' rappresentato dalle gestioni di portafoglio; il 45,8%, circa 677 miliardi, e' investito nelle gestioni collettive.

e il quadro è abbastanza completo...

ora o ci si inventa un qualcosa di nuovo o i 44,8 mln di disoccupati "ufficiali" faranno un balzo senza fine...:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto