Noi abbiamo affittato a fine 2009 un appartamento a una famiglia che ha pagato oltre 500 euro per la polizza (o fideiussione o quello che è) "affitto sicuro", con la Finanziaria Generale S.p.A
Ora gli inquilini sono morosi, e noi abbiamo chiesto alla Finanziaria di coprire le rate insolute
Però Finanziaria è sparita. Cercando di rintracciarla, il nostro avvocato ha scoperto che nel giro di un anno ha cambiato nome, poi è stata inglobata in un gruppo, il gruppo EFFEGI, poi il gruppo l'ha dismessa, adesso si chiamerebbe Fi.LO. Verde, però è ancora irreperibile, addirittura alla sede legale di una visura di quindici giorni fa risulta trasferita, ed è anche stata cancellata dall'albo degli intermediari abilitati.
Tutte info che ci sono su internet, oltre a altre meno pregevoli
http://www.simplybiz.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3107:-banca-dital
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=fi.lo%20verde%20finanziaria&source=web&cd=2&sqi=2&ved=0CDcQFjAB&url=http%3A%2F%2Filgraffiodimonica.blogspot.com%2F2011%2F01%2Flndrangheta-genovese-cammina-sulle.html&ei=PFHfTsXIGIi3hQfngumKBQ&usg=AFQjCNFuylOl1QkPQ7Cqb2EHuGTThS4qHw&cad=rja
Domanda 1 (retorica): come fa un intermediario iscritto all'albo a cambiare intestazione e sede legale così di frequente? Ma chi li iscrive all'albo? E non è chiaro che sono finanziarie che nascono con lo scopo di prendere soldi alla povera gente, per poi non pagare quando è ora?
Domanda 2 (pratica): in un caso come questo, è possibile rivalersi sulla SoloAffitti? Visto che la pratica l'hanno fatta loro, sulla polizza c'è il loro logo, e che senza quella polizza loro non avrebbero preso le provvigioni, visto che il contratto non l'avremmo fatto?