Tutela del risparmio figlia unica con eredita' negata da madre

Premetto che sono figlia unica e che, dalla morte di mio padre nel Dicembre 2009, mia madre ha occultato tutti i documenti relativi al patrimonio familiare. Ero a conoscenza che alcuni investimenti erano a nome mio con il deceduto ed altri a nome di quest’ultimo con mia madre. Quanto ci spetta percentualmente a me e a lei rispettivamente su questi investimenti propri o con l’altra persona?

Mio madre inizio’ le pratiche di successione da sola ed ora vuole che Le paghi la mia parte di spese di successione senza che io abbia ancora ricevuto un soldo..Ha diritto a far cio’?

Vuole persino che le paghi una parte di mutuo che mio padre mi ha volontariamente finito di pagare oltre alle spese di funerale per le quali mio padre gia’ aveva pensato.

I miei genitori avevano in comune anche 4 appartamenti in cui ancora uno risiede mia madre e per due dei quali percepisce una locazione. Ho anche diritto a parte di queste entrate ed in che percentuale.

Come avete capito, il mio e’ il caso dove mia madre, gelosa dell’ottimo intesa che avevo con mio padre mentre il suo rapporto coniugale ormai era solo di apparenza.
 
Premetto che sono figlia unica e che, dalla morte di mio padre nel Dicembre 2009, mia madre ha occultato tutti i documenti relativi al patrimonio familiare. Ero a conoscenza che alcuni investimenti erano a nome mio con il deceduto ed altri a nome di quest’ultimo con mia madre. Quanto ci spetta percentualmente a me e a lei rispettivamente su questi investimenti propri o con l’altra persona?

Mio madre inizio’ le pratiche di successione da sola ed ora vuole che Le paghi la mia parte di spese di successione senza che io abbia ancora ricevuto un soldo..Ha diritto a far cio’?

Vuole persino che le paghi una parte di mutuo che mio padre mi ha volontariamente finito di pagare oltre alle spese di funerale per le quali mio padre gia’ aveva pensato.

I miei genitori avevano in comune anche 4 appartamenti in cui ancora uno risiede mia madre e per due dei quali percepisce una locazione. Ho anche diritto a parte di queste entrate ed in che percentuale.

Come avete capito, il mio e’ il caso dove mia madre, gelosa dell’ottimo intesa che avevo con mio padre mentre il suo rapporto coniugale ormai era solo di apparenza.

In assenza di testamento hai diritto a metà di tutto quello che era di tuo padre.
 
In assenza di testamento hai diritto a metà di tutto quello che era di tuo padre.
:up:

In caso contrario verrebbe violata la quota di lettima comunque mi rendo conto della diffcoltà in cui ti trovi e pur sempre tua madre.
Io prima di arrivare a ricorrere a un legale proverei una riconciliazione ma non credo sarà facile :rolleyes: .
Per le spese se non ricordo male le paghi prima di entrare in possesso dell'eredità.

un consiglio chiedi copia degli estratti conto di tuo padre se le cose si mettono male
 
:up:

In caso contrario verrebbe violata la quota di lettima comunque mi rendo conto della diffcoltà in cui ti trovi e pur sempre tua madre.
Io prima di arrivare a ricorrere a un legale proverei una riconciliazione ma non credo sarà facile :rolleyes: .
Per le spese se non ricordo male le paghi prima di entrare in possesso dell'eredità.

un consiglio chiedi copia degli estratti conto di tuo padre se le cose si mettono male
C'è violazione di legittima solo in presenza di testamento. Solo in questo caso il legittimario può proporre azione di riduzione per divenire erede o per accrescere la propria quota già ridotta da un'illegittima disposizione.
In assenza di testamento, la figlia è già erede a tutti gli effetti e, come tale, può richiedere tutte le informazioni che vuole sia alla banca, che all'A.d.E. e ai registri immobiliari. Anzi, sarebbe il caso che lo facesse subito, visto che ci sono degli immobili locati, il cui reddito sarebbe da portare nella dichiarazione annuale dei redditi, al fine di non incorrere in future e probabili sanzioni fiscali.
 
Ultima modifica:
:up:

In caso contrario verrebbe violata la quota di lettima comunque mi rendo conto della diffcoltà in cui ti trovi e pur sempre tua madre.
Io prima di arrivare a ricorrere a un legale proverei una riconciliazione ma non credo sarà facile :rolleyes: .
Per le spese se non ricordo male le paghi prima di entrare in possesso dell'eredità.

un consiglio chiedi copia degli estratti conto di tuo padre se le cose si mettono male


Una madre che si comporta così che madre è?

Meglio non averla.

Meglio chiederli subito gli estratti conto e far bloccare i conti intestati/cointestati a papà.
 
C'è violazione di legittima solo in presenza di testamento. Solo in questo caso il legittimario può proporre azione di riduzione per divenire erede o per accrescere la propria quota già ridotta da un'illegittima disposizione.
In assenza di testamento, la figlia è già erede a tutti gli effetti e, come tale, può richiedere tutte le informazioni che vuole sia alla banca, che all'A.d.E. e ai registri immobiliari. Anzi, sarebbe il caso che lo facesse subito, visto che ci sono degli immobili locati, il cui reddito sarebbe da portare nella dichiarazione annuale dei redditi, al fine di non incorrere in future e probabili sanzioni fiscali.

Non basta i testamento in se':

deve essere che il testamento riconosca meno della legittima a uno o più eredi per la quale la legittima è disposta dalla legge.
 
Ultima modifica:
C'è violazione di legittima solo in presenza di testamento. Solo in questo caso il legittimario può proporre azione di riduzione per divenire erede o per accrescere la propria quota già ridotta da un'illegittima disposizione.
In assenza di testamento, la figlia è già erede a tutti gli effetti e, come tale, può richiedere tutte le informazioni che vuole sia alla banca, che all'A.d.E. e ai registri immobiliari. Anzi, sarebbe il caso che lo facesse subito, visto che ci sono degli immobili locati, il cui reddito sarebbe da portare nella dichiarazione annuale dei redditi, al fine di non incorrere in future e probabili sanzioni fiscali.

concordo, non c'è altro da fare in prima battuta, poi bisogna sperare che la madre cambi atteggiamento

aggiungo tutta la mia personale solidarietà, è una brutta situazione che si aggiunge al dolore della perdita :(
 
Non è una situazione facile, non si può fare molto. Quando entrano in gioco certi sentimenti la situazione si complica ancor di più. Hai provato a parlarLe, a farLe capire che ciò che stai cercando di esercitare è un semplice diritto e che anche tuo padre, se fosse vivo, vorrebbe che le cose andassero così?

Forse in questo modo si può smuovere la cosa, in caso contrario c'è il rischio di inerzia a medio-lungo termine... : - (
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto