Joachim von Lamòttingen
Forumer attivo
Economia, è morto Milton Friedman
Il premio Nobel aveva 94 anni
SAN FRANCISCO - Il premio Nobel per l'economia Milton Friedman è morto oggi per complicazioni cardiache all'età di 94 anni nella sua casa alla periferia di San Francisco. Lo ha reso noto oggi un portavoce del Cato Institute di Washington, il think tank di Washington con cui Friedman aveva collaborato nel corso degli ultimi anni.
Friedman è stato uno degli economisti più importanti degli ultimi 50 anni. Il suo pensiero ed i suoi studi hanno influenzato molte teorie economiche, soprattutto in campo monetario. Aveva ricoperto la cattedra di professore emerito di economia presso l'università di Chicago dal 1946 al 1976. Proprio in quell'anno era stato insignito del premio Nobel.
Liberista convinto, è stato più volte definito l'anti-Keynes, per il suo rifiuto verso qualsiasi intervento dello Stato nell'economia e il suo sostegno convinto a favore del libero mercato e della politica del laissez-faire che tanta influenza hanno avuto sulle scelte di Margaret Thatcher in Gran Bretagna e di Ronald Reagan negli Usa, pur non avendo Friedman mai rivestito alcun incarico formale in nessun governo.
I maggiori contributi di Friedman alla teoria economica riguardano gli studi sulla teoria quantitativa della moneta, sulla teoria del consumo e sul ruolo e l'inefficacia della curva di Phillips nel lungo periodo. Autore di molti libri tra cui Capitalismo e Libertà del 1962, Liberi di Scegliere del 1990, scritto a quattro mani con la moglie Rose da cui fu tratta una serie televisiva, e Due Persone Fortunate, Friedman è stato anche un ottimo divulgatore.
Il premio Nobel aveva 94 anni
SAN FRANCISCO - Il premio Nobel per l'economia Milton Friedman è morto oggi per complicazioni cardiache all'età di 94 anni nella sua casa alla periferia di San Francisco. Lo ha reso noto oggi un portavoce del Cato Institute di Washington, il think tank di Washington con cui Friedman aveva collaborato nel corso degli ultimi anni.
Friedman è stato uno degli economisti più importanti degli ultimi 50 anni. Il suo pensiero ed i suoi studi hanno influenzato molte teorie economiche, soprattutto in campo monetario. Aveva ricoperto la cattedra di professore emerito di economia presso l'università di Chicago dal 1946 al 1976. Proprio in quell'anno era stato insignito del premio Nobel.
Liberista convinto, è stato più volte definito l'anti-Keynes, per il suo rifiuto verso qualsiasi intervento dello Stato nell'economia e il suo sostegno convinto a favore del libero mercato e della politica del laissez-faire che tanta influenza hanno avuto sulle scelte di Margaret Thatcher in Gran Bretagna e di Ronald Reagan negli Usa, pur non avendo Friedman mai rivestito alcun incarico formale in nessun governo.
I maggiori contributi di Friedman alla teoria economica riguardano gli studi sulla teoria quantitativa della moneta, sulla teoria del consumo e sul ruolo e l'inefficacia della curva di Phillips nel lungo periodo. Autore di molti libri tra cui Capitalismo e Libertà del 1962, Liberi di Scegliere del 1990, scritto a quattro mani con la moglie Rose da cui fu tratta una serie televisiva, e Due Persone Fortunate, Friedman è stato anche un ottimo divulgatore.