Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ho letto l'art. 5 del decreto-legge 162/2022.
La norma recita così:

«"Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica".

L’invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica consiste nell’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, commessa da un numero di persone superiore a cinquanta, allo scopo di organizzare un raduno, quando dallo stesso può derivare un pericolo per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica.
Chiunque organizza o promuove l’invasione di cui al primo comma è punito con la pena della reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000.
Per il solo fatto di partecipare all’invasione la pena è diminuita.
E’ sempre ordinata la confisca ai sensi dell’articolo 240, secondo comma, del codice penale, delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato di cui al primo comma nonché di quelle utilizzate nei medesimi casi per realizzare le finalità dell’occupazione».


Si tratta della cd. norma anti-rave emanata dall'attuale governo: tale norma è davvero inquietante, perché si apre a interpretazioni estremamente arbitrarie.
Secondo me viola il principio di tassatività della norma penale incriminatrice (di cui all'art. 25 comma 2 Cost.): la norma penale deve descrivere in modo preciso e specifico tutti gli elementi della condotta tipica.

In questa norma si adottano concetti estremamente indeterminati (ordine pubblico, incolumità pubblica, salute pubblica).
La norma, peraltro, si applica a tutti gli edifici pubblici e privati, comprese scuole, università, fabbriche: incide sul diritto di riunione e sul diritto di sciopero.
Occupare una fabbrica durante l'esercizio del diritto costituzionale di sciopero potrebbe essere un reato molto grave.
Inoltre la norma non configura un "reato di evento", ma un reato di pericolo, oltretutto pure potenziale.

Credo - e spero - che la Corte costituzionale intervenga per ripristinare il buon senso costituzionale anche in Italia: c'è arrivato Bolsonaro, può farcela anche la Meloni.

Madonnina dei dolori, quanto sei allineato, Fattore, ... ogni tanto discostati, ... no ?

Così, ... magari solo per sbaglio


Questo immagino tu ti sia rifiutato di vederlo, ma tu stupiscimi. Guardalo :)

Ah, quando puoi, se hai tempo e ti va, ...


:)

Non è una provocazione

E non immaginarti, tornato in Italia, di ritrovare gli incubi che quelli allineati ai loro stessi paraocchi hanno perchè non è così.

E' così solo nei loro incubi, ... o nei loro desideri, a parti invertite, come è stato per molto tempo :

 
io ho provato un paio di long controvento sul cambio a 0,9780 (di future) e su sp da 3722
 

Allegati

  • ScreenHunter 397.png
    ScreenHunter 397.png
    256 KB · Visite: 52
  • ScreenHunter 396.png
    ScreenHunter 396.png
    241,9 KB · Visite: 49
Ultima modifica:
Madonnina dei dolori, quanto sei allineato, Fattore, ... ogni tanto discostati, ... no ?
Sono un costituzionalista, non sono allineato.
La norma in esame viola l'art. 25 comma 2 della Costituzione italiana.
L'art. 25 comma 2 Cost. esprime quattro principi fondamentali del diritto penale:
- principio di legalità e riserva di legge;
- divieto di analogia (almeno in malam partem);
- principio di irretroattività della norma penale incriminatrice;
- principio di tassatività della norma penale incriminatrice.

La norma penale incriminatrice deve disciplinare le condotte in modo tassativo.
Quel decreto viola il principio in questione.

Cominciare a governare con un decreto-legge chiaramente incostituzionale non è certo un buon inizio.
La norma, comunque, è inserita nel codice Rocco e aggrava condotte penalmente rilevanti già previste: una norma più fascista dello stesso codice fascista.
Mi auguro che il Parlamento intervenga prima della Corte costituzionale.
 
Sono un costituzionalista, non sono allineato.
La norma in esame viola l'art. 25 comma 2 della Costituzione italiana.
L'art. 25 comma 2 Cost. esprime quattro principi fondamentali del diritto penale:
- principio di legalità e riserva di legge;
- divieto di analogia (almeno in malam partem);
- principio di irretroattività della norma penale incriminatrice;
- principio di tassatività della norma penale incriminatrice.

La norma penale incriminatrice deve disciplinare le condotte in modo tassativo.
Quel decreto viola il principio in questione.

Cominciare a governare con un decreto-legge chiaramente incostituzionale non è certo un buon inizio.
La norma, comunque, è inserita nel codice Rocco e aggrava condotte penalmente rilevanti già previste: una norma più fascista dello stesso codice fascista.
Mi auguro che il Parlamento intervenga prima della Corte costituzionale.

Benone. Vedremo quindi come le tue osservazioni saranno rilevate e la considerazione che avranno

O quanto si riveleranno una semplice opinione
 
Benone. Vedremo quindi come le tue osservazioni saranno rilevate e la considerazione che avranno

O quanto si riveleranno una semplice opinione

Imparerei a rispettare la democrazia ovunque, non solo in località esotiche e solo se vince il Lula di turno

Imparerei a capire le ragioni per le quali la realtà si differenzia dai miei desiderata

Cos'è che non ho voluto vedere ? Che ho preferito ignorare ? E perchè l'ho fatto ?

Imparerei a capire che la Storia ha le sue ragioni anche se non mi piacciono

Imparerei a capire le ragioni degli altri
 
Imparerei a rispettare la democrazia ovunque, non solo in località esotiche e solo se vince il Lula di turno

Imparerei a capire le ragioni per le quali la realtà si differenzia dai miei desiderata

Cos'è che non ho voluto vedere ? Che ho preferito ignorare ? E perchè l'ho fatto ?

Imparerei a capire che la Storia ha le sue ragioni anche se non mi piacciono

Imparerei a capire le ragioni degli altri

Per la radunata sediziosa in armi è prevista la pena dell'arresto da 6 mesi a 1 anno.
Per un rave party (ammesso e non concesso che la norma si applichi solo a tale fattispecie) si prevede la pena della reclusione da 3 a 6 anni.

E' pure violato il principio di ragionevolezza (sub specie di principio di proporzionalità).

Secondo me la norma l'ha scritta Salvini :jolly:
 

Per la radunata sediziosa in armi è prevista la pena dell'arresto da 6 mesi a 1 anno.
Per un rave party (ammesso e non concesso che la norma si applichi solo a tale fattispecie) si prevede la pena della reclusione da 3 a 6 anni.

E' pure violato il principio di ragionevolezza (sub specie di principio di proporzionalità).

Secondo me la norma l'ha scritta Salvini :jolly:

Quindi sarà stoppata, giusto ? La tua non è una opinione ma "scienza", giusto ?

Altrimenti anche la corte costituzionale sarebbe magari "fascista", giusto ?

Dici questo ? O, da solo, dai dei limiti alle tue asserzioni ?

(dai, ... la pianto qui, ... non voglio rompere ;) )

Non romperò più


Bye
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto