Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Buona sera,
il minimo di oggi arriva sulla 39a barra del ciclo mensile nato il 3/10, rispetto all'ultimo intervento per ora abbiamo aggiunto un tracy negativo al precedente ciclo da 33 giorni, tracy che allunga la durata del mensile di 6 giorni.
A questo punto siamo nella stessa situazione di 6 giorni fa, possono ripartire da qui con il mensile oppure allungare di un ulteriore tracy come ipotizzato nell'intervento precedente in rosso e scegliere la strada del ciclo ibrido T+2/3, ovviamente in questo caso anche il prossimo tracy dovrà essere negativo.
Buona sera,
siamo al quinto giorno dal minimo del 27/11 ed il fib sta rimbalzando, per il momento diamo per partito il mensile su quel minimo, se poi invertirà e segnerà un nuovo minimo nei prossimi 10/12 giorni lo modificheremo nel ciclo ibrido.
Le ultime 2 candele nonostante siano positive denotano una certa indecisione a salire, almeno per adesso, dal lato inverso con 26 o 32 giorni di vita a seconda di dove vogliamo contarlo siamo entrati nella finestra temporale idonea alla chiusura di un mensile, una volta chiuso questo mensile la forza del nuovo ci darà qualche indicazione in più sulla centratura di medio.

1733335511799.png



1733335908012.png

1733335950979.png

Questo estenuante laterale che dura ormai da 9 mesi sta mettendo in crisi gli oscillatori mensili, il più veloce addirittura accenna una ripartenza, spostandoci sul trimestrale filtriamo ulteriormente il rumore e l'indicazione torna ad essere quella di zona top raggiunta, in ogni caso mai dire mai anche se sarebbe una anomalia veramente rara.
1733336099775.png


1733336269215.png

Essendo noi un mercato follower attribuisco la situazione descritta sopra al fatto che su wall street le cose sono diverse, aggiornando ogni mese il top il loro ciclo risulta ancora in svolgimento con un ipercomprato a livelli altissimi ma siamo ancora nel ciclo inverso partito dal top di gennaio 2022 con 35 mesi di vita.

1733336434732.png


1733336398061.png

accorciando un pò il time frame per me il conteggio è questo sotto, un bel giorno la sequenza negativa di cicli inversi verrà interrotta e da li a cascata partiranno tutti i cicli fino al biennale almeno.

1733336665843.png
 
I 42k circa che sono stati ipotizzati a conclusione di questo rialzo nella mia testa girano secondo questo schema, schema che prevede di arrivarci con l'eventuale quarto ciclo T+8 inverso che però dovrà prima assecondare la sua parte rialzista.

1733337755305.png

1733337638217.png
 
Ultima modifica:
ci stavo pensando giusto stamani, mi inchino :bow:
Io, comunque, su Stellantis non faccio trading.
Tengo il titolo in portafoglio e adotto la tecnica dei ribilanciamenti.

Il mio scetticismo sul ribasso della Borsa deriva proprio da una valutazione di titoli come Stellantis, come Campari, come i titoli del lusso: un ribasso della Borsa farebbe sprofondare titoli che sono già sul fondo.
Secondo me ci sarà una rotazione settoriale, ma non un "crollo".

Io mantengo le posizioni sia sull'azionario che sull'obbligazionario.
 
Posto il mio conteggio long.
Per lo short ci sono le centrature cicliche e c'è pure un conteggio, che non posto: basti sapere che quella che posto è la view a cui aderisco, ma che ce ne sono altre di stampo contrario.
Il TS, infatti, è FLAT (sempreché non sia morto).

2.jpg
1.jpg
3.jpg
 
Il mio scetticismo sul ribasso della Borsa deriva proprio da una valutazione di titoli come Stellantis, come Campari, come i titoli del lusso: un ribasso della Borsa farebbe sprofondare titoli che sono già sul fondo.
Secondo me ci sarà una rotazione settoriale, ma non un "crollo".
Ti faccio notare una cosa. Le 3 big che pesano per capitalizzazione sono Intesa unicredit e Ferrari, tutte su massimi pluriennali e in rally dal covid. Campari è sotto i 10 mld, l'unico big che ha perso tanto è stellantis. Peraltro 28k non sarebbe un crollo ma un target minimale del 4 anni che si chiude. Quindi posso capire il tuo scetticismo generale vista la forza degli indici Usa e del Dax ma non può dipendere dalla valutazione dei titoli italiani, perché andrebbe proprio a favore di un ribasso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto