Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Tra 3,70% e 4% è tutta buy area, però i Btp vengono giù a piombo.
Io ho esaurito la disponibilità per incrementare i Btp: tengo quelli che ho, incasso le cedole e attendo tempi migliori.
Per ora la discesa non ha intaccato il trend positivo. A questo punto forse vanno a ritestare il poc e poi ripartono up, che scendano oltre lo vedo poco probabile. In generale sono stati 2gg turbolenti su tutti gli asset
 
io c'e' un titolo che mi rifiuto di tradare, il merccato e' pieno di titoli, LEONARDO, perche' e' legato alle armi ed io non ho bisogno di farmi i soldi con le armi, ceerco altrove i miei trade
e
 
io c'e' un titolo che mi rifiuto di tradare, il merccato e' pieno di titoli, LEONARDO, perche' e' legato alle armi ed io non ho bisogno di farmi i soldi con le armi, ceerco altrove i miei trade
e
Se si dovesse fare un ragionamento del genere, non si dovrebbe investire più in nessun titolo.
I titoli petroliferi sono "puliti" oppure i responsabili di Eni trattano con dittature di vario tipo?
E Stellantis è totalmente estranea agli sforzi bellici oppure contribuisce con materiali vari?
E Brembo rifornisce aziende che operano nel settore degli armamenti?

Peraltro, io credo che armarsi possa essere un deterrente alla guerra: si vis pacem, para bellum.
Nei post precedenti ho parlato di Hans Lauterpacht, uno dei più grandi internazionalisti del '900.
Lauterpacht era ossessionato dall'idea di istituire un giudice internazionale che fosse davvero "giusto".
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la pace nel mondo non fu però assicurata dal diritto, bensì dall'equilibrio del terrore.
La Guerra fredda rimase "cold" proprio perché i duellanti erano talmente armati che un eventuale scontro avrebbe causato la sconfitta di tutti e la scomparsa dell'umanità.
I giudici internazionali tornarono in campo dopo il 1989, ma non furono giudici "giusti": i giudici del mondo unipolare sono stati i giudici dei forti che hanno giudicato i deboli, dei ricchi che hanno giudicato i poveri, dei vincitori che hanno giudicato i vinti.

Con Trump si ritorna alla forza come regola della politica internazionale: per citare un libro di Hans Morgenthau (autore di Politics among Nations, opera da leggere assolutamente), l'"uomo scientifico" con il suo spirito di geometria è stato sostituito, nei rapporti internazionali, dalla "volontà di potenza".

Io credo - e spero - che l'Europa si armi per non fare la guerra.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto