Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (20 lettori)

Brigitrader

Forumer storico
Il problema del tuo conteggio è che, essendo etichettata in cinque, l'onda post Brexit dovrebbe essere un impulso. Però vale l'obiezione fatta dalla Brigi con riguardo ai cicli: un impulso - onda 1 e onda 2 - possono dare origine a una lateralizzazione così lunga? Il conteggio "correttivo" (onda d-tr. = wxyxxz) tende ad ovviare a quest'obiezione.

perché una struttura ciclica e una Ewt devono avere lo stesso inizio? Anzi. Diciamola tutta: non necessariamente una struttura ciclica e una Ewt hanno lo stesso inizio

Il TR di lunghissimo sì è corretto
 

il fattore umano

Forumer storico
In merito al tema tempo (cioè al ciclo che viene lanciato) la regola è che lancia un ciclo di 3 ordini superiore. E questo è semplice. Resta però da capire come classificare il ciclo di raccordo in esame.

Se parliamo di T+4 avremmo
T+4
T+5
T+6
T+7
la lingua di Bayer avrebbe lanciato un T+7
Che ci può anche stare visto che quello precedente era partito nel 2012
Se il ciclo di raccordo post-Brexit avesse lanciato un T+7 (cosa che ho ipotizzato anch'io pur con la pochezza delle mie conoscenze), allora, dopo la chiusura dell'attuale T+5, non è ipotizzabile un crollo, giusto?
Molto più coerente con tale ipotesi ciclica è il triangolo elliottiano (o il conteggio di FernandoS): è corretto ciò che ho scritto?
 

Savicevic72

Forumer storico
Se il ciclo di raccordo post-Brexit avesse lanciato un T+7 (cosa che ho ipotizzato anch'io pur con la pochezza delle mie conoscenze), allora, dopo la chiusura dell'attuale T+5, non è ipotizzabile un crollo, giusto?
Molto più coerente con tale ipotesi ciclica è il triangolo elliottiano (o il conteggio di FernandoS): è corretto ciò che ho scritto?

Non capisco la correlazione tra T+7 e crollo. Sappiamo solo che il T+7 non può rompere il suo minimo di partenza nel suo primo 25% di tempo (in cicli molto negativi ci sono casi in cui può succedere nel primo 12,5%). Per cui a grandi linee sappiamo che entro un anno (ciclico) il minimo di partenza in area 16000 reggerà. Secondo me per reciprocità si può fare qualche considerazione di massima sulla ciclicità dei massimi ...
 

il fattore umano

Forumer storico
Non capisco la correlazione tra T+7 e crollo. Sappiamo solo che il T+7 non può rompere il suo minimo di partenza nel suo primo 25% di tempo (in cicli molto negativi ci sono casi in cui può succedere nel primo 12,5%). Per cui a grandi linee sappiamo che entro un anno (ciclico) il minimo di partenza in area 16000 reggerà. Secondo me per reciprocità si può fare qualche considerazione di massima sulla ciclicità dei massimi ...
Ok, grazie.
Quindi, essendo passato un anno dalla Brexit, il T+7 è libero di andare dove vuole.

La ciclità sui massimi devo ancora studiarla bene.
 

Savicevic72

Forumer storico
Ok, grazie.
Quindi, essendo passato un anno dalla Brexit, il T+7 è libero di andare dove vuole.

La ciclità sui massimi devo ancora studiarla bene.

Eh no devi contare dal T+7 partito a novembre. In merito alla ciclicità dei massimi ti basta girare il grafico, oltre a verificare certe coerenza con il lato diritto ...alcuni programmi (es Metastock) ti permettono di girare gli assi, così visivamente ti viene anche più facile
 

il fattore umano

Forumer storico
Eh no devi contare dal T+7 partito a novembre. In merito alla ciclicità dei massimi ti basta girare il grafico, oltre a verificare certe coerenza con il lato diritto ...alcuni programmi (es Metastock) ti permettono di girare gli assi, così visivamente ti viene anche più facile
Comunque, anche tecnicamente (ciclicamente) è difficile pensare a un crollo.
Il crollo sarebbe onda C del conteggio di ang41: essendo un'onda C, sarebbe un impulso e quindi la discesa dovrebbe essere molto veloce.

Vi è da dire che onda C potrebbe essere uguale solo al 61,80% di onda A: in tal caso, però, onda C si confonderebbe con onda e-tr.
 

ang41

belindo
Comunque, anche tecnicamente (ciclicamente) è difficile pensare a un crollo.
Il crollo sarebbe onda C del conteggio di ang41: essendo un'onda C, sarebbe un impulso e quindi la discesa dovrebbe essere molto veloce.

Vi è da dire che onda C potrebbe essere uguale solo al 61,80% di onda A: in tal caso, però, onda C si confonderebbe con onda e-tr.

Certo e se consideri che A è di 8.000 punti significa che C potrebbe essere anche solo di 5.000 che se B visto che un pezzettino UP lo aspettiamo e dovrebbe essere sopra 22.000 significa che anche la mia conta non faccia un nuovo minimo sotto 16000
fatto cosi a spanne ma penso ci siamo capiti no??
 

il fattore umano

Forumer storico
Certo e se consideri che A è di 8.000 punti significa che C potrebbe essere anche solo di 5.000 che se B visto che un pezzettino UP lo aspettiamo e dovrebbe essere sopra 22.000 significa che anche la mia conta non faccia un nuovo minimo sotto 16000
fatto cosi a spanne ma penso ci siamo capiti no??
Sì, i nostri due conteggi, in tal caso, si confonderebbero.
Il conteggio di FernandoS esclude comunque un crollo.
Il nostro conteggio, invece, lo prevede come possibilità: io spero che tale possibilità non si verifichi.

Proprio perché il crollo è una possibilità non ancora esclusa né escludibile, cercavo di capire se l'analisi ciclica potesse dirimere i nostri dubbi.
 
Ultima modifica:

Tolomeo

Perdo pelo, non il vizio
Ciao i.f.u.

propongo un aggiornamento del mio punto di vista ciclico, senza avere la pretesa di essere nel giusto, visto che ultimamente stanno indubbiamente facendo di tutto per confondere le carte ai "ciclisti".

Dalla brexit in poi si sono visti infatti T+3 troppo corti e, per compensare, aggiunte di quinti tempi, su entrambi i lati.

Tuttavia, affidandomi ai miei amati oscillatori STC mensili e setimanali e alla reciprocità sui due lati, mi pare di poter stare saldamente al timone.

Nel solito grafico in stile "oscillazioni di Tolomeo", ho messo le suddivisioni dei T+3 e dei T+5 diretti e inversi, certificati piuttosto bene dagli oscillatori di riferimento

Mi sembra interessante osservare come l'oscillatore mensile diretto (azzurro) stia descrivendo il T+6 iniziato con la brexit, mentre quello inverso (giallo) abbia appena completato la descrizione del T+6 inverso iniziato a luglio 2015.

Sull'inverso, l'accenno di ripartenza dell'oscillatore mensile, l'esaurimento del tempo e la suddivisione in cinque tempi (il quinto tempo e' limitato a un T+2 inverso) suggeriscono che, dal 16 maggio siano iniziati i nuovi T+5/T+6 inversi.

Per la reciprocità, visto che ultimamente i T+5 indice partono poco dopo i T+5 inversi, direi che l'attuale T+3 in corso, il quinto dalla brexit, dovrebbe portare alla conclusione dei primo T+5 del T+6 in corso.

Ragionando su scala temporale più ampia, penso che il T+6 inverso appena concluso (luglio 2015 - maggio 2017) sia il primo di un T+8 inverso mentre il T+6 indice iniziato con la brexit sia il primo di un T+7.

Se questo verrà confermato, mi aspetto un bel "braccio di ferro" tra orsi e tori, in corrrispondenza della partenza del secondo T+6 inverso e del secondo T+5 del T+6 indice.

In altri termini, uno dei due nuovi T+5 antagonisti dovrà assumere prematuramente un vincolo ribassista; guardando agli oscillatori mensili, la mia sensazione e che il T+5 dritto debba arrendersi al T+5 inverso, ma su questo non voglio insistere.

I40EURDaily.png
 

il fattore umano

Forumer storico
Io mi attendo un ultimo swing rialzista dell'oscillatore settimanale, quasi scarico.
Non so se allo swing dell'oscillatore corrisponderà un nuovo massimo dei prezzi: io me lo auguro.

FTSE MIB40 Index.png
 

Users who are viewing this thread

Alto