il fattore umano
Forumer storico
Secondo me i 20.000 punti reggono.
Da qui si dovrebbe rimbalzare: gli oscillatori chiamano davvero il rimbalzo.
Da qui si dovrebbe rimbalzare: gli oscillatori chiamano davvero il rimbalzo.
Secondo me i 20.000 punti reggono.
Da qui si dovrebbe rimbalzare: gli oscillatori chiamano davvero il rimbalzo.
Potremmo ritestare i 21k oppure ci fermiamo prima ?Il rimbalzo è nell'aria e negli oscillatori, ma si tratterà solo di un rimbalzo: infatti, gli oscillatori settimanali (e quello a 3 giorni) dovranno poi fare i conti con l'oscillatore mensile (e con quello a 32 giorni).
Vedi l'allegato 523787
Vedi l'allegato 523788
Vedi l'allegato 523789
Vedi l'allegato 523790
Vedi l'allegato 523791
Non lo so, bisognerà seguire bene gli oscillatori.Potremmo ritestare i 21k oppure ci fermiamo prima ?
L'io preponderante è esistito anche con Mussolini - ovviamente partendo da altre premesse e con ben altre conseguenze - ma mi domando se in questo paese non sia comunque necessario un leader che prenda in mano la situazione (leader che non significa un dittatore - poi se in Italia siamo capaci di avere leader veri senza sfumature autoritaristiche è un altro discorso e non sono sicuro che la risposta sia si) - in un paese che ha dimostrato che il cosiddetto "equilibrio di poteri" di cui ora tutti sbraitano di fronte al "pericolo fascista" impersonato da Salvini (che secondo me è una fesseria) si tramuta di fatto in immobilismo assoluto: tutti dicono la loro e nessuno decide e soprattutto nessuno fa nulla (o meglio ciascuno si fa i propri affari sottobanco), mentre il Comune blocca la decisione della Regione, la Regione blocca la decisione del Governo e i "comitati locali" bloccano qualunque cosa nel nome del Not In My Backyard...Le scuole di partito esistevano nei vecchi partiti ideologici (DC e PCI): vi era anche una notevole selezione.
Nel PCI, per esempio, i dirigenti erano considerati da tutti degli ottimati, più preparati e capaci della base (il segretario Togliatti, infatti, era Il Migliore).
Però io non mitizzerei il passato.
Il vero problema dell'Italia è l'incapacità del sistema di autorigenerarsi: la classe dirigente è sempre la stessa per 20 o 30 anni.
L'introduzione dell'Io in politica, dell'Io preponderante, è invece un prodotto del berlusconismo (e del craxismo) e difficilmente riusciremo a liberarcene.
Il problema è istituzionale, nel senso che l'istituzione Governo, nel nostro sistema, è molto debole: e debolezza significa anche irresponsabilità.L'io preponderante è esistito anche con Mussolini - ovviamente partendo da altre premesse e con ben altre conseguenze - ma mi domando se in questo paese non sia comunque necessario un leader che prenda in mano la situazione (leader che non significa un dittatore - poi se in Italia siamo capaci di avere leader veri senza sfumature autoritaristiche è un altro discorso e non sono sicuro che la risposta sia si) - in un paese che ha dimostrato che il cosiddetto "equilibrio di poteri" di cui ora tutti sbraitano di fronte al "pericolo fascista" impersonato da Salvini (che secondo me è una fesseria) si tramuta di fatto in immobilismo assoluto: tutti dicono la loro e nessuno decide e soprattutto nessuno fa nulla (o meglio ciascuno si fa i propri affari sottobanco), mentre il Comune blocca la decisione della Regione, la Regione blocca la decisione del Governo e i "comitati locali" bloccano qualunque cosa nel nome del Not In My Backyard...
La miopia dei politici italiani non è altro che la quintessenza della stessa miopia dei loro elettori...di quelli che si oppongo alla gronda di Genova, all'oleodotto in Puglia, alla TAV, alla variante di Valico, a qualunque inceneritore, alle olimpiadi e potrei andare avanti per ore...
in sostanza: questo paese è in grado di preservare l'equilibrio democratico, la discussione, la dialettica politica, senza dover ricorrere al Mussolini di turno e senza cadere nell'immobilismo che io ricordo sin da bambino (ed ho i capelli bianchi) essere la cifra di questo paese?
io non lo so...non sono molto ottimista in questo senso