il fattore umano
Forumer storico
In ogni caso, resta lo strappo costituzionale, già evidenziato da me una settimana fa, dovuto alla presentazione di una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente del Consiglio da parte della Lega, senza le previe dimissioni dei ministri leghisti.
Questa sgrammaticatura costituzionale lascia aperto lo spazio a soluzioni anche imprevedibili.
Per esempio, cosa accadrebbe se il 20 agosto il governo Conte ottenesse la fiducia del Senato in forza di una maggioranza diversa da quella giallo-verde?
Il Presidente Conte dovrebbe lo stesso rassegnare le dimissioni (affinché si formi un nuovo governo) oppure potrebbe semplicemente revocare e sostituire i ministri leghisti (com'era avvenuto nel caso Mancuso)?
Sono dilemmi non facili da risolvere.
Sono curioso di vedere come finirà.
Vi è da dire che il comportamento del Presidente Conte è stato costituzionalmente davvero ineccepibile: tanto di cappello!
Questa sgrammaticatura costituzionale lascia aperto lo spazio a soluzioni anche imprevedibili.
Per esempio, cosa accadrebbe se il 20 agosto il governo Conte ottenesse la fiducia del Senato in forza di una maggioranza diversa da quella giallo-verde?
Il Presidente Conte dovrebbe lo stesso rassegnare le dimissioni (affinché si formi un nuovo governo) oppure potrebbe semplicemente revocare e sostituire i ministri leghisti (com'era avvenuto nel caso Mancuso)?
Sono dilemmi non facili da risolvere.
Sono curioso di vedere come finirà.
Vi è da dire che il comportamento del Presidente Conte è stato costituzionalmente davvero ineccepibile: tanto di cappello!