il fattore umano
Forumer storico
La Bce è prestatore di ultima istanza per quanto riguarda le banche europee.Ho certamente una visione corta corta, ma non riesco a credere che i governi olandesi, tedeschi e sopratutto francesi siano così buoni e santi da essere preoccupati per il benessere di TUTTA l'Europa.
Macron in particokare ( e Sarkozy prima) incarna l'idea della "grande Francia" di Napoleone e su questa linea si muove e decide.
Ma poi perché istituire il mes?
Non basta la bce come prestatore di ultima istanza?
Il Mes, invece, aiuta gli Stati in difficoltà (come fa il Fondo monetario internazionale).
La Bce non può avere rapporti diretti con gli Stati (in forza della separazione tra banca centrale e governi): anche il QE di Draghi, infatti, ha richiesto l'intermediazione del sistema bancario.
La Bce si interfaccia con le banche, il Mes con gli Stati (credo si vogliano evitare commistioni tra banca centrale e governi in modo tale da non monetizzare i debiti pubblici in modo diretto).
Il problema che l'Italia si porta dietro dall'epoca del Caf (Craxi, Andreotti, Forlani) è il debito pubblico: nel 1992 il debito pubblico italiano era al 126,8% sul Pil (avevo fatto al riguardo la tesi di laurea).
In questi 27 anni l'Italia, se ci pensiamo bene, non ha neppure aumentato di molto il proprio rapporto debito/Pil.
Il problema è che quel rapporto va drasticamente ridotto e nessun politico sa come fare o può permettersi di agire in tal senso (l'unica soluzione per una riduzione immediata dello stock di debito è l'imposta patrimoniale, ma quale politico può agire in tal senso?). Giuliano Amato (che nel 1992 ci ha salvati) ed Elsa Fornero (che ha fatto ciò che era giusto fare) sono o d i a t i s s i m i dal popolo italiano.
Io credo che la riforma del Mes vada nella direzione giusta, nel senso che riduce le possibilità di azzardo morale sia dei politici che delle banche.
Però tale riforma rischia di essere pregiudizievole per l'Italia: con il fardello del nostro debito ogni riforma è pregiudizievole, ogni azione (di qualsiasi genere) rischia di danneggiarci.
Però non è colpa dell'Europa: la colpa è delle politiche di bilancio poste in essere in Italia negli anni '80 del secolo scorso e io davvero non so come faremo ad uscire da questa nostra situazione così terribilmente critica (situazione che non può fare a meno di portare acqua al mulino dei populisti).