leosoier
Forumer storico
Il rating viene calcolato da privati.
Le istituzioni europee non danno rating.
Le valutazioni che si fanno sui conti pubblici degli Stati membri sono in parte tecniche e in parte politiche.
Sulle valutazioni tecniche non ho competenze per esprimermi.
Le valutazioni politiche competono alla Commissione (nella quale noi abbiamo Gentiloni), ma soprattutto al Consiglio europeo.
In ogni caso, il Mes deve esserci come extrema ratio, ma nessuno deve ridursi a chiedere aiuto al Mes.
Io mi auguro che l'Italia non arrivi al punto di chiedere aiuto al Mes (istituzione che, invece, io mi auguro possa esistere anche nel senso della riforma attuale).
Si è vero non c'entrano direttamente, ma spiego meglio la cosa.
Leggendo la pagina di DBRS , si nota: che è una delle quattro CRA ad avere ricevuto il riconoscimento ECAI (External Credit Assessment Institution) dalla Banca Centrale Europea (BCE).
I rating emessi dalle CRA riconosciute, possono essere utilizzati dalla BCE nella determinazione del collaterale necessario per ottenere un prestito dalla BCE[5]
![Fiufiu :fiu: :fiu:](/images/smilies/fiufiu.gif)
DBRS ci dava A -, fino a fine 2016 , mica pizza e fichi come Standard & Poor (il cui azionista è quotato in borsa) e le altre 2 agenzie casualmente americane.
![Mmmm :mmmm: :mmmm:](/images/smilies/mmmm.gif)
Dal 2017, siamo scesi di una grado per DBRS ma un BBB+ è sempre qualcosa.
Poi nel 2019, vieni a sapere:
https://www.ilsole24ore.com/art/rat...interesse-tedesca-scope-ABK6zgkB?refresh_ce=1
E li uno si domanda.... ci sono 2 cose interessanti su quell 'articolo... non solo Scope "tedesca".
![Mbe :mbe: :mbe:](/images/smilies/mbe.gif)
Notte
![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)