Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

B di, ma il T+2 inverso puo essere a 4 tempi tracy, invece che 3 tempi...? Il primo T è da 11 gg lo saccio... :cool:
@robdey, ma mai usato i grafici con barre a 4,8,16,32,64,128 giorni?

 
Ciao,

riporto qui un'intervista un pò datata in merito all'attuale 4° anno del Ciclo Presidenziale USA; chissà se sarà così anche questa volta...

Spettacolare Intervista Sul Ciclo
di G.Zibordi
19/4/2004
... L'Advisor'' forse più affidabile in giro è Ned Davis di cui appare una volta all'anno l'intervista su Barron's (altrimenti devi pagare assai); la leggi e noti il cervello in funzione. Spiega tra l'altro come funziona il ciclo Presidenziale nel quarto anno (cioè il 2004).

''...Another interesting thing in election years -- I am not really sure why it happens -- is that January to May tends to be slightly down and very bumpy. Then the market takes off in May or June, and we have a good year. Election years do pretty well in general....you go from the pre-election low to the election-year high you get a gain of about 62%, historically. My target has been a 50% to 62% gain for the market. We got to 49% and there might still be a good chance we will go higher as the election year plays out''
 
Falsi segnali a gogò sul settimanale :wall:
Sul grafico a 32 giorni ho segnato con un'ellisse gialla una congestione formatasi nei primi mesi del 2004: io mi aspetto un movimento (un'assenza di movimento) simile, fino a far scaricare gli oscillatori; poi ci dovrebbe essere la rottura rialzista della resistenza decennale a 24.500 punti.
In ogni caso io seguo il mio TS che, almeno su Prt, resta LONG (e Saipem, per ora, va bene).
Oggi è stata sfiorata la soglia del FLAT anche su Prt, però poi l'hammer in chiusura mantiene il TS LONG.

FTSEMIB-Settimanale.png


FTSEMIB-Mensile.png


FTSEMIB-Giornaliero.png


FTSEMIB-3-Giorni.png


FTSEMIB-32-Giorni.png
 
Falsi segnali a gogò sul settimanale :wall:
Sul grafico a 32 giorni ho segnato con un'ellisse gialla una congestione formatasi nei primi mesi del 2004: io mi aspetto un movimento (un'assenza di movimento) simile, fino a far scaricare gli oscillatori; poi ci dovrebbe essere la rottura rialzista della resistenza decennale a 24.500 punti.
In ogni caso io seguo il mio TS che, almeno su Prt, resta LONG (e Saipem, per ora, va bene).
Oggi è stata sfiorata la soglia del FLAT anche su Prt, però poi l'hammer in chiusura mantiene il TS LONG.

Vedi l'allegato 539642

Vedi l'allegato 539643

Vedi l'allegato 539644

Vedi l'allegato 539645

Vedi l'allegato 539646

la congestione del 2004 è stata la chiusura del primo t+5 di un t+8, eravamo nella massima fase di spinta di un pluriennale.
Per considerare ora la stessa situazione dobbiamo ritenere chiuso un t+8 anomalo sul minimo di dicembre 2018.
 
la congestione del 2004 è stata la chiusura del primo t+5 di un t+8, eravamo nella massima fase di spinta di un pluriennale.
Per considerare ora la stessa situazione dobbiamo ritenere chiuso un t+8 anomalo sul minimo di dicembre 2018.
:(

Io cerco di seguire il mio TS, che è strutturato su due timeframes (secondo il metodo di Alexander Elder).
Per ora, comunque vada, sono vietati gli short: al massimo si va flat.
 
ohhh buge :accordo: buon anno anche a te!
non hai nulla da dire? :)

ciao Rob!
e grazie degli auguri, ne ho bisogno per la fase della vita che sto passando.
Mi pacerebbe dire tante cose, ma non sono più aggiornato da mesiormai per varie problematiche, in primis di lavoro.
La borsa mi manca e mi piacerebbe anche il confronto dorumistico...ma proprio non ho un briciolo di tempo, mannaggia!
Comunque vedo che tu porti avanti molto bene il discorso ciclico, complimenti !
Un solo spunto...e se il T+6 fosse partito a agosto?
 
Certo è che sull'umanità incombe la paura della guerra.
Varrà anche in questo caso il motto borsistico, assolutamente cinico, "Comprate sui cannoni"?
L'Iran è sempre stato il grande nemico degli Stati Uniti d'America.
La storia dell'Iran e degli sciiti è affascinante.
Le rivoluzioni affascinano sempre.
Grandi rivoluzioni hanno attraversato la storia dell'umanità: la rivoluzione inglese (e la proclamazione del Bill of Rights), la rivoluzione americana (e la promulgazione della prima carta costituzionale veramente contemporanea), la rivoluzione francese (e l'affermarsi del principio di sovranità popolare in luogo del legittimismo), la rivoluzione russa (e l'imposizione della dottrina comunista come credo dello Stato), la rivoluzione tedesca dei consigli (e il riconoscimento dei diritti sociali come pretese giuridiche).
Però, un fascino particolare in me l'ha sempre suscitato la rivoluzione iraniana di Khomeyni.
Nel mondo sunnita non esiste un clero strutturato (com'è quello della Chiesa cattolica): le assemblee dei fedeli eleggono un loro iman, che è colui che guida la preghiera nell'assemblea.
Nel mondo sciita, cioè in Iran, invece il clero si è organizzato in una struttura gerarchica (gli ayatollah).

La rivoluzione degli ayatollah, guidata da Khomeyni, è stato il primo vero esempio di "rivoluzione conservatrice": un popolo di giovani colti, istruiti (perché tali erano gli iraniani all'epoca della caduta dello Sciah), decise di fare una rivoluzione sociale per riportare le lancette dell'orologio indietro di 1.000 anni.
Questo fatto ha sempre destato e suscitato in me uno stupore enorme.
Qui Franco Cardini (uno studioso che ha sempre avuto l'orologio indietro di mille anni, famoso perché, non appena nominato consigliere RAI in quota Alleanza Nazionale, affermò di non avere mai visto la televisione in vita sua) descrive bene la figura di Khomeyni
Passato e Presente - S2017/18 - L'Iran Di Khomeini - Video - RaiPlay

Ciò che mi ha anche colpito della rivoluzione iraniana è stata la guerra Iran-Iraq: tale guerra mi ha ricordato la battaglia di Valmy, vinta dall'esercito rivoluzionario francese (un esercito popolare di contadini) contro l'esercito prussiano, formato da professionisti e militari di carriera.
Saddam Hussein e l'Iraq erano potentissimi (armati dagli USA, all'epoca).
L'Iran di Khomeyni, ciononostante, uscì di fatto vittorioso dalla guerra.

Questo il libro consigliato da Cardini per conoscere meglio la figura dell'ayatollah Khomeyni
https://www.amazon.it/racconto-risveglio-biografia-politica-spirituale/dp/8890296615
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto