Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Io adesso sono sotto dell'8% se escludo dal computo il loss di Bmps (altrimenti mi avvicino al 20% anch'io).
In teoria, avrei dovuto partecipare pure io all'ADC di Bmps.
Ho deciso di calcolare i soldi che avrei dovuto investire e dirottarli altrove (su ISP).
A 14.000 punti - se ci si arriva, perché non sono così sicuro - medierò pure io (medierò due titoli, in particolare).

Adesso posto qui il grafico settimanale con il Vmn, il Volatily Momentum: di tutti gli indicatori, è quello che funziona meglio (forse perché ha incorporati i volumi).

Vediamo se almeno questo funziona.
Ha individuato sempre bene i vari trend.
Inoltre, si può tenere a mente il timeframe settimanale per NON operare in senso contrario sul grafico daily.

Vedi l'allegato 404530

Buongiorno Enrico,
so che tu ha dedicato moltissimo tempo sugli indicatori, io non molto perchè non ho mai ritrovato una costante decente.
Cosa è questo nuovo che leggo??
aspettando la C..................
 
Buongiorno Enrico,
so che tu ha dedicato moltissimo tempo sugli indicatori, io non molto perchè non ho mai ritrovato una costante decente.
Cosa è questo nuovo che leggo??
aspettando la C..................
E' un indicatore di Enrico Malverti.
L'avevamo fatto dall'altra parte, con tutti i trading systems, quando facevamo anche il TS di Tolomeo.

Di tutti gli indicatori/oscillatori, era quello che funzionava meglio.
 
Il DSS mensile, che isola il ciclo T+5, oggi ha cambiato colore.
Vabbè, prima si scarica, meglio è, così ci togliamo il dente.

FTSE MIB40 Index.png
 
Temo che sia iniziato il movimento che ci porterà ai 14000.
Sul 3d di aino-kaarina ci vedo la stessa cosa.
Magari si fanno cicli laterali.
Al post n. 1 ci sono tutti i cicli: non è escluso che si facciano cicli neutri.

Inoltre questa è chiaramente un'onda B (non funziona niente): se poi si ripartisse davvero (come peraltro prevedeva la figura armonica postata da Elico, che era uno shark bullish), il DSS mensile non dovrebbe arrivare a 0, ma dovrebbe esserci una divergenza rialzista (una lingua di Bayer).

Spero di non aver scritto idiozie: Tolomeo, comunque, sarà pronto a correggermi.
 
Caro alayasf,

qui c'è il conteggio di Caldaro
the ELLIOTT WAVE lives on - Anthony Caldaro - Public ChartList - StockCharts.com

Caldaro conta diversamente da come conto io (e la Brigi, soprattutto).
Io conto la salita in abc (prima o poi partirà onda c, che è un impulso, un cinque).
Caldaro conta la salita in 12345: adesso, secondo lui, dovrebbe partire onda 3.

Caldaro, però, ritiene che la correzione sia già finita e che abbiamo già fatto onda 1 di 3 (evidentemente un leading diagonal).

Io non so se si farà un ultimo minimo a 14.000 punti: è possibile, anche se non necessario.

Io resto long.

Ciao i.f.u.

Dai grafici shaff/dss che hai postato si evince chiaramente che ci sarà un'ondina rialzista, sulla ripartenza degli oscillatori settimanali che durerà fino al top degli oscillatori mensili.

Il rimbalzo coinciderà con la partenza del prossimo ciclo T+3... diciamo tra una ventina di sedute.
Nel breve si dovrebbe pertanto scendere ancora, scontando la probabile vittoria del NO al referendum.
La partenza del nuovo trimestrale accompagnerà la conclusione della crisi politica del dopo-referendum, con la nomina di un nuovo governo.

Questo scenario ciclico regolare potrebbe naturalmente venire sovvertito da un'eventuale vittoria del SI.
In tal caso prenderemo atto dell'ennesima "disgrazia ciclica", come e' già successo con Brexit e Trump, con ripartenza anticipata del nuovo T+3.

In ogni caso, esaurita la fase iniziale rialzista del nuovo trimestrale, si andrà inesorabilmente verso la conclusione del T+5, che sarà descritta dallo scarico degli oscillatori mensili... diciamo a marzo, piu' o meno.

Per chi ha tuttora in carico delle azioni nostrane e disponesse di ulteriore liquidità, il prossimo imminente massimo potrebbe essere occasione di una ricopertura short, da tenere fino alla conclusione del T+5.

Occorre tenere presente che tale imminente massimo, arrivando sul top dell'oscillatore mensile, coinciderà con l'avvio di un nuovo T+5 inverso e pertanto non verrà piu' superato per diversi mesi.

Per vedere un nuovo massimo di un' onda rialzista convincente (forse quella che tu chiami "onda C"), penso che occorrerà attendere l'estate del prossimo anno.

Su quali livelli arriveranno, prima i minimi e poi i massimi, nel corso del 2017 non mi e' dato di sapere.
 
Ciao i.f.u.

Dai grafici shaff/dss che hai postato si evince chiaramente che ci sarà un'ondina rialzista, sulla ripartenza degli oscillatori settimanali che durerà fino al top degli oscillatori mensili.

Il rimbalzo coinciderà con la partenza del prossimo ciclo T+3... diciamo tra una ventina di sedute.
Nel breve si dovrebbe pertanto scendere ancora, scontando la probabile vittoria del NO al referendum.
La partenza del nuovo trimestrale accompagnerà la conclusione della crisi politica del dopo-referendum, con la nomina di un nuovo governo.

Questo scenario ciclico regolare potrebbe naturalmente venire sovvertito da un'eventuale vittoria del SI.
In tal caso prenderemo atto dell'ennesima "disgrazia ciclica", come e' già successo con Brexit e Trump, con ripartenza anticipata del nuovo T+3.

In ogni caso, esaurita la fase iniziale rialzista del nuovo trimestrale, si andrà inesorabilmente verso la conclusione del T+5, che sarà descritta dallo scarico degli oscillatori mensili... diciamo a marzo, piu' o meno.

Per chi ha tuttora in carico delle azioni nostrane e disponesse di ulteriore liquidità, il prossimo imminente massimo potrebbe essere occasione di una ricopertura short, da tenere fino alla conclusione del T+5.

Occorre tenere presente che tale imminente massimo, arrivando sul top dell'oscillatore mensile, coinciderà con l'avvio di un nuovo T+5 inverso e pertanto non verrà piu' superato per diversi mesi.

Per vedere un nuovo massimo di un' onda rialzista convincente (forse quella che tu chiami "onda C"), penso che occorrerà attendere l'estate del prossimo anno.

Su quali livelli arriveranno, prima i minimi e poi i massimi, nel corso del 2017 non mi e' dato di sapere.
Lo Shark di Elico terminava a febbraio 2017. Lì dovrebbe cominciare quella che io chiamo onda C e che comunque la figura di Elico presupponeva, visto che era una figura bullish, cioè rialzista.

Chi volesse seguire i sondaggi sui referendum, può fare riferimento ai vaticanisti o alle corse clandestine di cavalli
YouTrend - Tutti i numeri che fanno tendenza
Corse Clandestine: Ippodromo San Walter Giuliano | RightNation
 
Il rosso di ieri sul DSS mensile oggi non c'è più.
Domani posterò il grafico mensile definitivo, visto che domani si chiude il mese.

Ha ragione Tolomeo, ovviamente: occorre ancora uno swing rialzista sul grafico settimanale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto