Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ciao a tutti.

Ho trovato un sorgente MT4 che potrebbe essere la base di partenza per il lavoro da fare.
Rispetto al vs. programma PRT ha qualcosa in più e qualcosa in meno.

Cose in più :

- oltre che dall'inizio seduta in avanti (default), si può impostare liberamente la finestra temporale di calcolo; ad esempio si può calcolare la statistica da minimo a manimo (coincidenza con cicli), come si vede nel grafico (barre di 5 min); questa possibilità potrebbe consentire di studiare l'influenza della distribuzione precedente su quella successiva...

- Nel caso di distribuzioni bimodali (B) o più, il programma evidenzia il PVP per ogni moda (linee orizzontali azzurre).

Cose in meno :

- il VWAP viene calcolato solo come ultimo valore ed evidenziato con linea orizzontale (rosa); non appare quindi la curva di tutti i valori pregressi;

- non vengono calcolate le DS e la skew

Il sorgente e' corposo (più di 1000 righe) e abbastanza indigesto, ma penso che contenga tutti gli elementi che servono.
Il lavoro da fare e' quello di individuare i paramentri calcolati, estrarli e rielaborarli secondo le nostre esigenze.

Usa500Sep18M5.png
 
Bel lavoro :up:. Si la distribuzione simmetirca è sempre farina di Augusto, ma adesso ci sono delle regole piu precise spiegate passo passo.
Qua si sta costruendo un "pure ondine volumetrico". :pollicione:
Cerchiamo di elaborare un metodo per fare trading intraday :)
Comunque i prezzi sono stati respinti dalla SD1+.
Adesso siamo sul VWAP.
Skew sempre neutra.
 
Ciao a tutti.

Ho trovato un sorgente MT4 che potrebbe essere la base di partenza per il lavoro da fare.
Rispetto al vs. programma PRT ha qualcosa in più e qualcosa in meno.

Cose in più :

- oltre che dall'inizio seduta in avanti (default), si può impostare liberamente la finestra temporale di calcolo; ad esempio si può calcolare la statistica da minimo a manimo (coincidenza con cicli), come si vede nel grafico (barre di 5 min); questa possibilità potrebbe consentire di studiare l'influenza della distribuzione precedente su quella successiva...

- Nel caso di distribuzioni bimodali (B) o più, il programma evidenzia il PVP per ogni moda (linee orizzontali azzurre).

Cose in meno :

- il VWAP viene calcolato solo come ultimo valore ed evidenziato con linea orizzontale (rosa); non appare quindi la curva di tutti i valori pregressi;

- non vengono calcolate le DS e la skew

Il sorgente e' corposo (più di 1000 righe) e abbastanza indigesto, ma penso che contenga tutti gli elementi che servono.
Il lavoro da fare e' quello di individuare i paramentri calcolati, estrarli e rielaborarli secondo le nostre esigenze.

Vedi l'allegato 486044
Cominciamo dalle basi, cioè dalla terminologia.
Una domanda importantissima.

Che cos'è la moda?
Salvatori insiste molto su questo concetto e sulla differenza fra mediana e moda.

Io non ho capito molto.

P.S. per chi non lo sapesse, @Tolomeo è un ingegnere.
 
Inserisco il codice per Prt del pentagramma di borsa.
Magari, @Tolomeo, riesci a calcolare le SD.

Codice:
pri=close//ou medianprice
p=p+1
if day<>day[1] then//ou day pour de l'intraday
p=1
endif
sum=summation[p](volume)
sump=summation[p](pri*volume)
ww=sump/sum
tot=0
for i=0 to p-1
var=(volume[i]/sum)*(SQUARE(pri[i]-ww))
tot=tot+var
next
eca=SQRT(tot)
return ww,ww+eca,ww-eca,ww+2*eca,ww-2*eca,ww+3*eca,ww-3*eca

Avevo preso il codice da un blog francese.
 
Cominciamo dalle basi, cioè dalla terminologia.
Una domanda importantissima.

Che cos'è la moda?
Salvatori insiste molto su questo concetto e sulla differenza fra mediana e moda.

Io non ho capito molto.

P.S. per chi non lo sapesse, @Tolomeo è un ingegnere.

detto in soldoni...

Le mode sono i valori corrispondenti ai massimi delle "gobbe" presenti in un distribuzione.
In una gaussiana perfetta ci sarà una sola moda, in una distribuzione a due gobbe (tipo B) ci saranno due mode ecc.

Questo grafico dovrebbe spiegare bene la differenza tra moda, media e mediana.

PS - ora devo scappare... vi leggerò più tardi

qqq.png
 
detto in soldoni...

Le mode sono i valori corrispondenti ai massimi delle "gobbe" presenti in un distribuzione.
In una gaussiana perfetta ci sarà una sola moda, in una distribuzione a due gobbe (tipo B) ci saranno due mode ecc.

Questo grafico dovrebbe spiegare bene la differenza tra moda, media e mediana.

PS - ora devo scappare... vi leggerò più tardi
:bow:

Infatti

skew = MEDIA - MODA

Il PVP, nella figura precedente, è la moda.
La skew è dunque negativa.

Speriamo di diventare bravi come plasmonit :smokin:
 
Il PVP è la moda.
Il VWAP è la media (infatti il nome significa prezzo medio ponderato sui volumi).

La skew è la differenza tra media e moda.
Quando la curva è accentuata (cioè quando la distribuzione dei volumi non è normale, non è gaussiana), i prezzi tendono a riequilibrarsi avvicinandosi al valore medio.

:car:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto