Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Mio personalissimo parere e per quanto ho potuto constatare sui grafici di altri strumenti che non sia ftsemib, tutti i cicli hanno una durata nel tempo e nella volatilità sempre diversi, spesso cicli mini e medi intermedi segnalano anche punti di negatività lungo il proprio trend, pertanto il numero delle onde spesso viene falsato, per tanto non me ne abbiamo i colleghi che hanno profuso tanto impegno nello spiegare l'evoluzione dei vari cicli, sempre validissimi ai fini di trading , ma quello che serve è riuscire ad individuare lo stop and reverse del ciclo cui ci si è riferiti, per il raggiungimento del personale target, conoscere l'alfa e l'omega, e capire che nello stesso istante reinizia un nuovo ciclo e cioè l'alfa, calcolare il target di un ciclo max non conoscendo a priori quello che faranno i cicli minori intermedi lo considero una quasi perdita di tempo, sempre secondo la mia esperienza mi sono stabilito io la misura della volatilità ma non del tempo, che sarà quello stabilito dal mercato, spero di non avere urtato la sensibilità di nessuno in qual caso me ne scuso, Buona fortuna a tutt.
 
Mio personalissimo parere e per quanto ho potuto constatare sui grafici di altri strumenti che non sia ftsemib, tutti i cicli hanno una durata nel tempo e nella volatilità sempre diversi, spesso cicli mini e medi intermedi segnalano anche punti di negatività lungo il proprio trend, pertanto il numero delle onde spesso viene falsato, per tanto non me ne abbiamo i colleghi che hanno profuso tanto impegno nello spiegare l'evoluzione dei vari cicli, sempre validissimi ai fini di trading , ma quello che serve è riuscire ad individuare lo stop and reverse del ciclo cui ci si è riferiti, per il raggiungimento del personale target, conoscere l'alfa e l'omega, e capire che nello stesso istante reinizia un nuovo ciclo e cioè l'alfa, calcolare il target di un ciclo max non conoscendo a priori quello che faranno i cicli minori intermedi lo considero una quasi perdita di tempo, sempre secondo la mia esperienza mi sono stabilito io la misura della volatilità ma non del tempo, che sarà quello stabilito dal mercato, spero di non avere urtato la sensibilità di nessuno in qual caso me ne scuso, Buona fortuna a tutt.

Sai che non ho ben inteso cosa vuoi dire?
specialmente questo passaggio non ho capito...

"quello che serve è riuscire ad individuare lo stop and reverse del ciclo cui ci si è riferiti, per il raggiungimento del personale target, conoscere l'alfa e l'omega, e capire che nello stesso istante reinizia un nuovo ciclo e cioè l'alfa, calcolare il target di un ciclo max non conoscendo a priori quello che faranno i cicli minori intermedi lo considero una quasi perdita di tempo"
 
Buondi, circa Unicredit, sta piu bassa del prezzo adc di febbraio 2017, vediamo se annulla anche questo pattern della vecchia Analisi Tecnica: il doppio massimo, come è stata la flag rialzista di enel di 2 mesi fa, (grossi volumi onda 3 etc), e poi ha fatto tutt' altra cosa.

 
Sai che non ho ben inteso cosa vuoi dire?
specialmente questo passaggio non ho capito...

"quello che serve è riuscire ad individuare lo stop and reverse del ciclo cui ci si è riferiti, per il raggiungimento del personale target, conoscere l'alfa e l'omega, e capire che nello stesso istante reinizia un nuovo ciclo e cioè l'alfa, calcolare il target di un ciclo max non conoscendo a priori quello che faranno i cicli minori intermedi lo considero una quasi perdita di tempo"

Ciao Robdey, uuhmm, vediamo se mi riesce di mettere ordine al mio pensiero e a trovare le parole giuste, dunque io parto dal presupposto che il metodo di gestione del mercato con i cicli sia veramente l'unico metodo, altri sistemi ne ho adoperato e provato parecchi tutti finiti miseramente chi per un verso chi per un'altro, ma andiamo ai cicli che fin qui sono stati spiegati magnificamente dai nostri colleghi, detto questo noi sappiamo e conosciamo la regolarita del mercato attraverso i suoi cicli, ma non è sempre così, e mi riferisco alla durata dei cicli partendo dai più micri per arrivare ai più grandi, noi ci riserviamo di valutarne solo di tre diciamo categorie, e cioè minimi, medi, massimi, ma volendo essere esagerati all'interno di un ciclio minimo ce ne sono altri di categoria inferiore che lo compongono altri di tipo mini, medi e massimi, ora tu mi dirai sicuramente che io sono pazzo, ma questo è il mio pensiero, ergo come faccio io a capire quando e quale ciclo è arrivato alla fine della sua vita ?, poniamo negativa è ovvio che la sia fine coincide con la nascita di pari grandezza di un ciclo positivo, giusto !, allora mi sembra logico che se io riesco a capire l'esatto momento o giù di lì la fine mi rimetto long, questo è il momento in cui ci si gioca la vincita oppure la perdita....mi dispiace se sono stato nuovamente confuso e non sono riuscito a spiegarmi meglio.....a meno che tu non valuti la mia opinione una scemenza ..che io accetto, ciao.
 
Ciao Robdey, uuhmm, vediamo se mi riesce di mettere ordine al mio pensiero e a trovare le parole giuste, dunque io parto dal presupposto che il metodo di gestione del mercato con i cicli sia veramente l'unico metodo, altri sistemi ne ho adoperato e provato parecchi tutti finiti miseramente chi per un verso chi per un'altro, ma andiamo ai cicli che fin qui sono stati spiegati magnificamente dai nostri colleghi, detto questo noi sappiamo e conosciamo la regolarita del mercato attraverso i suoi cicli, ma non è sempre così, e mi riferisco alla durata dei cicli partendo dai più micri per arrivare ai più grandi, noi ci riserviamo di valutarne solo di tre diciamo categorie, e cioè minimi, medi, massimi, ma volendo essere esagerati all'interno di un ciclio minimo ce ne sono altri di categoria inferiore che lo compongono altri di tipo mini, medi e massimi, ora tu mi dirai sicuramente che io sono pazzo, ma questo è il mio pensiero, ergo come faccio io a capire quando e quale ciclo è arrivato alla fine della sua vita ?, poniamo negativa è ovvio che la sia fine coincide con la nascita di pari grandezza di un ciclo positivo, giusto !, allora mi sembra logico che se io riesco a capire l'esatto momento o giù di lì la fine mi rimetto long, questo è il momento in cui ci si gioca la vincita oppure la perdita....mi dispiace se sono stato nuovamente confuso e non sono riuscito a spiegarmi meglio.....a meno che tu non valuti la mia opinione una scemenza ..che io accetto, ciao.

Quello che dici, e cioè la frattalità dei cicli, è un concetto presente anche nelle teorie di Elliott e credo che trovi il corrispondente ciclico nella nomenclatura dei cicli stessi.
 
Quello che dici, e cioè la frattalità dei cicli, è un concetto presente anche nelle teorie di Elliott e credo che trovi il corrispondente ciclico nella nomenclatura dei cicli stessi.

Perfetto !...........dunque prendo a prestito il detto di una persona che ne sa più di me, .." cit. può lo sbattere di ali di una farfalla scatenare una tempesta nel texas ?...............risposta si !. dunque la gestione dei piccoli passi porta alla gestione di quelli grandi, però i frattali occorre capirli o meglio farseli segnalare quando questi nascono e muoiono...o no !?, se conosci il loro inizio ed il loro inizio, forse hai scoperto il santo kraal, a mio avviso.
 
Perfetto !...........dunque prendo a prestito il detto di una persona che ne sa più di me, .." cit. può lo sbattere di ali di una farfalla scatenare una tempesta nel texas ?...............risposta si !. dunque la gestione dei piccoli passi porta alla gestione di quelli grandi, però i frattali occorre capirli o meglio farseli segnalare quando questi nascono e muoiono...o no !?, se conosci il loro inizio ed il loro inizio, forse hai scoperto il santo kraal, a mio avviso.
Ci sono delle regole per stabilire la fine dei cicli: si parla di swing condizionato.
Il problema è che queste regole, nella prassi, lasciano spazio a una certa discrezionalità (così come avviene anche per le onde di Elliott).
 
Ci sono delle regole per stabilire la fine dei cicli: si parla di swing condizionato.
Il problema è che queste regole, nella prassi, lasciano spazio a una certa discrezionalità (così come avviene anche per le onde di Elliott).
la discrezionalità è fondamentale nel mercato.
E' necessario capire che NON puo' esistere un modo univoco per conoscere la direzione del trend futuro
se così fossi chi comprerebbe i titoli che scenderanno ? ............. e nessuno venderà quello destinato a salire ....
ma allora chi è che guadagna ?
la risposta è ovvia....in borsa guadagnano quelli bravi :) :)
 
Ultima modifica:
Ciao Robdey, uuhmm, vediamo se mi riesce di mettere ordine al mio pensiero e a trovare le parole giuste, dunque io parto dal presupposto che il metodo di gestione del mercato con i cicli sia veramente l'unico metodo, altri sistemi ne ho adoperato e provato parecchi tutti finiti miseramente chi per un verso chi per un'altro, ma andiamo ai cicli che fin qui sono stati spiegati magnificamente dai nostri colleghi, detto questo noi sappiamo e conosciamo la regolarita del mercato attraverso i suoi cicli, ma non è sempre così, e mi riferisco alla durata dei cicli partendo dai più micri per arrivare ai più grandi, noi ci riserviamo di valutarne solo di tre diciamo categorie, e cioè minimi, medi, massimi, ma volendo essere esagerati all'interno di un ciclio minimo ce ne sono altri di categoria inferiore che lo compongono altri di tipo mini, medi e massimi, ora tu mi dirai sicuramente che io sono pazzo, ma questo è il mio pensiero, ergo come faccio io a capire quando e quale ciclo è arrivato alla fine della sua vita ?, poniamo negativa è ovvio che la sia fine coincide con la nascita di pari grandezza di un ciclo positivo, giusto !, allora mi sembra logico che se io riesco a capire l'esatto momento o giù di lì la fine mi rimetto long, questo è il momento in cui ci si gioca la vincita oppure la perdita....mi dispiace se sono stato nuovamente confuso e non sono riuscito a spiegarmi meglio.....a meno che tu non valuti la mia opinione una scemenza ..che io accetto, ciao.

Ho capito cosa intendi.....
In uno dei miei primissimi interventi in questo 3d ho scritto che la ciclica è tutt'altro che precisa e che va INTERPRETATA, l'inizio di un ciclo con una discreta approssimazione si riesce ad individuare e se leggi indietro nei post ne troverai conferma, la cosa difficile invece è sempre capire a chi appartiene quel ciclo e questo credo sia il dubbio che hai espresso tu.
Se prendiamo il topic di questi giorni il problema è se siamo sull'ultimo mensile di un ciclo a 2 anni che sarà fortemente negativo o se invece siamo già nel primo mensile di uno nuovo e per capirlo dovremo monitorare lo sviluppo dei sotto cicli e delle loro sequenze.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto