Quando il debito italiano veniva "monetizzato" (cioè pagato dalla Banca d'Italia stampando moneta), tale debito era sottoscritto solo da cittadini italiani.
Se vogliamo collocare il nostro debito sui mercati mondiali, dobbiamo rispettare determinate regole.
L'Italia ha sempre pagato il proprio debito con moneta svalutata (con moneta "falsa"): pagava interessi del 18% annui con un'inflazione al 20% annuo.
Il debito veniva pagato in termini nominali, ma dal punto di vista reale il debito non veniva pagato, ma assorbito dall'inflazione.
L'estinzione dei debiti di guerra della Germania è avvenuta legittimamente con un trattato internazionale (evidentemente ci si era ricordati del trattato di Versailles e non si è voluto ricadere nello stesso errore).
Fuor dal catechismo di Santa Romana Chiesa non v'è salvezza (Luigi Einaudi): dalla crisi si esce solo allontanandosi dal vizio e praticando la virtù.