Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Per i ciclisti

Abbiamo detto che siamo dentro un T+5 composto da 4 T+3 con sequenze ++--

L'ultimo T+3 ha vincolo negativo.
Come postato dalla Brigi, anche secondo Elliott dovrebbe essere vicina una correzione (io spero che ci troviamo in una b/x irregular, così la correzione sarà più veloce e meno violenta).

Il fatto che questo T+3 abbia fatto un nuovo massimo annulla e/o implica delle conseguenze sul vincolo negativo del T+3 in corso?
 
Si ma conclude con

"Quello che conta è che ci sono i presupposti per un finale d’anno su livelli più alti degli attuali"
Infatti, se adesso fossimo in una b/x irregular, si farebbe una c/y = XX (correzione del 10%) e poi si ripartirebbe.
Questo è il mio film.

ZKqOiiUg.png
 
Per i ciclisti

Abbiamo detto che siamo dentro un T+5 composto da 4 T+3 con sequenze ++--

L'ultimo T+3 ha vincolo negativo.
Come postato dalla Brigi, anche secondo Elliott dovrebbe essere vicina una correzione (io spero che ci troviamo in una b/x irregular, così la correzione sarà più veloce e meno violenta).

Il fatto che questo T+3 abbia fatto un nuovo massimo annulla e/o implica delle conseguenze sul vincolo negativo del T+3 in corso?


Partendo dal minimo di ottobre, tutti i t+3 che si sono succeduti, hanno avuto sequenze positive.
Da ottobre abbiamo fatto 3 cicli t+3 con sequenze + + +, quindi non ci sono vincoli negativi sull'annuale in corso.
Se chiudiamo un annuale l'unico vincolo che abbiamo è che deve fare un t+2 negativo rispetto al precedente t+2.
Ho un dubbio in merito alle sequenze del ciclo annuale concluso ad ottobre 2020, in cui abbiamo avuto sequenze + e - sui t+3 e questo non so che vincoli comporti sull'ultimo t+3 dell'annuale successivo.
Io la vedo così, poi abbiamo Robdey che sicuramente su vincoli ed altro ci capisce molto di più del sottoscritto e quindi vediamo che dice ;) .
 
Per i ciclisti

...

Il fatto che questo T+3 abbia fatto un nuovo massimo annulla e/o implica delle conseguenze sul vincolo negativo del T+3 in corso?
ciao
ti dico la mia, anzi le mie
i rudimenti dell'analisi ciclica dicono che la partenza di un t+5 resetta le sequenze dei t+3;
io dico che, salvo casi particolari, resetta anche le sequenze dei t+4;
i migliori ciclisti sostengono che occorre un t+3 negativo per chiudere un t+5 (forse un'osservazione statistica?):
io dico che esiste anche la sequenza +,+,+,+;
un'altra mia, che hai solleticato con la tua domanda, è proprio la mia avversione al mito non convincente a cui mi riferivo nell'intervento precedente: quali basi logiche esistono per sostenere e aspettarsi una sorta di reciprocità (o meglio di corrispondenza di durate) fra cicli e cicli inversi?
in ultimo (almeno per ora), vorrei chiedere agli analisti ciclici se, dopo l'escamotage di un raccordo marzo-ottobre 2020 per tentare di vedere un ciclo t+5 che soddisfi le regole(?), non è ora il caso di ipotizzare che un t+5 siffatto non c'è per niente?

vedo che più che risponderti, aggiungo perplessità
ciao
 
No, avevo chiesto a @robdey.
Le sequenze dei T+3 sono ++-.
Io ho capito così.
Questa è la mia modestissima centratura


Guarda la situazione sui t+3 e le loro sequenze è questa.
Sugli indici (allshare e spmib) c'è un vincolo negativo sull'ultimo t+3 e quindi le sequenze sarebbero + + e - e quindi l'ultimo t+3 deve avere sequenza con segno meno rispetto al minimo del 20/07.
Io avevo guardato il fib e l'ultimo t+3 aveva segno +, per questo mi sono sbagliato. Scusate ma sono un casinista incallito.
Anche il fib rettifivato ha segno + sull'ultimo t+3.
Insomma c'è discrepanza fra indice e future, anche se l'analisi andrebbe fatta sugli indici e quindi si vedrà.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto