Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott
Io su questo strumento fatico a trovare tutti gli ortodossi, e cerco di aiutarmi con i quadrati e con i dati macro.
Proprio per questo dubito che si possa scendere ancora tanto e soprattutto con impeto, piu probabile un lateral ribassista fino a che si fiuta la fine dei rialzi delle banche centrali che per adesso non si vede.
I dati macro aiutano poi sui ribalzi.
leggo in giro che se italia prende il M.E.S. l'europa vuole un ristrutturazione del debito ...avete notizie in merito. no perchè tutti a fare incetta di btp e poi il cetriolo senza vaselina ??
leggo in giro che se italia prende il M.E.S. l'europa vuole un ristrutturazione del debito ...avete notizie in merito. no perchè tutti a fare incetta di btp e poi il cetriolo senza vaselina ??
leggo in giro che se italia prende il M.E.S. l'europa vuole un ristrutturazione del debito ...avete notizie in merito. no perchè tutti a fare incetta di btp e poi il cetriolo senza vaselina ??
La maggioranza di governo sta isolando l’Italia in Europa, bloccando la riforma del Mes che è stata invece approvata da tutti gli altri paesi. Non c’è alcun motivo valido per bloccare la riforma, c’è solo una pregiudiziale ideologica e il populismo anti-Europa.
lavoce.info
Su questo sito (del quale mi fido ciecamente perché conosco una delle fondatrici) la ristrutturazione del debito come conseguenza del MES è esclusa.
Qualunque cosa dica Giorgetti, ovvero il manichino di Draghi, conta poco o nulla.
La Meloni, ci ha messo la faccia, vediamo che fine fa la sua faccia.
Il MES è una trappola, magari ve lo dice uno di sinistra, così forse lo ascoltate…
“La riforma in itinere sposta decisamente l’asse del potere economico nell’Eurozona dalla Commissione al Mes”. Poi passa alla “pistola”: “Il punto fondamentale è che nella riforma emerge l’idea che un Paese che chiede aiuto al Mes debba ristrutturare preventivamente il proprio debito, se questo non è giudicato sostenibile dallo stesso Mes. Si noti che la novità non sta tanto nella possibilità che un debito sovrano venga ristrutturato ma nell’idea che che la ristrutturazione diventi una precondizione pressoché automatica per ottenere i finanziamenti”.