Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (37 lettori)

il fattore umano

Forumer storico
Vendere BTP TF per comperare cosa ? BTP ITALIA ?
No, no.
Per ora la strategia è questa: buy Btp > 4%, buy Treasures Bond > 4%, buy Bund > 2%.
Tale strategia è stata attivata a inizio anno.

Venerdì è arrivato un alert con un warning: la strategia potrebbe cambiare.

Questo è quanto.
Peraltro, pure i banchieri centrali, per loro stessa ammissione, navigano nel buio o, per lo meno, sotto un cielo nuvoloso (e cioè nel buio).

Sull'azionario io sarò FLAT finché gli indicatori di @robdey sul grafico a 32 giorni (che avevo postato alcuni giorni fa) non si saranno scaricati per bene.

Per trading sono FLAT.
 
Ultima modifica:

valgri

Valter : Born in 1965
Rimanendo sui BTP , se ci si accontenta e si puo' vincolare denaro per circa 1 anno , ci sarebbe il IT0005452989 che Venerdi ' scorso ha chiuso a 96.579 ed il 15-8-2024 rimborserà 100 ...

 
Ultima modifica:

GreyBear

Forumer attivo
Se quelli sciamannati del governo propongono anche lontanamente la tassazione al 40% sui Btp delle banche, come riportato da M.F. sabato, ma anche se rivedessero in senso peggiorativo la tassazione dei Btp in genere credo che ci sarebbe il diluvio universale. Non sono un fine analista ma "a naso" vedo strutture grafiche che non mi lasciano del tutto tranquillo. Con questi al governo poi se la speculazione prendesse il sopravvento......
L'articolo di Milano Finanza è accessibile solo agli abbonati, non è possibile quindi leggere altro se non il titolo e un paio di righe iniziali: l'effetto paura è garantito.

Fortunatamente, per chi volesse saperne di più, c'è un bell'articolo sul Sole 24ore


Come si può leggere, l'extra tassazione (che comunque non raggiunge il 40%...), NON riguarda i privati ma soltanto le banche, ovviamente con le negative implicazioni sul risultato netto di cui la Borsa ha già iniziato a tener di conto.
Probabile anche che il warning lanciato dal broker di Il Fattore Umano, leggendo sempre l'articolo, sia collegato al ventilato cambio di strategia di investimento degli istituti di credito.
GB
 

domenicotto1

Nuovo forumer
L'articolo di Milano Finanza è accessibile solo agli abbonati, non è possibile quindi leggere altro se non il titolo e un paio di righe iniziali: l'effetto paura è garantito.

Fortunatamente, per chi volesse saperne di più, c'è un bell'articolo sul Sole 24ore


Come si può leggere, l'extra tassazione (che comunque non raggiunge il 40%...), NON riguarda i privati ma soltanto le banche, ovviamente con le negative implicazioni sul risultato netto di cui la Borsa ha già iniziato a tener di conto.
Probabile anche che il warning lanciato dal broker di Il Fattore Umano, leggendo sempre l'articolo, sia collegato al ventilato cambio di strategia di investimento degli istituti di credito.
GB

Tassare al 40% i rendimenti dei Btp detenuti dalle banche? Così il governo italiano scherza col fuoco​

di Angelo De Mattia
tempo di lettura 4 min

Dal Patto di Stabilità alla tassa sui presunti extraprofitti delle banche, all'introduzione del salario minimo, i tre grandi ostacoli davanti al governo di Giorgia Meloni​


Tre grandi ostacoli molto impegnativi si presentano al governo in queste settimane collegati, direttamente o indirettamente, con il macigno della manovra da varare con la Legge di Bilancio. Si tratta della riforma del Patto di Stabilità, della tassa sui presunti extraprofitti delle banche e dell'introduzione del salario minimo.

La tassa

Quanto alla tassa, una conseguenza clamorosa non ancora di estesa conoscenza, di cui si possono trovare le orme in una recente dichiarazione del vicepremier Antonio Tajani, è l'automatico assoggettamento all'imposizione anche dei rendimenti dei titoli pubblici, considerato che nella voce «30» del bilancio delle banche, insieme con il margine di interesse tra tassi attivi e tassi passivi, è compreso il rendimento dei titoli di Stato, che così sarebbe assoggettato a un prelievo del 40%. Come fare un autogol calciando un rigore nella porta avversaria.
Si è pensato a che cosa ciò significhi, per di più tenendo presente che sarebbero coinvolti pure titoli pubblici acquistati diversi anni fa in un regime di tassi zero? E si è ragionato sulle reazioni dei mercati toccandosi materia di alta sensibilità? Non sarebbe il caso di fornire, a stralcio, pronte rassicurazioni, ferma restando l'esigenza di rivedere in profondità la tassazione? O si vuol continuare, in attesa del parere della Bce, in un dannoso braccio di ferro? L'einaudiano «conoscere per deliberare» alberga a Palazzo Chigi?

Il Patto di stabilità

Per quel che concerne invece la prima delle prove, è chiaro che essa condiziona la formazione della Legge di Bilancio e, prima ancora, la Nadef, la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza che si prevede sarà esaminato dal Consiglio dei ministri intorno al 20 settembre. La revisione del Patto di Stabilità non può non partire dalla proposta della Commissione Ue che introduce in esso flessibilità e prevede la negoziazione con i singoli Paesi di percorsi di rientro con le misure da adottare per deficit e debito da parte dei partner non in regola con i vigenti parametri, i quali sono confermati. Non è confermato invece il vincolo, fissato dal Fiscal Compact, della riduzione di un ventesimo ogni anno dell'ammontare che supera il 60% del rapporto debito/pil.
Il grado di flessibilità introdotto ceteris paribus è ritenuto inadeguato dal governo italiano. Invece, per indicare i poli delle posizioni dei partner comunitari, il governo tedesco è contrario tout court a una disciplina flessibile. È tra questi estremi che andrà trovato un punto di equilibrio in una trattativa non facile e che, almeno per il momento, è improbabile possa concludersi con la proroga della sospensione del Patto pure per il 2024. Da un lato, l'anno prossimo i risultati delle elezioni europee potrebbero agevolare una soluzione, una volta tradottisi nella composizione della governance delle principali istituzioni continentali; dall'altro, presentarsi alla competizione per il voto senza essere stati capaci di rivedere il Patto sarebbe chiaramente una generale manifestazione di impotenza. D'altro canto, non riuscire a concordare una modifica riproporrebbe lo status quo ante, prima della sospesione; una condizione che potrebbe non piacere a diversi Paesi, forse anche alla stessa Germania.
Per l'Italia sarebbe comunque un'accentuazione delle difficoltà nella progettazione della Legge di Bilancio. Accanto alla flessibilità da migliorare e a garanzie per il confronto con la Commissione per definire il tracciato del percorso da seguire per l'osservanza dei parametri, sarebbe opportuno prevedere una golden rule per specifiche categorie di investimenti pubblici o, in generale, per tali investimenti, fornendo tutte le garanzie di controllabilità e di rendicontazione che attestino l'effettività della decisione di investimento e non una falsa rappresentazione in quest'ultima categoria di spese correnti.
In un contesto che segnala i rischi di recessione nell'area, situazione in cui si trovano Paesi frugali leader quali l'Olanda e la Germania, è inconcepibile, considerato anche l'orientamento della politica monetaria non certo espansivo, bloccare gli investimenti nei settori della transizione. Il governo italiano, in occasione delle ultime dichiarazioni sulla ratifica del Mes-Meccanismo Europeo di Stabilità, ha ripreso la tesi del «pacchetto», che dovrebbe mettere insieme appunto il Mes, i pilastri dell'Unione Bancaria, cioè le procedure di risoluzione delle banche in difficoltà e soprattutto l'assicurazione europea dei depositi nonché la riforma del Patto in questione.

Lo scambio italo-tedesco?

Da ultimo, viene anche prospettata l'ipotesi di una sorta di scambio tra Italia e Germania, in cui la prima potrebbe ottenere le modifiche del Patto volute e la Germania potrebbe conseguire una legislazione più permissiva sugli aiuti di Stato che finora ha erogato in percentuali nettamente superiori a quelle degli altri partner. È difficile dire se un tale bilanciamento potrà essere conseguito. Un ruolo dovrà avere anche la Spagna con la presidenza dell'Unione. Ma, a poco a poco, il carattere eminentemente politico di questa materia sale ulterioirmente di grado e pone il problema della tempestiva ricerca di convergenze il cui conseguimento muoverà molto probabilmente da quanto l'Italia sarà disposta ad aprire sul Mes.
Comunque, occorrono chiarezza e trasparenza in merito al piano con cui l'esecutivo si appresta ad affrontare gli scogli di cui si è detto. È il momento di scelte che difficilmente possono essere procrastinate; alla fin fine, anche sul salario minimo va ricercato un dosato equilibrio tra la soglia da fissare per legge e il ruolo della contrattazione e delle organizzazioni sindacali. Con tutto quel che bolle in pentola questa seconda parte dell'anno diventa quella della verità e della effettiva caratura del governo, innanzitutto nella politica economica e di finanza pubblica, nonché nella politica sociale. Un segnale importante sarebbe sin d'ora la suddetta assicurazione sui titolo pubblici. (riproduzione riservata)
Milano Finanza - Numero 167 pag. 14 del 26/08/2023
 

domenicotto1

Nuovo forumer

L'indicatore di @robdey sul grafico a 32 giorni isola i cicli T+5: dovremmo essere entrati nella fase discendente del ciclo annuale.
perdona Enrico, hai il codice in prorealtime di dss, che usa Rodbey, graziie se puoi postarlo
io sto' facendo confusione ne ho tre con codici diversi e non riesco ad avere su grafico gli stessi valori di Robdey
qualcuno usa il maintrend ? se qualcuno vuole approfondire e' interessante per i max e minimi fuori contteggio
 

il fattore umano

Forumer storico
perdona Enrico, hai il codice in prorealtime di dss, che usa Rodbey, graziie se puoi postarlo
io sto' facendo confusione ne ho tre con codici diversi e non riesco ad avere su grafico gli stessi valori di Robdey
qualcuno usa il maintrend ? se qualcuno vuole approfondire e' interessante per i max e minimi fuori contteggio
slw=x
pds=y

ratio=ExponentialAverage[3](close)/ExponentialAverage[7](close)

divi=highest[pds](ratio)-lowest[pds](ratio)

a=exponentialaverage[slw]((ratio-lowest[pds](ratio))/divi)*100

divi2=highest[pds](a)-lowest[pds](a)

dss=exponentialaverage[slw]((a-lowest[pds](a))/divi2)*100

return dss,10,90

FTSEMIB-32-giorni.png
 

Users who are viewing this thread

Alto