Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Buongiorno,
alternativa che porto avanti è che siamo in c/Y, pertanto abbiamo ancora strada da fare (obiettivo minimo sui 44000) ... non penso che ci arrivino in unico fiato (potrebbe stupirci)
alternativa che si concilia con nasdaq e dj, ma nn con sp500 (nn ha pizzicato la 1 per una manciata di punti)
cio che ho preso in area 5100 di sp500 sui vari mercati l'ho chiusa... ora aspetto evoluzioni
 

Allegati

  • Schermata 2025-05-22 alle 12.15.09.png
    Schermata 2025-05-22 alle 12.15.09.png
    124,9 KB · Visite: 76
Ultima modifica:
Se fossimo di fronte a una 4 da finire siamo andati sopra con la b creando una irregular che è gia presente nella 2 quindi per via della regola dell'alternanza non è possibile, a meno che non andiamo a modificare onda 2 (forse è possibile?)
Ho tenuto conto dell'alternanza, comunque se guardi meglio quella che sale oltre il massimo non è una b ma una a (o w, comunque onda attiva non reattiva).
La [b ] bianca avrei dovuto disegnarla dalle parti di fine 3 ~ 40k

Onda 2 è sharp, parliamo della stessa onda 2?

1747923395834.png


Domanda, se contiamo la discesa in 3 (difficile e fantasiosa) poi non possiamo essere risaliti per fare una 5 in ending?
Come conti in tre quella? Il max è superato..
Escludendo i tempi che seguo (regola non fondamentale), se fosse in tre potrebbe essere partita la 5. Ma io non riesco proprio a farci uscire un tre, abbiamo superato i livelli massimi.
 
Ho tenuto conto dell'alternanza, comunque se guardi meglio quella che sale oltre il massimo non è una b ma una a (o w, comunque onda attiva non reattiva).
La [b ] bianca avrei dovuto disegnarla dalle parti di fine 3 ~ 40k

Onda 2 è sharp, parliamo della stessa onda 2?

Vedi l'allegato 764578


Come conti in tre quella? Il max è superato..
Escludendo i tempi che seguo (regola non fondamentale), se fosse in tre potrebbe essere partita la 5. Ma io non riesco proprio a farci uscire un tre, abbiamo superato i livelli massimi.
Si la 2 è quella e ok non è irregular.
Quindi questa potrebbe essere cosi................??
2.png
 
Buona sera,
il corposo rialzo partito dal minimo di aprile con i nuovi massimi taglia fuori alcune delle vecchie ipotesi messe in campo.
Per il momento mi limito a considerare un n uovo T+4 da quel minimo ed a prendere in considerazione la partenza dell'annuale sul minimo di agosto prima di pensare ad un nuovo annuale da aprile.


Vedi l'allegato 764129

Vedi l'allegato 764126
Vedi l'allegato 764130
Vedi l'allegato 764127
Vedi l'allegato 764128
Data la profondità del minimo di aprile potevamo far partire dal top di marzo un nuovo T+6 inverso e questo nuovo massimo subito sulla conclusione del primo mensile inverso per forza di cose mi fa pensare ad una lingua, vedo difficile mantenere questo tipo di vincolo inverso per tutto il tempo di un nuovo T+6 o T+5, staremo a vedere di che grado sarà questa lingua.
In questi giorni si dovrebbe formare il top del mensile indice e vedremo che tipo di correzione ci sarà dopo.


Vedi l'allegato 764131

Tra pochi punti incontreremo un angolo ascendente dal top assoluto e vedremo se sarà riconosciuto dal mercato, dal punto di vista degli oscillatori di lungo lo spike della barra di aprile non scarica nulla e rimaniamo in area di top.

Vedi l'allegato 764132
Vedi l'allegato 764137
Per quanto riguarda i setup sulla squad settimanale settimana prossima sarà la 270° barra dal minimo 2022, è sicuramente una settimana rilevante e vedremo se troverà un massimo.

Vedi l'allegato 764134


Leggo ora le tue considerazioni e mi sembra di capire che il ciclo biennale partito a settembre- ottobre2022 lo consideri già concluso o sbaglio?
E quindi se ho capito bene, il t+6 lo avrebbe concluso in agosto 2020 oppure in aprile 2025.
 
Leggo ora le tue considerazioni e mi sembra di capire che il ciclo biennale partito a settembre- ottobre2022 lo consideri già concluso o sbaglio?
E quindi se ho capito bene, il t+6 lo avrebbe concluso in agosto 2020 oppure in aprile 2025.
Ciao,
Il biennale da settembre 2022 lo tengo ancora in piedi con l’ipotesi a 3 tempi che sta perdendo affidabilità dato il nuovo massimo, aspetto la conclusione del terzo annuale impostato con partenza ad agosto 2024 per vedere se segneranno un nuovo minimo rispetto ad aprile oppure cestinare definitivamente quell’ipotesi.
 
Ciao,
Il biennale da settembre 2022 lo tengo ancora in piedi con l’ipotesi a 3 tempi che sta perdendo affidabilità dato il nuovo massimo, aspetto la conclusione del terzo annuale impostato con partenza ad agosto 2024 per vedere se segneranno un nuovo minimo rispetto ad aprile oppure cestinare definitivamente quell’ipotesi.

OK, immaginavo questa risposta ma volevo averne una conferma.
Grazie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto