SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Vi dico come la penso io.
1) l'indice FTSE MIB raggiungerà un massimo in area 23.500 - 23.600 punti (massimi di metà aprile 2010).
Questo picco sarà toccato probabilmente venerdì 18 febbraio, che è la data di chiusura del mensile partito il 10 gennaio.
E in sincronia l'indice S&P500 toccherà un massimo a circa 1.350 punti. Possibile anche un massimo delle materie prime nella stessa data.
2) Successivamente partirà un mensile negativo che riporterà l'indice FTSE MIB in area 20.700-20.800 punti per la fine del mese di marzo. Ovverosia una bella correzione dell'ordine del 10% abbondante.
In sincronia, sempre per la fine di marzo, avremo uno S&P500 a circa 1230 punti, cioè sui massimi di aprile 2010.
3) Infine, per aprile nuovo rialzo del nostro indice che lo riporterà verso nuovi massimi per inizio maggio.
Siete d'accordo con questa mia ipotesi?
1) l'indice FTSE MIB raggiungerà un massimo in area 23.500 - 23.600 punti (massimi di metà aprile 2010).
Questo picco sarà toccato probabilmente venerdì 18 febbraio, che è la data di chiusura del mensile partito il 10 gennaio.
E in sincronia l'indice S&P500 toccherà un massimo a circa 1.350 punti. Possibile anche un massimo delle materie prime nella stessa data.
2) Successivamente partirà un mensile negativo che riporterà l'indice FTSE MIB in area 20.700-20.800 punti per la fine del mese di marzo. Ovverosia una bella correzione dell'ordine del 10% abbondante.
In sincronia, sempre per la fine di marzo, avremo uno S&P500 a circa 1230 punti, cioè sui massimi di aprile 2010.
3) Infine, per aprile nuovo rialzo del nostro indice che lo riporterà verso nuovi massimi per inizio maggio.
Siete d'accordo con questa mia ipotesi?