penso che, se è vero che passano al fallimento, sia perchè non hanno ricevuto sufficienti certezze riguardo alla fattibilità dello swap con prolungamento del bond oppure le banche le han tagliato i fidi e non han più la cassa per pagare la cedola promessa. Aggiungerei anche che l'offerta di seniority del nuovo bond mi pareva un pò troppo modesta visto il valore che potrebbero avere le azioni e non giustificava quindi un taglio alla cedola.
Bisognerebbe avere i dati di bilancio aggiornati per vedere se son riusciti a mangiarsi la cassa che a fine 2014 era ancora molto consistente.
Il problema è che la società mi pare si sia sviluppata troppo velocemente senza avere patrimonio proprio e con debito che non si riesce a rifinanziare visto il mercato avverso all'HY.
Una buona soluzione sarebbe la vendita a un operatore con buoni capitali che possa farla camminare con le proprie gambe e non con l'affanno del debito che scade.
Nelle loro relazioni erano molto ottimisti citando sempre i lati positivi del business ma non ci sono tracce di negatività come il fatto che i prezzi delle fonti energetiche sono crollati e che il pellet, pur essendo sostenibile a livello emissioni CO2, rilascia fumi molto inquinanti, almeno negli usi a livello famigliare.
Tutto dipende, ammesso che sia vero che falliscono, da come sarà gestito il fallimento e purtroppo la Germania non mi ispira molto in questo, direi che stà un millimetro sopra l'Italia.
Ad esempio nel fallimento della Griffin Coal in Australia il bond è stato ripagato quasi interamente, manca una piccola parte che è quasi tutta in contenzioso con acquirenti delle attività che fanno gli indiani essendo proprio indiani. Altri fallimenti che han pagato i bond, in tutto o in parte, sono le banche islandesi e la Lehman americana. In Germania non sò come son combinati, io aspetto pochi € da una curatrice fallimentare in Italia ma mi sà che se li è già mangiati lei però ho visto altri casi in cui si sono comportati bene, direi che nel 60% dei casi non han peggiorato di molto la situazione.