Obbligazioni societarie German Pellets 7,25% 01.04.2016 - DE000A1H3J67

francamente mi sfugge perchè preferiscono insolvenza a votare si....


però che dire

ognuno fa come meglio crede

io avessi la 2016 voterei SI

insolvenza significa perdere tutto o quasi........votando si almeno si prendono le cedole per ora poi si vedrà. O sono tonti o c`è sotto qualcosa d`altro;););)
 
non ci credo. allora significa che i bilanci erano truccati. non può andare bene fino a un mese prima e fare istanza di fallimento. viva la grande germania di cacca
penso che, se è vero che passano al fallimento, sia perchè non hanno ricevuto sufficienti certezze riguardo alla fattibilità dello swap con prolungamento del bond oppure le banche le han tagliato i fidi e non han più la cassa per pagare la cedola promessa. Aggiungerei anche che l'offerta di seniority del nuovo bond mi pareva un pò troppo modesta visto il valore che potrebbero avere le azioni e non giustificava quindi un taglio alla cedola.
Bisognerebbe avere i dati di bilancio aggiornati per vedere se son riusciti a mangiarsi la cassa che a fine 2014 era ancora molto consistente.
Il problema è che la società mi pare si sia sviluppata troppo velocemente senza avere patrimonio proprio e con debito che non si riesce a rifinanziare visto il mercato avverso all'HY.
Una buona soluzione sarebbe la vendita a un operatore con buoni capitali che possa farla camminare con le proprie gambe e non con l'affanno del debito che scade.
Nelle loro relazioni erano molto ottimisti citando sempre i lati positivi del business ma non ci sono tracce di negatività come il fatto che i prezzi delle fonti energetiche sono crollati e che il pellet, pur essendo sostenibile a livello emissioni CO2, rilascia fumi molto inquinanti, almeno negli usi a livello famigliare.
Tutto dipende, ammesso che sia vero che falliscono, da come sarà gestito il fallimento e purtroppo la Germania non mi ispira molto in questo, direi che stà un millimetro sopra l'Italia.
Ad esempio nel fallimento della Griffin Coal in Australia il bond è stato ripagato quasi interamente, manca una piccola parte che è quasi tutta in contenzioso con acquirenti delle attività che fanno gli indiani essendo proprio indiani. Altri fallimenti che han pagato i bond, in tutto o in parte, sono le banche islandesi e la Lehman americana. In Germania non sò come son combinati, io aspetto pochi € da una curatrice fallimentare in Italia ma mi sà che se li è già mangiati lei però ho visto altri casi in cui si sono comportati bene, direi che nel 60% dei casi non han peggiorato di molto la situazione.
 
Ultima modifica:
penso che, se è vero che passano al fallimento, sia perchè non hanno ricevuto sufficienti certezze riguardo alla fattibilità dello swap con prolungamento del bond oppure le banche le han tagliato i fidi e non han più la cassa per pagare la cedola promessa. Aggiungerei anche che l'offerta di seniority del nuovo bond mi pareva un pò troppo modesta visto il valore che potrebbero avere le azioni e non giustificava quindi un taglio alla cedola.
Bisognerebbe avere i dati di bilancio aggiornati per vedere se son riusciti a mangiarsi la cassa che a fine 2014 era ancora molto consistente.
Il problema è che la società mi pare si sia sviluppata troppo velocemente senza avere patrimonio proprio e con debito che non si riesce a rifinanziare visto il mercato avverso all'HY.
Una buona soluzione sarebbe la vendita a un operatore con buoni capitali che possa farla camminare con le proprie gambe e non con l'affanno del debito che scade.
Nelle loro relazioni erano molto ottimisti citando sempre i lati positivi del business ma non ci sono tracce di negatività come il fatto che i prezzi delle fonti energetiche sono crollati e che il pellet, pur essendo sostenibile a livello emissioni CO2, rilascia fumi molto inquinanti, almeno negli usi a livello famigliare.
Tutto dipende, ammesso che sia vero che falliscono, da come sarà gestito il fallimento e purtroppo la Germania non mi ispira molto in questo, direi che stà un millimetro sopra l'Italia.
Ad esempio nel fallimento della Griffin Coal in Australia il bond è stato ripagato quasi interamente, manca una piccola parte che è quasi tutta in contenzioso con acquirenti delle attività che fanno gli indiani essendo proprio indiani. Altri fallimenti che han pagato i bond, in tutto o in parte, sono le banche islandesi e la Lehman americana. In Germania non sò come son combinati, io aspetto pochi € da una curatrice fallimentare in Italia ma mi sà che se li è già mangiati lei però ho visto altri casi in cui si sono comportati bene, direi che nel 60% dei casi non han peggiorato di molto la situazione.
ciao Angy. quello che mi fa senso è che questo viaggiava tranquillo fino a un mese fa. ora mi domando cosa valgano tutte le regole di trasparenza, comunicazioni al mercato e via dicendo. ormai bisogna pensare che la regola sia di falsificare dati e bilanci. e mi sembra che la Germania stia facendo scuola. qui non c'è il petrolio o i metalli. i bilancia non erano male. allora???
ok vediamo come prosegue la cosa
 
ci sono rischi di possibli irregolarità anche su società grandi, ma sulle società piccole il rischio aumenta esponenzialmente...


io lo dico sempre mai comprare società piccoline (salvo rarissime eccezioni)

si possono comprare per scommessa quando sono morte tanto se ci fai caso ogni qualche settimana ne cade una.
 
non ho ancora la certezza ma mi pare di vedere (ripeto non sono sicuro)

che i bond german pallets

non tradano piu su stoccarda...

avevo provato a comprare qualche cosa poco fa da portare a fallimento....


berino invece pare andare ancora



aggiornamento:

mi sembra che le contrattazioni in germany siano sospese (ipotizzo) che il fallimento sia arrivato

non trovo la news cmq a ora


eccola


pare sia fallita davvero

http://www.faz.net/aktuell/finanzen...-pellets-stellt-insolvenzantrag-14062578.html
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto