Giudizio di valore.

Un crollo a Wall street sarebbe...

  • Una cosa buona e giusta.

    Votes: 18 46,2%
  • Un evento non buono.

    Votes: 21 53,8%

  • Total voters
    39
Lasciamo tutto il resto e discutiamo di questo.

Incominciamo dalla radice.

Da Wikipedia:

1285780519capture2909201019.09.49.gif


Dunque, teoria del vivere.

Qui stiamo parlando di un gioco a somma zero, quello dei mercati finanziari, in cui se qualcuno ci guadagna qualcun altro ci perde nella stessa e opposta misura; quindi, per logica, un crollo implica che se qualcuno finanziariamente ci perde molto qualcun altro ci guadagna altrettanto.

Volevo tenere fuori il discorso finanziario proprio per questo.

Un altro aspetto dei mercati finanziari e la asimmetria implicita nei mezzi degli attori in gioco: a pochi che dispongono di informazione, capitale e strumenti tecnici enormemente superiori alla media si contrappongono molti, anzi moltissimi, che di questi strumenti del gioco hanno enorme penuria. Quindi nei mercati finanziari si può identificare uno strumento di dominio di massa.

Inoltre con il concetto dei mercati finanziari è intimamente connesso il simulacro moderno che le condizioni di ricchezza effettiva generale siano funzione del loro livello di forza e non di efficienza ed efficacia. Mi spiego meglio con un paragone: nel dover essere, a mio avviso, i mercati finanziari si dovrebbero assimilare al termostato di un boiler, nell'effetività dei fatti essi ne sono diventati la resistenza che scalda l'acqua; negli ultimi anni i mercati finanziari e la loro rappresentazione sono diventati onnipotetnti, quindi ora il boiler ha solo la resistenza accesa ed è privo di termostato.

Ci sarebbe da aspettarsi il botto.


Continuando, sempre da Wikipedia:

1285782248capture2909201019.38.54.gif


Dunque il Senso, l'orizzonte verso cui si cammina.

In altre parole la domanda oggetto del sondaggio si potrebbe anche declinare nel seguente modo: per voi il Senso del vivere è quello che esistano realtà, potenziali strumenti di dominio di massa, che con il loro estrinsecarsi solipsistico siano in grado di condizionare la creazione e la distribuzione della ricchezza nell'intero mondo senza strumenti di controllo effettivi a disposizione delle comunità in cui queste realtà agiscono?
O sarebbe meglio che queste realtà o meglio chi di queste realtà se ne è fatto despota fossero travolte da una crisi epocale?
 
Se piazzo un grafico storico del DJ in chiave Logaritrmica (l'unica valida sul lungo e lunghissimo periodo) vedo un trend in crescita moderata e costante.....a 45 gradi.....non vedo eccessi.....

l'unico eccesso visibile sul grafico è il crollo del '29......guardacaso corrisponderà poi con la seconda guerra mondiale...

gli eccessi su grafici di questo tipo non sono slegati dalla vita sulla terra....se accadono è bene augurarsi di non essere più al mondo....a parer mio.....
Se poi si gode a sperare in certe cose sono problemi personali...;)


sei sempre gentile......:p
 
Continuando, sempre da Wikipedia:


Dunque il Senso, l'orizzonte verso cui si cammina.

In altre parole la domanda oggetto del sondaggio si potrebbe anche declinare nel seguente modo: per voi il Senso del vivere è quello che esistano realtà, potenziali strumenti di dominio di massa, che con il loro estrinsecarsi solipsistico siano in grado di condizionare la creazione e la distribuzione della ricchezza nell'intero mondo senza strumenti di controllo effettivi a disposizione delle comunità in cui queste realtà agiscono?
O sarebbe meglio che queste realtà o meglio chi di queste realtà se ne è fatto despota fossero travolte da una crisi epocale?


io purtroppo non ho basi filosofiche o umanistiche ma....ragionieristiche economiche......e per campare...chi sta meglio di te deve guadagnare....nella crisi 2007 2008 i primi ad essere licenziati furono maggiordomi baby sitter e coloro che accudivano bambini e casa dei manager newyorkesi.......se pensiamo che prendendolo in chiulo loro noi godiamo siamo illusi.....
 
Einstein: "[FONT=Verdana,Verdana][FONT=Verdana,Verdana]Nelle nostre analisi non siamo meglio di un pesce che si sforza di comprendere cosa sia l’acqua…[/FONT][/FONT]"
 
Einstein: "[FONT=Verdana,Verdana][FONT=Verdana,Verdana]Nelle nostre analisi non siamo meglio di un pesce che si sforza di comprendere cosa sia l’acqua…[/FONT][/FONT]"


Altrimenti detto, per continuare la citazione di ieri sera:

"Ognuno fa di sé il centro dell'universo, riporta tutto a sé stesso; e anche tutto ciò che accade, come ad esempio i più grandi mutamenti del destino dei popoli, egli lo considera dapprima secondo il suo interesse e, per quanto questo sia meschino e remoto, ad esso pensa innanzitutto... L'unico universo che ciascuno conosce realmente e di cui ha coscienza, egli lo porta in sé come una rappresentazione, e perciò ne è il centro. Ciascuno è dunque a sé stesso tutto in tutto."

A. Schopenhauer; L'Arte di Insultare.
 
Altrimenti detto, per continuare la citazione di ieri sera:

"Ognuno fa di sé il centro dell'universo, riporta tutto a sé stesso; e anche tutto ciò che accade, come ad esempio i più grandi mutamenti del destino dei popoli, egli lo considera dapprima secondo il suo interesse e, per quanto questo sia meschino e remoto, ad esso pensa innanzitutto... L'unico universo che ciascuno conosce realmente e di cui ha coscienza, egli lo porta in sé come una rappresentazione, e perciò ne è il centro. Ciascuno è dunque a sé stesso tutto in tutto."

A. Schopenhauer; L'Arte di Insultare.


al mondo c'è di tutto......ma i ragazzi di piazza Thien Ahnmen erano diversi dal tuo post...e quanti altri....

per il resto la mia modesta base culturale mi porta a pensare (semma in grado) che chi ritiene di avere una posizione etica sui mercati...già di per sè è immodesto. ritenendo implicitamente Non etica la posizione degli altri.

Con stima.

Un saluto a tutti.....
 
Eticamente è da intendere come confacente e corrispondente a valori fondanti; non posso però definirli valori condivisi in quanto chiedo un giudizio politico ed economico e sia la politica che l'economia sono punti di vista non universali bensì estremamente dibattuti.

al mondo c'è di tutto......ma i ragazzi di piazza Thien Ahnmen erano diversi dal tuo post...e quanti altri....

per il resto la mia modesta base culturale mi porta a pensare (semma in grado) che chi ritiene di avere una posizione etica sui mercati...già di per sè è immodesto. ritenendo implicitamente Non etica la posizione degli altri.

Con stima.

Un saluto a tutti.....


Io ho fatto semplicemente una domanda, specificandone nel modo più preciso e laico i limiti.

Mi dispiace, nonostante la stima espressa, percepisco in questo tuo intervento un che di violento.

Me ne rammarico.

Ps. La mia citazione di Schopenhauer era per meglio definire quanto sia arduo muoversi quando si parla di etica e di Senso, i ragazzi di di piazza Thien Ahnmen avevano un Senso che prescindeva anche la loro stessa esistenza, come tanti altri, quelli che volavano giù dagli arei nei cieli dell'Argentina ad esempio, con la compiacenza di Kissinger che voleva difendere il capitalismo dei mercati.
 
un eventuale crollo non sortirebbe alcun effetto: sono solo soldi che passano di mano;
è cosa che ripeto da sempre: wall street nel marzo 2009 aveva perso oltre il 50% del suo valore rispetto a soli 6 mesi prima;
qualunque impresa fallirebbe solo se perdesse il 30% o anche meno del suo valore reale;
la borsa è commercio, un gioco inventato dai ricchi per rubare ai poveri;
in caso di crollo qualcuno ci guadagnerà, il povero trader retail resterà in mutande e le imprese saranno floride comunque ;)
 
Io ho fatto semplicemente una domanda, specificandone nel modo più preciso e laico i limiti.

Mi dispiace, nonostante la stima espressa, percepisco in questo tuo intervento un che di violento.

Me ne rammarico.


ti chiedo perdono io se appare violento il mio post....io dal Tuo avevo inteso una sottile ironia sul fatto che potessi-potessimo non aver capito la maggiore profondità di ciò che volevi sottointendere con la tua domanda....visto il Tuo post. ho certamente interpretato male.

puoi ben capire o immaginare che i Tuoi pensieri sono condivisibili...seppur (per me) non semplici da approfondire con citazioni filosofiche.......ma nella semplicità cito una frase di Bono che rivolse a Bush.....come non condividerla

"Riuscite a trovare 700 mld di $ per salvare le banche e non riuscite a sfamare l'africa ? " era il novembre 2008

Buona serata
 
ti chiedo perdono io se appare violento il mio post....io dal Tuo avevo inteso una sottile ironia sul fatto che potessi-potessimo non aver capito la maggiore profondità di ciò che volevi sottointendere con la tua domanda....visto il Tuo post. ho certamente interpretato male.

puoi ben capire o immaginare che i Tuoi pensieri sono condivisibili...seppur (per me) non semplici da approfondire con citazioni filosofiche.......ma nella semplicità cito una frase di Bono che rivolse a Bush.....come non condividerla

"Riuscite a trovare 700 mld di $ per salvare le banche e non riuscite a sfamare l'africa ? " era il novembre 2008

Buona serata

Tutto a posto, no problem.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto