FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

la figura del megafono come figura tecnica mi sembra che sia stata soddisfatta con il punto 5 nella discesa di marzo e dopo la falsa rottura di febbraio
Infatti anche secondo me. Sto leggendo ovunque sto benedetto "megafono"..... Però mi sembrava che il punto 5 fosse il massimo di Febbraio partendo con il conteggio dai primi movimenti del 2018. Adesso, per comodità, si tralascia un movimento del 2018 e si cerca di riavere il "punto 5" con i max di adesso !?!.... Mah !??.... Anche questa ennesima "cassandra" la stoleggendo ovunque, mi sembra troppo "telefonato" !!!
 
Infatti anche secondo me. Sto leggendo ovunque sto benedetto "megafono"..... Però mi sembrava che il punto 5 fosse il massimo di Febbraio partendo con il conteggio dai primi movimenti del 2018. Adesso, per comodità, si tralascia un movimento del 2018 e si cerca di riavere il "punto 5" con i max di adesso !?!.... Mah !??.... Anche questa ennesima "cassandra" la stoleggendo ovunque, mi sembra troppo "telefonato" !!!

per quanto mi riguarda il max del 3 ottobre è il termine di onda III dell'impulso rialzista partito nel 2009. Quindi la correttiva parte di li e per cui è corretto partire nella conta come ha fatto Fracasso, poi pensala come credi ma non è per comodità e perchè penso sia giusto. Dopo di che del megafono me ne frego e considero anche altri aspetti e analisi che mi fanno propendere per un top imminente importante da qui a fine anno o addirittura febbraio 2021. ma dovremmo scaricare un po a breve per chiusura semestrale. Non credo che assisteremo alla fine del mondo poi :), semplicemente entreremo in una lunga fase laterale, ma con estensione fra max e min di 1000 pt, e oltre a causa dell'ordine elevato dell'onda. E' comunque una prospettiva interessante sia per fare trading che investimenti di medio periodo
 
nei tuoi conteggi di elliot non mi ritrovo minimamente, poi come ho gia' detto ad iron fracasso e' meglio lasciarlo dove si trova , con ciucci , fabio troglia, il cosi detto celeron ecc ecc

dissi a suo tempo durante la discesa che finche' sp500 non perdeva i 2000 punti il trend era long e cosi' e' stato

purtroppo la mia operativita' e' stata condizionata da questi ribassisti , punto
 
aggiorno quindi il conteggio
1598848870255.png

finche' non verranno rotti i 3200 potrebbe non esserci una 2 profonda
 
S&P 500: analisi grafica
by RICCARDO FRACASSO on 29/08/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, ANALISI TECNICA, DIDATTICA, PUNTI PIVOT, S&P500
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 3.508 punti, registrando un +0,67%.
Il bilancio settimanale è pari a un +3,26%.
Il listino ha raggiunto il pivot annuale R1:
SP-PIVOT.jpg

Grafico:
SP.jpg

Sta completandosi un broadening.
Si tratta di una figura composta da massimi crescenti e minimi decrescenti che disegnano la forma di un megafono (praticamente un triangolo invertito).
Si tratta di una figura di inversione rara ma potente, che si articola con tre massimi e due minimi.
Una figura che si sviluppa solitamente in cima a un forte trend rialzista (quindi di inversione ribassista), poichè le inversioni rialziste generalmente sono più veloci e decise, meno laboriose.
Un’alternanza di movimenti al rialzo e al ribasso in cui la mano primaria distribuisce e il parco buoi accumula.
Nel caso specifico il terzo massimo (punto 5) non è ancora delineato e troverà conferma con eventuali successive vendite.
La figura sarà completata e attivata solo alla rottura della trendline inferiore.
L’eventuale completamento di tale figura implicherebbe minimi significativamente inferiori a quelli visti a Marzo (2.191 punti).
Il punto di rottura della trendline inferiore estremamente distante dal massimo (punto 5) rende il segnale non utile operativamente ma offre importante conferma dell’impostazione ribassista.
Pertanto a una figura simile è necessario dare importanza prima del suo effettivo completamento, quindi alle prime vendite al punto 5 anzichè alla rottura della trendline inferiore.
Impressionante il target ribassista, calcolato proiettando la base della figura dal punto di rottura (addirittura sotto i 1.300 punti), ma è prematuro parlarne.
Attendiamo prima che il punto 5 trovi conferme.
In merito al broadening, ovviamente NON si da nulla per certo ma, come al solito, si mette sul tavolo un’ipotesi di lavoro, si monitora e se necessario si abbandona!
Quel che si può dire con certezza, invece, è che per chi investe (non per chi fa trading), il rendimento potenziale non compensa il rischio di discesa.
Riccardo Fracasso
 
Ftse Mib: analisi grafica
by RICCARDO FRACASSO on 29/08/2020 · LEAVE A COMMENT · in ALTRO
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 19.818 punti, registrando un -0,03%.
Il bilancio settimanale è pari a un +0,74%.
FTSEMIB-Giornaliero.png

Praticamente un copia e incolla di quanto scritto la scorsa settimana: i prezzi continuano a oscillare intorno all’area 19.800 punti (ritracciamento di Fibonacci del 50%).
Negli ultimi due mesi la nostra borsa è salita del 2,4% a fronte del +13,15% di quella americana, segno di una marcata debolezza.
Se con la borsa americana al rialzo noi abbiamo lateralizzato, che succederebbe se oltre oceano dovessero scattare le vendite?
Riccardo Fracasso
 
Powell: considerazioni
by RICCARDO FRACASSO on 28/08/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI MACROECONOMICHE
Ieri Powell ha affermato come la Federal Reserve manterrà una politica monetaria espansiva anche nel caso in cui l’inflazione americana dovesse salire oltre il 2% (obiettivo storico della Banca Centrale statunitense).
Alcune considerazioni.
E’ noto come nel corso degli ultimi decenni gli interventi delle Banche Centrali sono stati sempre più frequenti e imponenti.
Misure principalmente finalizzate a ritardare l’inversione con cui ogni ciclo si conclude.
I principali effetti di tali interventi sono i seguenti:
  • cicli economici/finanziari sempre più lunghi;
  • la fase in cui il mercato viaggia in territorio di sopravvalutazione è sempre più dilatata e porta a eccessi sempre maggiori;
  • inversioni di fine ciclo sempre più incontrollabili e rovinose.
La medicina delle Banche Centrali, somministrata con queste dosi, finisce per essere la causa della malattia stessa.
Come più volte scritto, negli ultimi decenni sia il ciclo economico che quello finanziario sono diventati sempre più dipendenti al credito, elemento che assume quindi una importanza fondamentale.
Il credito non dev’essere confuso con la liquidità.
Chiarisco: non tutto ciò che è stampato da una Banca Centrale si trasforma in credito.
I canali di intermediazione del credito sono due:
  • banche;
  • mercato finanziario:
    • obbligazioni;
    • azioni (collocamenti e aumenti di capitale).
Più è bassa la propensione a erogare da parte di questi due canali e meno liquidità si trasforma in credito.
Negli Stati Uniti, arrotondando, le banche erogano credito per il 20% mentre il mercato finanziario per l’80%.
Pertanto, forti deflussi dal mercato finanziario hanno un enorme impatto sull’economia; di riflesso, le borse, essendo rappresentative dell’economia, scendono.
Uno spiacevole circolo vizioso che si concretizza in crisi incontrollate e termina solo quando chi fornisce credito (banche e mercato finanziario) torna a considerare rassicurante e conveniente il contesto.
In Europa le percentuali con le quali il credito è erogato sono inverse (banche 80%, mercato finanziario 20%).
Un crollo dell’economia americana ha inevitabili ripercussioni su quella europea.
Conseguentemente, una recessione porta a una stretta creditizia da parte delle banche europee, con tutto ciò che ne consegue sull’economia, rappresentata in ambito finanziario dalle borse.
Tutto questo per spiegare come l’accanimento terapeutico cui stiamo assistendo negli ultimi anni con ogni probabilità presenterà un conto salato da pagare.
Un conto che, nascosto in bella vista, è già presente nell’economia e che per quanto riguarda i mercati finanziari abbiamo già intravisto tra Febbraio e Marzo.
Riccardo Fracasso
 
crucchi niente di nuovo all'orizzonte sempre in attesa che il tempo faccio il suo corso sugli ultimi segnali ricevuti
1.png
 
nasdaq a livello temporale da marzo quelle evidenziate sono state le due maggiori estensioni di tempo a rialzo partendo sempre da un segnale long quindi ritraccio e ripartenza. Sul massimo odierno siamo a 80 barre h4 e continuo a ripetere che gli oscillatori sono in opposizione e le oscillazioni fino al mensile in ipercomprato........ PUNTO!!!! Deve scaricare questo eccesso........PUNTO E VIRGOLA tanto per citare TOTO' :)
1.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto