FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Buona sera a tutti, posto un articolo che mi ha incuriosito.....
 

Allegati

  • CE10C938-2AD2-4641-AD76-CFD84E3B25E9.jpeg
    CE10C938-2AD2-4641-AD76-CFD84E3B25E9.jpeg
    540,6 KB · Visite: 261
  • D0120FA4-64C8-42C0-94F9-704E2F74F86B.jpeg
    D0120FA4-64C8-42C0-94F9-704E2F74F86B.jpeg
    593,7 KB · Visite: 273
  • B5FAB77A-FCBA-456E-BB25-B82CFD3394AC.jpeg
    B5FAB77A-FCBA-456E-BB25-B82CFD3394AC.jpeg
    605,6 KB · Visite: 242
  • 5178FDDF-B784-45FB-B9F5-3EED536293B8.jpeg
    5178FDDF-B784-45FB-B9F5-3EED536293B8.jpeg
    617,2 KB · Visite: 253
posto la mia personale visione basata sulle onde in merito al movimento in corso sul MIB e come potrebbe andare. In sostanza siamo sulla IV della onda 3 in corso (impulso ribassista). Dovremmo chiudere con 2 o 3 gg di ribasso la onda 3 in area indicativamente 17200 punti. A seguire rimbalzo e poi minimo finale verso l'11 nov.. come tempi anche per i cicli ci può stare.

Vedi l'allegato 580048
Ma dubito che, sia come minimo 17200 del fib se il Dax riesce a fare un pavimento di appoggio per ripartire in area 10400 circa il ribasso per il nostrano potrebbe tranquillamente estendersi fino a 16700/16500 speriamo di no ma le possibilità purtroppo ci sono
 
se poi a certi eventi ne corrispondono altri...

Vedi l'allegato 579794

Bondì...

al momento, i livelli raggiunti giovedì sono stati ampiamente tenuti, anche con un'America pesante venerdì scorso (altro indizio)...
Qualcuno ha notato come negli ultimi 2 gg. gli ienchi hanno privilegiato il sostegno du Dow a scapito di Nasdaq (con corrispondente reazione dei nostri titoli bancari ed energetici)?

Sembra si stia privilegiando la vittoria di Biden sui mercati, e quindi sostegno dei settori "tradizionali" rispetto ai tech...

Potrebbe veramente partire il Rallye di Natale da noi...vediamo cosa succederà...
 
Bondì...

al momento, i livelli raggiunti giovedì sono stati ampiamente tenuti, anche con un'America pesante venerdì scorso (altro indizio)...
Qualcuno ha notato come negli ultimi 2 gg. gli ienchi hanno privilegiato il sostegno du Dow a scapito di Nasdaq (con corrispondente reazione dei nostri titoli bancari ed energetici)?

Sembra si stia privilegiando la vittoria di Biden sui mercati, e quindi sostegno dei settori "tradizionali" rispetto ai tech...

Potrebbe veramente partire il Rallye di Natale da noi...vediamo cosa succederà...
Buondì, venerdì ed anche oggi, ci sono volumi che si stanno irrobustendo e da l’impressione che qualche asset manager stia comprando( anche guardando le size dei book) i titoli maggiormente martoriati( Tenaris, Eni etc ) in alcuni momenti vanno in controtendenza anche rispetto al Wti, quindi c’è il sospetto di una rotazione in addivenire....
Ciao
 
non scarterei l'ipotesi che vede il calo partito dal 21 luglio scorso e (Forse) terminato giovedì scorso come un grande ABC che ha seguito la salita (a 5 onde) dai minimi dell'anno al 21.07...

anche visivamente, l'ABC si cofigurerebbe come flag (canale in rosso).

Il canale verde è stato lievemente violato, per poi rientrare nella norma con la giornata di oggi (per ora...).

vedremo...
nostrano daily.JPG
 
Si fa realmente fatica a pensare che i grossi lascino andare sotto a certi livelli i nostri bancari (ho postato Intesa la settimana scorsa, con una tenuta su livello che non credo casuale...).

Livelli che, se violati, porterebbero per conto mio ad accelerazioni riba di livello alto.
 
non scarterei l'ipotesi che vede il calo partito dal 21 luglio scorso e (Forse) terminato giovedì scorso come un grande ABC che ha seguito la salita (a 5 onde) dai minimi dell'anno al 21.07...

anche visivamente, l'ABC si cofigurerebbe come flag (canale in rosso).

Il canale verde è stato lievemente violato, per poi rientrare nella norma con la giornata di oggi (per ora...).

vedremo...Vedi l'allegato 580116


concordo pero' il trend daily e' short quindi fino a che sta sotto media e trend rimane short....


ftsemib40-d1-ava-trade-ltd.png
 
Si fa realmente fatica a pensare che i grossi lascino andare sotto a certi livelli i nostri bancari (ho postato Intesa la settimana scorsa, con una tenuta su livello che non credo casuale...).

Livelli che, se violati, porterebbero per conto mio ad accelerazioni riba di livello alto.


idem per isp forte divergenza rialzista su indicatore chiamava rimbalzo su trend short

intesa-san-d1-ava-trade-ltd.png
 
statistica


S&P 500: analisi grafica
by RICCARDO FRACASSO on 31/10/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, S&P500
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 3.269 punti, registrando un -1,21%.
Il bilancio settimanale è pari a un -5,64%.
Ottobre registra un -2,77%.
SP500-Giornaliero.png

Situazione ancora sotto controllo per la borsa americana che, per l’ennesima volta, dimostra una maggior forza relativa rispetto agli listini dell’Area Euro.
Deterioramento nel caso della rottura dei minimi di Settembre (3.209 punti) e della media mobile a 200 giorni (che attualmente transita in area 3.129).
Il quadro potrebbe riscaldarsi con le elezioni, specie nel caso in cui l’esito non dovesse essere accettato da Trump.
A proposito di elezioni, la statistica ci offre una curiosità: nel dopoguerra, in ben 8 volte delle 9 in cui nel trimestre pre-elettorale (Agosto-Ottobre) lo S&P 500 ha riportato una variazione negativa, le elezioni sono state vinte dallo sfidante.
Agosto-Ottobre 2020: -0,04%.
Per quanto minima, la variazione negativa ci suggerisce una vittoria di Biden (peraltro in buon vantaggio su Trump).
Riccardo Fracasso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto