FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

non ho molti aggiornamenti. Per ora sia MIB che dax compatibili con chiusura ciclo il 9 0 10 sul 23% di fibonacci del rialzo dal 30 ottobre. Al momento il rialzo odierno lo interpreto come parte di una ABC, con T di chiusura mensile inziato e dovrebbe essere RIBA, quindi anche punto di controllo se le cose tornano o meno. Certo che il 10 diventerà difficile gestire posizione short o long. Imprevedibile a seconda della mezza parola in più o in meno della BCE con contro il timing non favorevole (siamo in fase long)
 
Covid, scoperta: farmaco potrebbe fermare trasmissione in 24 ore | Virgilio Notizie

leggete, sempre con beneficio di inventario, ma SE è vero chiediamoci il senso di fare fare una vaccinazione di massa per un virus con tasso di mortalità medio dello 0.05% dati Pfiizer
Il senso delle vaccinazioni di massa imho è che le conseguenze di covid sono molteplici, lo sappiamo bene, tutte negative, fosse solo lo 0,05 mortalità... te ne dico una delle tantissime: apprendere che si è positivi oppure che lo sono dei familiari stretti, ti assicuro che queste due cose stanno capitando a decine di milioni di persone, compreso me, e non è una bella sensazione...per cui vaccino di massa?? Magari. Sperando che non finisca come con il vaccino per Aids, mai scoperto in decenni.
Concludo: essere negazionisti o complottisti mai! Non fosse altro che così facendo si regalano voti alle sinistre.
 
Ultima modifica:
non ho molti aggiornamenti. Per ora sia MIB che dax compatibili con chiusura ciclo il 9 0 10 sul 23% di fibonacci del rialzo dal 30 ottobre. Al momento il rialzo odierno lo interpreto come parte di una ABC, con T di chiusura mensile inziato e dovrebbe essere RIBA, quindi anche punto di controllo se le cose tornano o meno. Certo che il 10 diventerà difficile gestire posizione short o long. Imprevedibile a seconda della mezza parola in più o in meno della BCE con contro il timing non favorevole (siamo in fase long)
Ad es, vista la bassa VI, si potrebbe fare uno straddle su media scadenza (marzo va bene) e mettersi sulla riva del fiume a pescare. Qualcosa da portare a tavola dovrebbe esserci...;)
 

PikkioPakkio mi fa piacere che tu hai postato questo articolo. Ma viene sempre usato a senso unico: i mercati devono scendere! Se questo è il parametro però non si capisce l'accanimento di tanti contro il nostro FtseMib che al contrario degli USA la cui borsa capitalizza il 183% del Pil, va a malapena poco oltre il 30% .... ovvero un sesto degli USA. Sarà anche un'economia fragile ma il rapporto mi sembra "abbastanza" squilibrato ...o NO?
 
scusate nuovamente l'intrusione ma rispondo a joewish ....
ma a che mercato ti riferisci? ... guarda che la vola è sopra le sue medie storiche anche se non di moltissimo su tutti i mercati.
Questo sotto è il CBOE dal 1990 la riga orizzontale blu è posta al livello di chiusura di ieri. Io direi che la vola non è bassa, ma semplicemente è scesa al livello minimo del 2020. Ti posso aggiungere che su quel mercato su una scadenza marzo e quindi 70 sedute di borsa aperta per avere un 70% di probabilità di debordare devi avere i BE attorno al 6% dallo SPOT . .. e 70% non è eccezionale perchè il tempo (theta) ti danneggia molto. Inoltre dati statistici alla mano l'indice USA è meno volatile di quello che appare nell'immaginario collettivo ... di più nso .. :accordo:vedi tu. Me ne torno nel mio ambiente .. a cuccia ..:jolly:
vola s&p500 al 4 dic.png
 
Il senso delle vaccinazioni di massa imho è che le conseguenze di covid sono molteplici, lo sappiamo bene, tutte negative, fosse solo lo 0,05 mortalità... te ne dico una delle tantissime: apprendere che si è positivi oppure che lo sono dei familiari stretti, ti assicuro che queste due cose stanno capitando a decine di milioni di persone, compreso me, e non è una bella sensazione...per cui vaccino di massa?? Magari. Sperando che non finisca come con il vaccino per Aids, mai scoperto in decenni.
Concludo: essere negazionisti o complottisti mai! Non fosse altro che così facendo si regalano voti alle sinistre.

io non sono preventivamente contro il vaccino, sono contro al fatto che si pretenda di fare vaccinazioni di massa indiscriminate senza l'adeguata sperimentazione, e senza avere reso pubblici i dati (a detta di virologi e scienziati del settore). Un farmaco può fare molti più danni della malattia se non è ben calibrato e testato. Dato il rischio così basso di mortalità non capisco il senso di fare correre un tale rischio a miliardi di persone. Capisco benissimo che ci siano molteplici conseguenze, ma è del tutto evidente che sono conseguenza di azioni o decisioni prese da individui e dai governi (lockdowns, comportamenti delle persone, disorganizzazione, sanità allo sfascio ecc). Con il risultato di avere visto globalmente peggiorare le cose, a mio parere. Avessimo a che fare con l'Ebola capirei, ma fortunatamente questo virus è più vicino ad un influenza (per la stragrande maggioranza delle persone).
L'approccio è stato fino ad ora il seguente: per tutelare (giustamente) i deboli, intervengo su tutti indiscriminatamente imponendo lockdown, separazione fisica tra le persone ecc. Il risultato è stato in parte positivo, ovvero il rallentamento della pandemia (ma non eliminazione), ma al contempo la devastazione della economia. Così facendo però abbiamo rallentato il processo verso la immunità di gregge (nella speranza che arriverà il vaccino), cosa che sta comunque avvenendo a mano a mano che i casi aumentano e fra l'altro non siamo neppure più in grado di sostenerli i lockdown, vedasi cosa accade in questi giorni in giro per il mondo...
Personalmente io avrei si imposto delle misure a tutela delle persone fragili, predisponendo una rete di assistenza e cercando di isolarle impostando terapie idonee e ospedalizzando i casi necessari in strutture ad hoc, mentre avrei imposto a tutti gli altri comportamenti si per aumentare la distanza sociale, ma avrei fatto andare tutto avanti nel modo più normale possibile per arrivare a questa benedetta immunità di gregge nella maniera più rapida possibile.
Inoltre ci sono farmaci noti e già disponibili, e ne stanno scoprendo di nuovi fra farmaci esistenti che sono efficaci contro il virus e le complicanze anche per gli anziani, riducendo la mortalità. Forse a quel punto il vaccino non sarebbe più servito o comunque si poteva sperimentare meglio e valutarne le conseguenze per tempi più lunghi. Faccio presente che i vaccini che ci forniranno sono terapie genetiche di nuova concezione e che non sono affatto convinto siano state ben validate e ponderate in soli 6 mesi di sviluppo e sperimentazione.
Tutte le pandemie precedenti (ad esempio la Spagnola) si sono risolte in qualche anno con la cosidetta immunità di gregge e lo stesso accadrà anche questa volta. La durata della fase acuta è 2 anni circa.
Non nego e non contesto che il virus ci sia, contesto il metodo e l'approccio usato per contrastarlo e come sono state impiegate le risorse.

Tutto naturalmente se è vera l'idea che mi sono fatto in base ai dati che ho e che vengono dalle statistiche scientifiche (spero) pubblicate da Pfizer ecc, e i dati disponibili in rete su siti come quello della John Hopkins, ad esempio, e da informazioni da persone che lo hanno avuto che conosco.
Se qualcuno dei tuoi famigliari è positivo mi spiace sinceramente e spero che non sia grave. Tutti i casi che conosco (tranne uno, anziano cardiopatico) hanno avuto forme lievi guariti in meno di 10 gg e senza strascichi, come per una normale influenza, spero che sia accaduto anche a te e ai tuoi. Se hai avuto un esperienza diversa mi interesserebbe di saperla, senza violare la tua privacy, perchè magari posso benissimo avere un'idea distorta e sbagliata basandomi alla fine su pochi dati disponibili e non avendo esperienza di queste cose.

Detto ciò in bocca al lupo a te e ai tuoi famigliari e massimo rispetto per le tue opinioni.

Ti ho risposto per chiarire meglio e perchè non voglio passare per un negazionista o altro. Vedo che ormai il dissenso viene messo immediatamente nel folder "terrapiattisti" se non la pensi come il main stream. Parlo in generale, penso sia a priori sbagliato
 
PikkioPakkio mi fa piacere che tu hai postato questo articolo. Ma viene sempre usato a senso unico: i mercati devono scendere! Se questo è il parametro però non si capisce l'accanimento di tanti contro il nostro FtseMib che al contrario degli USA la cui borsa capitalizza il 183% del Pil, va a malapena poco oltre il 30% .... ovvero un sesto degli USA. Sarà anche un'economia fragile ma il rapporto mi sembra "abbastanza" squilibrato ...o NO?

si, hai ragione, ed è dovuta a varie ragioni (che non contiamo un caxxo a livello internazionale e siamo schiacciati/eclissati dalla germania e dall'euro). Però il mio punto è: visto che per gli altri, US in testa, siamo fuori scala in molti parametri che segnalano rischio, potrà la nostra borsetta reggere ad un ribasso US o delle altre borse che contano? Io sono convinto che per alcuni mesi saliremo non vedo possibilità che si facciano ancora grosse salite però. Il nostrano potrebbe sovra-performare ad ogni modo, ma oltre ho molti dubbi a prescindere a dove sarà per allora
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto