FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

Conte ed il TSO

scusate se ci torno, ma il motivo per cui ho più volte parlato in questo forum del virus è anche per questo, ovvero che mi aspettavo che saremmo arrivati a questo punto, visto che anche in germania prima di noi stava accadendo. Sono d'accordo con quanto affermato nell'articolo (almeno per quel che concerne il TSO) viste le premesse fatte prima sul vaccino. E' una follia
 
Il senso delle vaccinazioni di massa imho è che le conseguenze di covid sono molteplici, lo sappiamo bene, tutte negative, fosse solo lo 0,05 mortalità... te ne dico una delle tantissime: apprendere che si è positivi oppure che lo sono dei familiari stretti, ti assicuro che queste due cose stanno capitando a decine di milioni di persone, compreso me, e non è una bella sensazione...per cui vaccino di massa?? Magari. Sperando che non finisca come con il vaccino per Aids, mai scoperto in decenni.
Concludo: essere negazionisti o complottisti mai! Non fosse altro che così facendo si regalano voti alle sinistre.

Ma non, vorrei ritrovarmi tra un, anno con tutti vaccinati, ed esce fuori una mutazione del virus (perché, questo virus può mutare) ad affrontare altre vaccinazioni e così via il bisness per le industrie farmaceutiche sarebbe appena agli inizi
 
scusate nuovamente l'intrusione ma rispondo a joewish ....
ma a che mercato ti riferisci? ... guarda che la vola è sopra le sue medie storiche anche se non di moltissimo su tutti i mercati.
Questo sotto è il CBOE dal 1990 la riga orizzontale blu è posta al livello di chiusura di ieri. Io direi che la vola non è bassa, ma semplicemente è scesa al livello minimo del 2020. Ti posso aggiungere che su quel mercato su una scadenza marzo e quindi 70 sedute di borsa aperta per avere un 70% di probabilità di debordare devi avere i BE attorno al 6% dallo SPOT . .. e 70% non è eccezionale perchè il tempo (theta) ti danneggia molto. Inoltre dati statistici alla mano l'indice USA è meno volatile di quello che appare nell'immaginario collettivo ... di più nso .. :accordo:vedi tu. Me ne torno nel mio ambiente .. a cuccia ..:jolly:
Vedi l'allegato 583609
Ho risposto a foo fighter che si riferiva al Mib.
Ieri, ad es., la volatilità implicita prezzata a Milano è stata sull'1,45%, ai minimi degli ultimi dieci mesi.
Avendo lui sostenuto che si aspetta, il 9 o 10 dicembre, grossi movimenti per le decisioni della Bce, ma che non sa in quale direzione, gli ho suggerito una delle soluzioni per cavalcare al meglio le sue convinzioni di incertezza e per tenere il piede in due scarpe: lo straddle a debito.
Non so quale sarà il cammino futuro della VI (due anni fa tanti fondi sono saltati scommettendo, male, sulla volatilità). E tantomeno degli indici. Ma se uno speculatore si attende un forte movimento, ma non sa se sarà up o down, e vuole stare sul mercato, ci vada con uno straddle
 
Ho risposto a foo fighter che si riferiva al Mib.
Ieri, ad es., la volatilità implicita prezzata a Milano è stata sull'1,45% ai minimi degli ultimi dieci mesi.
Avendo lui sostenuto che si aspetta, il 9 o 10 dicembre, grossi movimenti per le decisioni della Bce, ma che non sa in quale direzione, gli ho suggerito una delle soluzioni per cavalcare al meglio le sue convinzioni di incertezza e per tenere il piede in due scarpe: lo straddle a debito.
Non so quale sarà il cammino futuro della VI (due anni fa tanti fondi sono saltati scommettendo, male, sulla volatilità). E tantomeno degli indici. Ma se uno speculatore si attende un forte movimento, ma non sa se sarà up o down, e vuole stare sul mercato, ci vada con uno straddle

La vola implicita prezzata su una put 22.000 marzo è del 22,6%!! perchè l'ultimo prezzo scambiato su quella base è stato alle 16,48 ed è di 980 ... mentre sulla stessa base call non ci sono stati scambi !!! Significa che per fare uno straddle 22.000 marzo servono circa 2.000 punti o poco di più ... e quindi i BE sono nell'area 24.200 e 20.000 distanti poco meno del 10% !! Se le attese sono per un GROSSO spostamento beh ok. Ma le attese si scontrano SEMPRE con la probabilità che quelle attese vadano soddisfatte ed è per questo che ho scritto la "probabilità"che un movimento di quel tipo possa accadere (peraltro mi riferivo al 6% circa dallo spot e sugli USA). E qui sono per un movimento superiore al 10% ..... Sia ben chiaro che io apprezzo tantissimo sia lo STRADDLE che lo STRANGLE, ma a condizione che le probabilità siano a favore e non solo perchè penso che si possa essere un movimento .... Praticamente non mi faccio condizionare dalla mia pancia, ma esclusivamente dall'aspetto "quantitativo". E per far aumentare le probabilità ... occorre spendere decismente meno! Questo secondo le statistiche che ho elaborato. Ma nulla, sia ben chiaro, contro nè lo STRADDLE, anzi, nè contro le attese.
 
Ma non, vorrei ritrovarmi tra un, anno con tutti vaccinati, ed esce fuori una mutazione del virus (perché, questo virus può mutare) ad affrontare altre vaccinazioni e così via il bisness per le industrie farmaceutiche sarebbe appena agli inizi

esatto

tanto per citare alcuni pericolosi "terrapiattisti"
Covid, "vaccino Moderna è terapia genica. Rischioso accelerare"

Occhio che qui di chiaro non c'è nulla e non c'è alcun approccio scientifico. Siamo alla fase 3, ovvero campioni statistico di poche decine di migliaia di persone (VOLONTARI) e precisamente 43000 circa per il vaccino Pfizer di cui metà (in teoria se hanno usato un approccio scientifico, cosa non nota siccome non ci sono sati disponibili e verificabili) ovvero 21500 trattati con il vaccino e gli altri col placebo. Di questi ci sono stati (a memoria, 170 casi Covid) di cui 10 nel gruppo con il vaccino. Ergo 160/21500 = 0.0053 ovvero lo 0.53% di probabilità di prendere il virus. Di questi non è noto che ci siano stati decessi nel campione statistico e quindi possiamo dire che la mortalità è molto inferiore. io ho stimato minore di 0.05% complessivamente e molto meno in assenza di patologie. Questo basandomi su semplice matematica che chi ha fatto le elementari può verificare. Se non è vero quello che dico allora non è vero il comunicato di Pfizer e allora non è un vaccino quello di cui stiamo parlando.
Comunque, siamo dicevo alla fase 3, in teoria prima della applicazione di Massa dovrebbe esserci una fase 4 in cui si eleva il test a milioni di persone (NON MILIARDI!!) per testare gli effetti di breve, medio e lungo termine su campioni statistici piò grandi, sembrerebbe però che i nostri illuminanti governanti ci vogliano imporre un TSO senza prove scientifiche che il vaccino funzioni e non abbia conseguenze e in spregio delle normali prassi scientifiche e procedure di sicurezza, prima che il protocollo normale riconosciuto dall'OMS, AIFA ecc sia stato compiuto. Le sparate dei CEO non mi pare siano un argomento scientifico almeno a me non risulta.

Correndo sempre il rischio di passare da terrapiattista, vorrei sommessamente osservare inoltre che:
1. Chi ci sta imponendo lockdown e TSO non è stato eletto.
2. Chi ha firmato per il MES non è stato eletto ne è competente (laurea in lettere).
3 Chi sta governando il nostro futuro non è stato eletto.

mi pare evidente che non siamo più in democrazia. Si prendono decisioni che impattano e impatteranno sugli italiani (e non solo) per generazioni in assenza di mandato.
 
Ultima modifica:
RICCARDO FRACASSO

Considerazioni economiche/finanziarie
by RICCARDO FRACASSO on 05/12/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, CAPITALIZZAZIONE BORSE / PIL, DIDATTICA, S&P500
In assenza di novità grafiche di rilievo, andiamo a rafforzare alcuni concetti economico-finanziari.
Lo facciamo partendo dal rapporto che intercorre tra la sua capitalizzazione complessiva ed il PIL.

1607189252752.png



Quanto più la percentuale si discosta dalla media storica (75-90%) e tanto più la borsa sarà disallineata dal suo fair value, risultando quindi sopravvalutata o sottovalutata.

In parole semplici, questo grafico dimostra che siamo di fronte alla bolla speculativa più grande della serie storica presa in esame (dal 1971 in poi).

Estendendo il campo d’analisi al mercato del debito le cose non cambiano: i bassissimi rendimenti (per es. un BPT a 10 anni offre un rendimento dello 0.629%) sono lì a dirci come la bolla coinvolga anche il mercato obbligazionario.

Le borse europee (esclusa la Germania) risultano sottovalutate, ma rappresentative di economie fragili e incapaci di reggere l’urto di un crollo della domanda americana.

Con le dovute distinzioni, si salvano le economie emergenti (in particolar modo l’Asia) che potranno compensare la crisi occidentale con l’incremento della domanda interna e di un ceto medio in forte espansione.

In Occidente, invece, il ceto medio si sta via via ridimensionando, i poveri stanno aumentando e il denaro concentrando sempre più nelle mani di pochissimi miliardari.

Gli interventi post covid, che altro non sono che l’intensificazione di altre misure estremamente espansive già in essere da anni, non hanno che alimentato ulteriormente la bolla finanziaria, creando uno scollamento ancor più evidente con l’economia.


I rendimenti a zero sono conseguenza degli acquisti da parte delle Banche Centrali e negli ultimi anni hanno spinto gli investitori a dirigersi verso gli asset più rischiosi: emissioni obbligazionarie con rating basso e azioni.

La decisione della FED di acquistare anche ETF di obbligazioni corporate dimostra come anche il segmento non governativo non sia più sostenibile con la sola domanda degli investitori.

Ormai da anni è venuto a mancare il cosiddetto Free Risk ed è rimasta la sola componente del rischio.

Gli stessi High Yield potrebbero essere ribattezzati come degli High Risk.

La convinzione che finché le Banche Centrali intervengono le borse non potranno invertire non è poi così solida quanto si crede e, inoltre, ha spinto e spinge gli investitori ad assumersi rischi non adeguatamente compensati dal rendimento potenziale.

Mi spiego: come già scritto in passato la Federal Reserve detiene solo il 6% degli asset finanziari americani attualmente in circolazione.

Tra Febbraio e Marzo abbiamo già avuto modo di vedere come, nonostante la presenza della FED, la borsa crolla se il sentiment del mercato diventa negativo (passaggio da

Pertanto, è corretto affermare che il fine col quale la Federal Reserve interviene è quello di sostenere un sentiment positivo degli investitori che, loro si, hanno il potere di sostenere il mercato.

Nel momento in cui la propensione al rischio degli investitori lascia il posto all’avversione al rischio, le Banche Centrali sono pressoché impotenti.

Come già spiegato in passato circa l’80% del credito americano è erogato dal sistema finanziario e solo il restante 20% dal sistema bancario (percentuali inverse per quanto riguarda l’Area Euro).

A volte, infatti, si dimentica che il sistema finanziario altro non è che un canale per finanziare l’economia, un canale che fornisce credito attraverso le emissioni obbligazionarie e i collocamenti azionari.

In altre parole, la finanza è uno strumento al servizio dell’economia.

Negli anni il sistema finanziario ha assunto dimensioni e importanza sempre maggiori.

Gli eccessi, però, presentano un rischio.

Negli Stati Uniti sarebbe salutare ridurre l’incidenza del sistema finanziario e


permettere all’economia di sostenersi principalmente dal risparmio, non dal credito.

Tuttavia, un processo di ridimensionamento del sistema finanziario porta con sé rischi significativi.

Infatti, è un po’ il cane che si morde la coda, in cui è necessario ridurre i flussi in entrata nel sistema finanziario e aumentare quelli nell’economia (per esempio contenere l’attuale 50% di utili che sono usati per operazioni di buy back e investirli per la crescita aziendale), ma ciò potrebbe portare a un probabile crollo incontrollato del sistema finanziario che, come detto, erogando l’80% del credito sostiene l’economia.

La consapevolezza dei rischi legati a un calo incontrollato del sistema finanziario ha portato chi ha il potere ad adottare ogni sostegno possibile, pur sapendo che tale decisione non avrebbe risolto il problema ma, anzi, lo avrebbe solo rimandato ingigantito al futuro.

Si giungerà quindi a un punto in cui o ci sarà qualcuno (Biden?) che deciderà di ristabilire gli equilibri tra economia e finanza, o in cui sarà semplicemente costretto a farlo, magari per fronteggiare sommosse interne legate alla crescente disuguaglianza sociale.


Ovviamente, quel passaggio non sarà né breve né indolore, ma perlomeno porrà le basi per un sistema più sano, anche se inizialmente percepito come più povero.

Si potrebbe pensare che la situazione europea si trovi in una posizione migliore perché, come scritto precedentemente, solo il 20% del credito è erogato dal sistema finanziario.

Purtroppo, l’80% è erogato dalle banche la cui capacità creditizia è stretta a doppio filo con l’economia (debole) del Paese in cui operano.

Sono piuttosto convinto che questa pandemia stia accelerando quel processo, già in essere da anni, che segnerà il passaggio di testimone tra l’economia occidentale e quella orientale.

L’Occidente paga una miopia che l’ha portata a sacrificare il lungo termine a favore del presente, errore non commesso dall’Oriente.

Riccardo Fracasso
 
Bruza ... guarda mia nipotina ha 8 anni e lo sa anche lei che la borsa USA è sopravvalutata, non servono articoloni o firme altisonanti a testimoniarlo o altro ancora con il dovuto rispetto per chiunque proponga suoi studi, ma è così. Però le stesse persone non le vedo così "attive" nel sostenere che la nostra di borsa è tragicamente sottovalutata se utilizziamo LO STESSO PARAMETRO DI VALUTAZIONE. Non vorrei essere malizioso, ma non essendo riusciti a cavalcare un benchè minimo rialzo del mercato americano si scatenano sempre e solo argomentando a favore del ribasso.
Se un parametro è un parametro, TALE DOVREBBE RIMANERE invece mi sembra che quando non funziona si arrivi ad "interpretarlo" ed allora per l'Italia .. la politica bla bla etc etc SEnza con ciò voler urtare la suscettibilità di nessuno, ma vorrei vedere un pò di coerenza.
 
Ho risposto a foo fighter che si riferiva al Mib.
Ieri, ad es., la volatilità implicita prezzata a Milano è stata sull'1,45%, ai minimi degli ultimi dieci mesi.
Avendo lui sostenuto che si aspetta, il 9 o 10 dicembre, grossi movimenti per le decisioni della Bce, ma che non sa in quale direzione, gli ho suggerito una delle soluzioni per cavalcare al meglio le sue convinzioni di incertezza e per tenere il piede in due scarpe: lo straddle a debito.
Non so quale sarà il cammino futuro della VI (due anni fa tanti fondi sono saltati scommettendo, male, sulla volatilità). E tantomeno degli indici. Ma se uno speculatore si attende un forte movimento, ma non sa se sarà up o down, e vuole stare sul mercato, ci vada con uno straddle

grazie Jowwish, comunque per chiarire non mi aspetto al momento nessun movimento forte fino al 10 al massimo un minimo in area 21210 aggiornata a ieri e da li al momento pi+ un rialzo che un ribasso se la BCE mantiene le promesse...
 
Ultima modifica:
La vola implicita prezzata su una put 22.000 marzo è del 22,6%!! perchè l'ultimo prezzo scambiato su quella base è stato alle 16,48 ed è di 980 ... mentre sulla stessa base call non ci sono stati scambi !!! Significa che per fare uno straddle 22.000 marzo servono circa 2.000 punti o poco di più ... e quindi i BE sono nell'area 24.200 e 20.000 distanti poco meno del 10% !! Se le attese sono per un GROSSO spostamento beh ok. Ma le attese si scontrano SEMPRE con la probabilità che quelle attese vadano soddisfatte ed è per questo che ho scritto la "probabilità"che un movimento di quel tipo possa accadere (peraltro mi riferivo al 6% circa dallo spot e sugli USA). E qui sono per un movimento superiore al 10% ..... Sia ben chiaro che io apprezzo tantissimo sia lo STRADDLE che lo STRANGLE, ma a condizione che le probabilità siano a favore e non solo perchè penso che si possa essere un movimento .... Praticamente non mi faccio condizionare dalla mia pancia, ma esclusivamente dall'aspetto "quantitativo". E per far aumentare le probabilità ... occorre spendere decismente meno! Questo secondo le statistiche che ho elaborato. Ma nulla, sia ben chiaro, contro nè lo STRADDLE, anzi, nè contro le attese.
Parliamo di percentuali differenti, io mi riferisco al calcolo put call parity per ricavare le deviazioni standard
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto