FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 2

sul mensile si considera la riattivazione rialzista ma deve spuntare un segnale blu, il settimanale è questo, ma se vuoi ci sono altri grafici che potrei mostrati su questi tf vediamo domenica se riesco Vedi l'allegato 560940
Scusa Iron, ma della rottura rialzista con i nuovi massimi di questi giorni, della inside bar mensile di Marzo che racchiudeva Aprile e Maggio, cosa ne pensi !?... Si porterebbe in dote un valore di oltre 1000 punti !!?!... Oltre tutto, stessa cosa già avvenuta anche su DAX... Grazie
 
spread, non ci sono grandi cose da dire strada ribassista per il fuzzi e rialzista per lo spread, terra terra direi ciclo rialzista partito nel 2020 che potrebbe vedere il suo massimo entro agosto e sopra i massimi del 2018, se la cadenza temporale dei bottom la trasferiamo ai top. Nel 2018 da rilevare che ogni minimo dello spread ha coinciso con dei massimi del fuzzi, in questo momento abbiamo un minimo dello spread il 26 e successiva salita a cui però sempre dal 26 non ha corrisposto una discesa del fuzzi, per cui ritengo che uno dei due mente e si dovrà adeguare. Adesso è impossibile sapere se nel brevissimo può tornare sui recenti massimi di metà marzo a patto che il falsario è il fuzzi

Vedi l'allegato 555142
Curiosina mi da modo di aggiornare la situazione dello spread btpbund....due le cose da dire: dall'attivazione delle due forchette su C rialzista per lo spread ribassista per il fuzzi notiamo un particolare, mentre lo spread ha raggiunto la sua mediana poco sopra 300 il fuzzi è andato molto al di sotto della sua mediana addirittura sulla parte bassa opposta, quindi con un eccesso ribassista estremo se paragonato al rialzo dello spread.......L'altra cosa importante da dire è che il fuzzi ha recuperato la mediana forchetta mentre lo spread si sta avvicinando sulla parte bassa della sua rialzista che gira poco sopra 160. Quindi tra i due al momento la cosa che ritengo importante è proprio l'avvicinamento dello spread verso quel livello nel senso che SE questa rialzista è veritiera, nessuno sia chiaro ha la capacità di saperlo andiamo per ipotesi, dobbiamo fare comunque delle scelte e quindi se vediamo lo spread avvicinarsi su quella parte bassa e ricevere il suo riconoscimento allora le probabilità di un nuovo rialzo aumentano
1.png
 
spread, non ci sono grandi cose da dire strada ribassista per il fuzzi e rialzista per lo spread, terra terra direi ciclo rialzista partito nel 2020 che potrebbe vedere il suo massimo entro agosto e sopra i massimi del 2018, se la cadenza temporale dei bottom la trasferiamo ai top. Nel 2018 da rilevare che ogni minimo dello spread ha coinciso con dei massimi del fuzzi, in questo momento abbiamo un minimo dello spread il 26 e successiva salita a cui però sempre dal 26 non ha corrisposto una discesa del fuzzi, per cui ritengo che uno dei due mente e si dovrà adeguare. Adesso è impossibile sapere se nel brevissimo può tornare sui recenti massimi di metà marzo a patto che il falsario è il fuzzi

Vedi l'allegato 555142
sempre su questo post si evidenziava l'incongruenza dei movimenti a partire dal 26 marzo, che si è protratta anche dopo, e qui non riesco a capire il perchè, solo quelli bravi potranno dare una spiegazione. L'unica cosa che posso rilevare, è che sui entrambi i ritracciamenti il fuzzi si è portato in questi gg sul 50% mentre lo spread da subito è andato sul 78.6% ed ora nuovamente al suo test
1.png
 
Buongiorno Iron, (...e buona domenica)

volevo sottoporti questo grafo (2gg FTSEMIB) perche' ho come l'impressione che il movimento ribassista di marzo, non sia
ancora del tutto finito.
E' impressionante notare come nelle precedenti (e profonde discese) il prezzo sia andato sempre a pizzicare (e a volte a superare al ribasso)
il 423,6% di fibo.
Ora, mi/ti chiedo: puo' essere valido attendersi la fine della discesa in area 8.000 - 12.000?

Ciao e grazie se mi vorrai rispondere.
FTSEMIB_7.png
 
spread dal 26 marzo c è qualcosa che non torna, però potrebbe protrarsi per un po

Vedi l'allegato 555145
lo si era capito che c era qualcosa che non girava perfettamente, poi il laterale mi fatto addormentare pure a me. Comunque qualcosa di interessante lo vedo sul settimanale. Dove la tendenza rialzista dello spread dal 2009 fino ad ora è sempre stata rispettata sulla sua tielle nei cerchi e il massimo fatto sulla parte alta del triangolo in qualche modo è risultata resistenziale, non mi sento di escludere un ritorno di nuovo sulla base intorno a 136/137 anche perchè il fuzzi in corrispondenza dei massimi dello spread ha sempre recuperato bene (quadrati) Anche qui non riesco a capire il movimento rialzista su entrambi tra agosto 2016 e maggio 2017 ????? Tornando ai movimenti di recupero del fuzzi si nota che dal 2012 questi hanno avuto sempre meno forza, dobbiamo vedere quest'ultimo se rispetterà questa caratteristica oppure sarà l'inizio di una nuova era :lol: Hai capito tutto ???
1.png
 
con i continui acquisti dei BTP della BCE ci son anche possibilità che lo spread torni ai minimi degli ultimi anni?
Presumo che se gli spread dei vari paesi dovessero schizzare la BCE farebbe piano per acquisti di altri xxx miliardi.
 
Economia: dati e considerazioni
by RICCARDO FRACASSO on 07/06/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, ANALISI MACROECONOMICHE, DATI MACROECONOMICI E INDICATORI, DIDATTICA, S&P500
Dopo aver esaminato ieri, svariati grafici, oggi ritengo utile ribadire alcuni concetti di analisi fondamentale e condividere alcuni nuovi dati raccolti.
S’è già detto che in soli due mesi la disoccupazione americana è passata dai minimi degli ultimi 50 anni ai massimi degli ultimi 80.
La rilevazione di Maggio è in lieve calo (da 14,7% a 13,3%), ma resta su valori elevatissimi, nettamente superiori al picco del 2009 (10%).
Il fatto stesso che Trump festeggi una disoccupazione al 13,3% la dice lunga sulla situazione americana.
Negli ultimi due mesi sono fallite in media 1600 aziende al giorno!
Negli ultimi due decenni sono aumentati sempre più gli interventi delle Banche Centrali, soprattutto nelle fasi di difficoltà.
Così, è diventato normale credere che in qualsiasi situazione l’intervento delle Banche Centrali sarà in grado di salvare il mondo.
Doverose alcune considerazioni.
Come più volte affermato, la liquidità immessa dalle Banche Centrali per diventare efficace deve essere trasmessa all’economia reale.
I principali canali di trasmissione (i prestatori) sono due: le banche e gli investitori di titoli obbligazionari.
Per quanto riguarda le banche appare logico che in un contesto come quello descritto a inizio analisi (alta disoccupazione ed elevato numero di fallimenti) riducono il credito anziché aumentarlo.
In altre parole, in fasi come l’attuale, circola meno liquidità nell’economia, contrariamente a ciò che inducono a pensare i fiumi di denaro stampati dalle Banche Centrali.
Solo quando tornerà il sereno le banche riprenderanno a erogare denaro e la liquidità emessa dalle banche centrali avrà la possibilità di essere trasmessa all’economia reale.
Altrimenti non si spiegherebbe la più grave recessione del dopoguerra.
Già, la più grave recessione del dopoguerra e la borsa americana si sta avvicinando ai massimi storici… l’anticipo di una fortissima ripresa economica o si tratta di una bull trap?
Dal 2008 la FED ha stampato circa 7 trilioni di Dollari; si tratta di una cifra enorme, priva di precedenti storici (è bene ricordare che a provvedimenti straordinari corrispondono crisi straordinarie).
Cifra enorme, s’è detto, ma pari a nemmeno il 6% delle attività finanziarie in circolazione solo sul mercato USA (120 trilioni).
Pertanto, l’impatto delle Banche Centrali è più che altro mirato a mantenere positivo il sentiment di chi realmente fa il mercato: gli investitori.
Nel momento in cui il sentiment degli investitori inverte in negativo, l’incidenza delle Banche Centrale sui mercati diventa marginale.
Lo abbiamo visto due mesi fa, ma la maggior parte degli investitori tende a dimenticare.
Tutto ciò per dire che, in fasi come questa, è rischioso operare in borsa con la speranza o la convinzione che, mal che vada, ci sia sempre una mano gentile in grado di soccorrerci con successo.
Ce ne sarà sempre una che proverà a farlo, ma non necessariamente ci riuscirà sempre.
Riccardo Fracasso
 
Ciao,
ti ringrazio innanzitutto x il tuo garbo, il mio nn voleva essere un post offensivo, ma purtroppo quando la manipolazione dei Mercati diventa così evidente mi innervosisco (avevo puntato ad una discesa da 18700!).
Ad ogni modo trovo assurda questa risalita così violenta del Mib, al di là dei grafici nn credi che debba rifiatare?
Grazie e buon week end
allora, la salita non è assurda è ti spiego il perchè il prezzo si è mosso dentro un laterale di 1600 punti che è stato rotto up il 1 giungo per cui il tg della rottura era poco sotto 20000 quindi il prezzo ha rispettato questo tg.....A riguardo della violenza della salita devi lo stesso considerare il lungo laterale, il movimento rispecchia il tempo perso di due mesi.....
 
Scusa Iron, ma della rottura rialzista con i nuovi massimi di questi giorni, della inside bar mensile di Marzo che racchiudeva Aprile e Maggio, cosa ne pensi !?... Si porterebbe in dote un valore di oltre 1000 punti !!?!... Oltre tutto, stessa cosa già avvenuta anche su DAX... Grazie
e lo vedo, i tf W chiamano possibilità di riattivazione rialzista, cosa vuoi che pensi!!! c era questa possibilità ora ci vuole più coraggio a posizionarsi long oppure cercare segnali ribassisti???? Non ho dubbi chi pensa alla possibile continuazione rialzista aspetterà un ritracciamento significativo almeno su base daily per entrare long diciamo quelli che credono alla V!!! Mentre per gli altri che non ci credono attendono sempre qualche segnale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto